Cian, Giorgio. - Giurista italiano (Treviso 1935 - Padova 2022). Tra i maggiori studiosi italiani contemporanei di Diritto civile, docente nelle università di Ferrara, Padova e Innsbruck, profondo conoscitore [...] di decine di studi pubblicati anche all'estero, e in particolare in Germania, che hanno trattato del diritto delle obbligazioni e dei contratti (tra cui la monografia Forma solenne e interpretazione del negozio, pubblicata nel 1969 e riedita nel ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] di proprietà, un diritto il quale non dipende che da sé stesso, per il periodo in cui dura, e a parte gli obblighi dell'usufruttuario. Per altro verso non si può negare la qualifica di proprietario anche al cosiddetto nudo proprietario: è questa una ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] di morte o l'ergastolo, non ne fa immediatamente denuncia all'autorità giudiziaria o a un'altra autorità che a quella abbia obbligo di riferirne, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa da lire mille a diecimila". "Il legislatore ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] ad andare fino in fondo nella partita di poker a base di rilanci nella quale si era ingaggiato senza curarsi degli obblighi impostigli dal trattato d'alleanza con l'Italia. Il 19 agosto Molotov, sembra dietro intervento personale di Stalin, dava ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] 'ipotesi di cui all'art. 17, terzo comma, ove è previsto che, in mancanza di un rappresentante in Italia, gli obblighi relativi alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello stato da soggetti residenti all'estero ...
Leggi Tutto
Il conto corrente, nei riguardi della ragioneria, è quell'insieme di scritture che mette in evidenza i debiti e i crediti verso persone o ditte, con le quali si è in abituali rapporti d'affari. Per dare [...] l'accreditamento o l'addebitamento al conto; c) da aperture di credito, che le banche concedono a terzi con l'obbligo da parte di questi di effettuare dei versamenti fino al totale pagamento, o, come si dice nella pratica bancaria, fino alla ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] ultimi alla parte che eccede i 4 milioni; infine si è accordata una riduzione a metà dell'imposta sul reddito di alcune obbligazioni.
La legge Vanoni ha inoltre disposto per l'i. complementare una nuova tabella di aliquote, che va da un minimo del 2 ...
Leggi Tutto
REALE, DIRITTO (fr. droit réel; sp. derecho real; ted. dingliches Recht; l'ingl. usa la locuzione lat. ius in rem)
Giuseppe Osti
Secondo la concezione dominante, è reale quel diritto che attribuisce [...] cosa. Fino a questo punto, per verità, non v'è divergenza nella dottrina più recente, ché l'esistenza di un obbligo generale di astensione, correlativo al diritto reale, è ora riconosciuta anche da coloro che ravvisano il carattere essenziale di tale ...
Leggi Tutto
MUTUO
Emilio Albertario
. Nel mutuo abbiamo la prima figura storica di obbligazione contrattuale. Non deve illudere la considerazione che altri negozî sembrano più essenziali, anche in una società primitiva, [...] può avvenire che debba restituire qualcosa di meno, allora si ha un negotium mixtum cum donatione; ma, se il mutuatario si obbligasse a dare una cosa diversa, la figura del mutuo svanirebbe e avremmo o una compravendita o una permuta. Per le affinità ...
Leggi Tutto
Il termine cauzione in senso ampio comprende istituti di varia struttura, i quali perseguono lo scopo di garantire il creditore contro le inesatte interpretazioni del contratto, contro l'inefficienza patrimoniale [...] cod. civ.), a carico dell'usufruttuario (articoli 497, 498 cod. civ.), a carico dell'erede o del legatario, ai quali incomba un obbligo di fare o non fare (art. 855 cod. civ.), a carico dell'erede con beneficio d'inventario (art. 975 cod. civ.), a ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...