Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] che sottolineava come in realtà il non facere, oggetto della minaccia, riguardi un ambito in cui non vi è alcun obbligo giuridico di attivarsi da parte del locatore, stante il principio di autonomia negoziale, puntualizzando inoltre che l’unico caso ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] ulteriori contraccambi (creazione di valori), sia perché i beni scambiati hanno lasciato una sorta di 'residuo sociale' di obbligazioni che possono essere estinte solo in interazioni future (nascita di norme). Almin W. Gouldner (v., 1960) ha parlato ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] ad uso non abitativo, per i quali venga esercitato il diritto di prelazione da parte del conduttore; in tal caso infatti il locatore è obbligato a vendere al conduttore che si avvalga del diritto di cui all'art. 38, l 27.7.1978, n. 392, in quanto ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] o quotista – stante il fatto che l’attuale normativa non prevede, di norma, l’illimitata responsabilità per le obbligazioni sociali allorché l’intero pacchetto azionario, o delle quote, si concentri nella mani di un unico socio o quotista ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] o volontaria, di fondi o patrimoni separati deputati al pagamento delle retribuzioni, neppure ai limitati fini dell’assolvimento degli obblighi di tutela prescritti dall’art. 36 Cost.; sicché non v’è modo di configurare, allo stato della legislazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] (Grossi 2000, p. 52).
A Bologna il 14 gennaio 1888, Vivante pronunciò una prolusione (Per un codice unico delle obbligazioni) con la quale
registrava a chiare note la duplice condanna di un diritto commerciale quale egoistico ricetto di privilegi di ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] a quello della vendita forzata, essendo l’acquisto dell’assegnatario libero da pesi e garanzie reali, che non si riferiscano alle obbligazioni assunte dall’assegnatario ai sensi dell’art. 508 c.p.c.
In assenza di specifici dati normativi in senso ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] A. A., in Nuova riv. stor., XIX(1935), pp. 271 s.; W. Bigiavi, A. A., in Riv. di diritto comm. e del diritto gen. delle obbligazioni, XXXIII(1935), I. pp. 390-396; G. G. Bolla, A. A., in Riv. d. diritto agrario, XIV (1935). I. pp. 1-4; F. Carnelutti ...
Leggi Tutto
opzione, tipologia di
Laura Ziani
Le opzioni nell’economia e nella finanza
Il termine opzione assume molteplici significati in varie applicazioni alla teoria e alla pratica dell’economia e della finanza. [...] beneficio (mercato dei diritti di opzione). ● In finanza, e nella cosiddetta versione vanilla, è il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare ‒ opzioni call (➔ call option) ‒ o vendere ‒ opzioni put (➔ put option) ‒ a un prezzo prefissato, il prezzo ...
Leggi Tutto
accumulazione
Andrea Boitani
Accrescimento dello stock di capitale, cioè della dotazione di beni capitali (impianti, macchinari ecc.) di un sistema economico, ottenuta mediante investimenti. Dato che [...] ’intermediazione delle banche e delle borse. I risparmiatori acquistano attività finanziarie, siano esse depositi bancari, obbligazioni o azioni emesse dalle imprese. Tramite queste emissioni le imprese raccolgono direttamente le risorse necessarie a ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...