Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] portato dottrina e giurisprudenza a elaborare varie teorie al fine di imputare all’imprenditore occulto la responsabilità delle obbligazioni assunte.
La qualità di imprenditore si acquista con l’effettivo inizio dell’esercizio dell’attività da parte ...
Leggi Tutto
Nella più antica procedura romana, espressione («azione di legge») che indicava il modo di agire in giudizio secondo forme determinate conformi alla legge, caratterizzato da rigoroso formalismo orale e [...] in iure l’attore si limitava a chiedere al magistrato di nominare un giudice, perché decidesse una lite avente a oggetto obbligazioni derivanti da sponsio oppure la divisione di patrimoni. La condictio venne invece introdotta da leggi molto più tarde ...
Leggi Tutto
Il consorzio è un’organizzazione unitaria e comune, realizzata da più imprenditori, per disciplinare o svolgere una specifica fase delle rispettive imprese. Il contratto di consorzio, da cui trae origine [...] i terzi. Per questo, il codice civile pone particolare attenzione ai consorzi con attività esterna, prevedendo per questi l’obbligo di depositare per l’iscrizione nel registro delle imprese un estratto del contratto di consorzio entro 30 giorni dalla ...
Leggi Tutto
La delegazione è uno dei negozi mediante il quale si ottiene la modificazione del soggetto passivo di un rapporto obbligatorio preesistente. In particolare, con la delegazione un debitore (delegante) assegna [...] di pagare il debito (ricorre in questo caso lo schema della delegazione di pagamento o delegatio solvendi) ovvero di obbligarsi a pagare al delegatario (ricorre in questo caso lo schema della delegazione promissoria o delegatio promittendi). Di norma ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] , sancito nello statuto delle N. U. nella Conferenza di S. Francisco del 1945, con la creazione di varie obbligazioni internazionali per il governo dei popoli soggetti.
L'indebolimento degli stati colonizzatori, Inghilterra, Francia,. Olanda, e la ...
Leggi Tutto
WADIA
Francesco Galanzino
È il contratto formale dell'antico diritto germanico. La sua solennità consisteva nella consegna da parte del debitore nel momento in cui manifestava la sua volontà, nelle [...] Storia del dir. ital., 2ª ed., Torino 1893, IV, p. 470 segg.; F. Schupfer, Il diritto privato dei popoli germanici, ecc., III: Obblig., Città di Castelo 1909, p. 138 segg.; id., Il debito e la responsabilità, in Riv. ital. per le sc. giur., LVI (1915 ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] lege sino all'esito di quello sul merito, a meno che il terzo non chieda l'immediato accertamento dei propri obblighi. Quest’ultima previsione è improntata allo scopo di evitare, non la contraddittorietà o il conflitto di giudicati, ma l’eventualità ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] che lo aveva formalmente assunto (Cassato da Cass., 24.3.2003, n. 4274; contra, nel senso di ravvisare nella reintegrazione un obbligo di facere imposto in solido anche alle società non formalmente parte del rapporto di lavoro, Pret. Roma, 6.10.1987 ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] di manifesta violazione di legge o regolamenti o del principio di buon andamento e di imparzialità dell’amministrazione, nonché di violazione degli obblighi in materia di trasparenza di cui al d.lgs. 14.3.2013, n. 33, come modificato dal d.lgs. 25.5 ...
Leggi Tutto
La riforma dei contratti del turismo
Alessandro Zampone
Con il d.lgs. 21.5.2018, n. 62 è stata recepita la dir. UE n. 2015/2302 relativa ai pacchetti turistici ed ai servizi turistici collegati. Tale [...] s. Tuttavia, secondo Cass., 24.4.2008, n. 10651, in Dir. trasp. 2009, 825, con nt. di Zampone, A., Sull’obbligo del tour operator di garantire la riuscita della vacanza, l’organizzatore è tenuto a garantire l’esecuzione dei servizi turistici nonché i ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...