• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
1400 risultati
Tutti i risultati [1400]
Diritto [726]
Diritto civile [312]
Economia [186]
Biografie [188]
Diritto commerciale [153]
Storia [73]
Diritto privato [72]
Diritto processuale [68]
Diritto comunitario e diritto internazionale [55]
Temi generali [47]

VOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VOCAZIONE Agostino Tesio . La cosa più importante di tutta la vita è la scelta della professione, disse Pascal. Da essa infatti dipende che l'uomo si trovi in quel posto che, essendo secondo le sue [...] la sublimità del sacerdozio o della vita religiosa, non vede in sé alcuna impossibilità fisica o morale al compimento delle obbligazioni inerenti, e sente il desiderio e poi la volontà di abbracciarli. Non vi è qui impulso o attrattiva particolare ... Leggi Tutto

BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'attività della Banca (BIRS), che si è iniziata il 25 giugno 1946 ed inizialmente è rimasta limitata al lavoro di organizzazione interna e di studio della situazione economica postbellica, ha portato [...] posizione nei mercati dei capitali, sia americani sia europei, ai quali periodicamente essa si rivolge, tramite l'emissione di obbligazioni, per il reperimento dei proprî mezzi: il debito consolidato della Banca, a fine 1959, ammontava a circa 2.000 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ENERGIA ELETTRICA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO (2)
Mostra Tutti

TOBIN, James

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOBIN, James Pierluigi Sabbatini Economista statunitense, nato a Champaign (Ill.) il 5 marzo 1918. Ha studiato all'università di Harvard dove ha compiuto anche le prime esperienze d'insegnamento; dal [...] 'impostazione keynesiana, dove le variabili strategiche erano rappresentate dalla moneta e dal saggio di rendimento delle obbligazioni. Nell'applicare queste considerazioni alla politica economica, T. ha prestato molta attenzione alle operazioni degl ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – FEDERAL RESERVE SYSTEM – UNIVERSITÀ DI HARVARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBIN, James (3)
Mostra Tutti

Somministrazione

Diritto on line (2017)

Lourdes Fernández del Moral Domínguez Abstract Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] che formano oggetto del contratto (art. 1568, co. 1, c.c.). Nel caso in cui il somministrato si sia assunto l’obbligo di promuovere nella zona assegnatagli la vendita delle cose di cui ha l’esclusiva, il somministrante sarà ritenuto responsabile dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Vendita forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] sorge libero da pesi e garanzie reali (c.d. effetto purgativo della vendita forzata), che non si riferiscano alle obbligazioni assunte dall’aggiudicatario ai sensi dell’art. 508 c.p.c. All’acquirente dei diritti sulla cosa non sono opponibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli Amalia Chiara Di Landro La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] dall’art. 6 l. n. 112/2016, che prescrive in capo ad un soggetto terzo il controllo del rispetto «delle obbligazioni imposte all’atto dell’istituzione del trust o della stipula dei fondi speciali ovvero della costituzione del vincolo di destinazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sanzioni economiche e contratti internazionali

Libro dell'anno del Diritto 2015

Sanzioni economiche e contratti internazionali Fabrizio Marrella Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] 9 del reg. (CE) n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17.6.2008, sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I), dedicato alle “norme di applicazione necessaria”, si compone di tre parti. Il primo paragrafo offre una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Faenza

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Faenza Isabella Lazzarini La storia di F. si identifica per M. da un lato con la storia dei Manfredi e con le complesse dinamiche che coinvolsero la città romagnola e i suoi signori con le stirpi e [...] del vicariato apostolico definì il potere dei Manfredi sulla città: per quanto a tempo determinato e con obbligazioni formalmente più pesanti di quelle dei vicari imperiali, il vicariato apostolico rappresentava infatti una forma potente di ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – VICARIATO APOSTOLICO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faenza (7)
Mostra Tutti

DE MARGHERITA, Luigi Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco Guido Ratti Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] 20 maggio 1856. Del D. ci restano: De privilegiis et hypothecis, 2 voll., Taurini s. d.; Dei modi legittimi di assicurare l'adempimento delle obbligazioni e della prescrizione, Torino 1841; Delle persone, ibid. 1842; Delle donazioni tra vivi e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: IMPERO NAPOLEONICO – REGNO DI SARDEGNA – ORDINE MAURIZIANO – GIUSEPPE SICCARDI – GIURISPRUDENZA

banca

Lessico del XXI Secolo (2012)

banca s. f. – Impresa che esercita la propria attività attraverso la raccolta del risparmio e l'esercizio del credito. Da un punto di vista economico, la b. svolge il ruolo di intermediaria nella circolazione [...] avviene in gran parte mediante il contratto di deposito; la b. raccoglie i fondi anche tramite emissione di obbligazioni, prestiti da altri istituti, commissioni per i servizi resi. Il credito può essere esercitato mediante vari contratti. Tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 140
Vocabolario
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
obbligare (ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali