In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] essere adibite al lavoro nell'ultimo mese di gravidanza e nel primo mese dopo il parto;
b) che il datore di lavoro è obbligato a conservare il posto alle operaie che si assentano dal lavoro per tale motivo;
c) che alle madri operaie che allattano il ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] è fissato in grano, può variare secondo il raccolto del campo del debitore. Nel caso che il campo non abbia reso nulla, l'obbligazione riposa (48 CH). Il saggio d'interesse varia per i mutui di frumento dal 20 al 331/2%, per quelli di denaro oscilla ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] 2 battaglioni autonomi; aviazione: i battaglione e 1 sezione.
Il servizio militare è obbligatorio, dal 20° anno d'età. La durata dell'obbligo militare è di 24 anni (12 nell'esercito attivo e 12 nella landevern); dal 44° anno di età al 55°, gli uomini ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] , alle deliberazioni dei quali sono sottomesse questioni di carattere specialissimo e relativamente limitato: o esaminano le obbligazioni politiche esistenti e ne determinano il senso, ovvero preparano la soluzione di qualche affare difficile e ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] 'interno della nazione (v. qui) sono: a) beni immobili (terre, fabbricati); b) titoli pubblici e privat) (azioni, obbligazioni); c) partecipazione a imprese industriali e commerciali; d) crediti a governi, municipî, enti pubblici; e) investimenti in ...
Leggi Tutto
La comproprietà o condominio è la comunione del diritto di proprietà. Per la posizione centrale che la proprietà occupa nel sistema dei diritti patrimoniali e per l'importanza intrinseca dell'istituto, [...] Windscheid, Il diritto delle Pandette, trad. Fadda e Bensa, I, parte 2ª, pp. 12-13, 127 segg.; F.C. di Savigny, Le obbligazioni, trad. Pacchioni, I, p. 288 segg.; F. Eisele, Zur Lehre vom Miteigenthum, in Arch. für die civ. Prax., LXIII (1880), p. 27 ...
Leggi Tutto
PRESUNZIONE (lat. praesumptio; fr. présomption; sp. presunción; ted. Vermutung; ingl. presumption)
Carmelo SCUTO
Guido DONATUTI
Diritto romano. - Questa parola, in senso tecnico giuridico, designa un [...] principio generale che ciò che risulta, o si presume, provato si può contrastare con la prova contraria. Il giudice è obbligato a ritenere come provati i fatti, considerati nelle dette presunzioni, o in modo assoluto o sino a prova del contrario: le ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] del delegante.
La legge prevede inoltre che il delegante possa revocare la d. fino a quando il delegato non abbia assunto l'obbligazione nei confronti del delegatario e, nel caso di d. di pagamento, fino a quando non abbia eseguito il pagamento (art ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e uomo politico svizzero, nato a Zurigo il 7 marzo 1808, morto a Karlsruhe il 21 ottobre 1881. Nell'università di Berlino e poi in quella di Bonn, frequentò le lezioni rispettivamente [...] Zürich (4 voll., Zurigo 1854-1856);' opera che incontrò largo favore in special modo per la parte riguardante le obbligazioni, e che servì di modello per altri codici svizzeri e stranieri.
Nel 1861 fu chiamato alla cattedra di diritto costituzionale ...
Leggi Tutto
TRATTATIVE
Fulvio Maroi
. Fra i varî momenti che precedono la conclusione del contratto assume speciale rilievo quello delle trattative, degli atti cioè preparatorî o preliminari attraverso i quali [...] precontrattuale, in Dir. comm., 1910, II, p. 235 segg.; G. Carrara, La formazione dei contratti, Roma 1915; V. Polacco, Le obbligazioni, ivi 1915, p. 511 segg.; A. Candian, Questioni in tema di formaz. di contratti, in Riv. dir. comm., 1916, I ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...