• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
1400 risultati
Tutti i risultati [1400]
Diritto [726]
Diritto civile [312]
Economia [186]
Biografie [188]
Diritto commerciale [153]
Storia [73]
Diritto privato [72]
Diritto processuale [68]
Diritto comunitario e diritto internazionale [55]
Temi generali [47]

CARNELUTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNELUTTI, Francesco Giovanni Tarello Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] assunti da imprese private, in Riv. del diritto commerc., VII [1909], pp. 416-35), industriale, commerciale e delle obbligazioni, furono dedicati i primi studi, del periodo antecedente la prima guerra mondiale e del periodo bellico; studi di solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNELUTTI, Francesco (2)
Mostra Tutti

CALASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALASSO, Francesco Ennio Cortese Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] . Nel '32 però, gli interessi prevalenti del C. si volgevano al diritto privato, e in particolare alla storia delle obbligazioni. Fu forse un vecchio lavoro del maestro (F. Brandileone, Scritti…, Bologna 1931, II, pp. 407-418) a indirizzarlo all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALASSO, Francesco (4)
Mostra Tutti

TALAMANCA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALAMANCA, Mario Andrea Lovato TALAMANCA, Mario. – Nacque a Roma il 24 febbraio 1928, figlio unico di Ernesto, funzionario del ministero dei Lavori pubblici e poi notaio, di origini palermitane, e di [...] Un terreno di ricerca caro a Talamanca sin dagli esordi fu quello delle obbligazioni – al quale dedicò un’ampia e raffinata disamina nella voce Obbligazioni (diritto romano) nell’Enciclopedia del diritto del 1979 – con particolare riguardo all’ambito ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – VINCENZO ARANGIO-RUIZ – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LUISS - GUIDO CARLI – EDOARDO VOLTERRA

SUPINO, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPINO, David Marco P. Geri – Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano. Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] nella versione definitiva era poi articolato in quattro libri: il primo dedicato al commercio in generale, il secondo alle obbligazioni commerciali, il terzo al commercio marittimo e il quarto alle azioni, nel quale erano trattate in particolare le ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPINO, David (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Luchino Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Luchino Novello. Daniele Bortoluzzi – Nacque a Milano nel 1346, figlio del signore di Milano Luchino (v. la voce in questo Dizionario) e della sua terza moglie, la genovese Isabella Fieschi. Morto [...] a favore di Visconti. Per quello che riguarda Venezia (che nel 1395 gli riconobbe lo status di cittadino), egli poté acquistare obbligazioni del debito sul mercato secondario, e alla morte ne possedeva per un ammontare di ben 20.000 ducati. Nel 1390 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESE DEL MONFERRATO – BARTOLOMEO DA SALICETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIOVANNI VISCONTI

Neologismi scienze sociali e storia

Il Libro dell'Anno 2011

Neologismi scienze sociali e storia cerchio magico loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico, il gruppo dei più fedeli sostenitori di Umberto Bossi, costituitosi intorno ai familiari del leader della Lega. • [...] . Situazione di grave crisi economica di un paese che si trova in una condizione di insolvenza nei confronti di obbligazioni o debiti; per estensione, fallimento. • Nessuno degli intervistati crede comunque nel default o nel ritorno della Grecia alla ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEI GELSOMINI – SILVIO BERLUSCONI – LUCIANO GALLINO – STEFANO RODOTÀ – UMBERTO BOSSI

BOLAFFIO, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLAFFIO, Leone Stefano M. Cicconetti Nacque a Padova il 5 luglio 1848 da Giuseppe ed Enrichetta Del Vecchio. Avviatosi agli studi di giurisprudenza nel locale ateneo, si laureò il 15 dic. 1870. Necessità [...] legata larga parte dell'opera del Bolaffio. Basti pensare ai suoi primi lavori sull'argomento (Per un codiceunico delle obbligazioni, Venezia 1889, e Proposte dimodificazione al codice di commercio, Parma 1892) e alla sua collaborazione ai primi due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLAFFIO, Leone (2)
Mostra Tutti

contratti, tipologia dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contratti, tipologia dei Flavio Pressacco All’interno delle classificazioni giuridiche dei c., tipologie specifiche che richiamano l’oggetto disciplinato nel c. stesso. Per es., c. di locazione per [...] e così via. Nell’ordinamento italiano, il c. è disciplinato nel Libro IV del c.c., essendo esso una fonte di obbligazione. Tra i negozi giuridici, è indubbiamente la figura più rappresentativa. In particolare, è definito dall’art. 1321 c.c. come un ... Leggi Tutto

corporate

Lessico del XXI Secolo (2012)

corporate <kóopërët> s. ingl., usato in it. al femm. – Società per azioni o comunque di capitali (anche corporation, cui si collega il termine c.). Come aggettivo c. si utilizza per fare riferimento [...] fra queste due forme di finanziamento. Entrano qui in gioco decisioni di aumento di capitale e di emissione di obbligazioni. Altre decisioni di c. finance sono quelle relative al pagamento di dividendi agli azionisti e alla concessione di incentivi ... Leggi Tutto

Borsa Italiana

Lessico del XXI Secolo (2012)

Borsa Italiana Bórsa italiana. – In Italia, fino alla prima metà degli anni Settanta del 20° secolo, la creazione e il funzionamento di un mercato di b. valori (nazionale o locale) erano rimessi alla [...] : il SeDeX (Securitised derivatives exchange), mercato telematico in cui si negoziano i derivati; il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato, l'alternative investment market, rivolto alle piccole e medie imprese; l'IDEM (Italian ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – EXCHANGE TRADED FUNDS – STRUMENTI DERIVATI – BORSA DI LONDRA – MONTE TITOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 140
Vocabolario
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
obbligare (ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali