Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] codice civile (Ministero di Grazia e Giustizia, Lavori preparatori del codice civile (anni 1939-1941): progetti preliminari del libro delle obbligazioni, del codice di commercio e del libro del lavoro, 5 voll., 1942). Morì a Roma il 25 aprile 1946 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] con quelli delle altre comunità europee, dalla grave situazione finanziaria della Reggenza. Risolti alcuni aspetti, quelli delle obbligazioni rilasciate ai commercianti e di certi debiti contratti dai principi tunisini, il C. negoziò col governo del ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] ", della Biblioteca dell'Escorial (Dolezalek) in materia principalmente, ma non solo, di diritto delle successioni e delle obbligazioni, possono con maggior sicurezza essere attribuite al F. in base alla provenienza: la biblioteca del giurisperito ed ...
Leggi Tutto
Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] tecniche sono costituite essenzialmente con i premi riscossi. Il calcolo delle riserve deve però essere effettuato in base alle obbligazioni assunte, non in base ai premi riscossi.
Le riserve tecniche sono poste del passivo reale che rappresentano l ...
Leggi Tutto
CORBERA, Calcerando
Pietro Burgarella
Nacque tra la fine del 1559 e i primi del 1560, probabilmente a Palermo, da Antonio barone di Miserendino e da Elisabetta Scavuzzo.
Fu il primogenito di una famiglia [...] giugno 1581, effettua tra sé e il marito la divisione dei beni in modo da essere sollevata da tutte le obbligazioni che era stata costretta ad assumere in solido con lui. Essa dichiara apertamente di essersi accollata quei debiti solo per compiacere ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] , Summula Placuit (C.3.1.8) sul rapporto fra diritto ed equità, Summula Si pacto (C.2.3.14) sulle obbligazioni, cui è dedicata anche la Summula de verborum obligationibus, che conclude la raccolta. Non si tratta dell’intera opera del Piacentino ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] La scienza del diritto privato in Italia negli ultimi cinquant’anni, in Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, IX (1911), parte I, pp. 285-304; D. Supino, E. V., in Il diritto commerciale, VIII (1916), pp. 456-458 ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] Digesto e proseguite in seguito. Ciò perché nei Bizantini v'era "una tendenza sistematrice dei modi di estinzione della obbligazione", la quale si basa su "criteri di assimilazione": e i due momenti coordinatori tra solutio ed acceptilatio studiati ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Alessandro
Patrizia Fracchia
Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti.
L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] come la Cassa depositi e prestiti o le casse di risparmio che, debitamente autorizzate dallo Stato a emettere obbligazioni, potrebbero immobilizzare, per il lungo periodo necessario e a tasso mite, i capitali necessari.
Una seconda relazione il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] , avrebbe potuto parzialmente disarmarle e ridurre il personale imbarcato; solo con un preavviso di 15 giorni le galere sarebbero state obbligate a muovere. In ogni caso, sia che le galere fossero in mare, sia che sostassero in porto, Pallavicino si ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...