• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
1400 risultati
Tutti i risultati [1400]
Diritto [726]
Diritto civile [312]
Economia [186]
Biografie [188]
Diritto commerciale [153]
Storia [73]
Diritto privato [72]
Diritto processuale [68]
Diritto comunitario e diritto internazionale [55]
Temi generali [47]

rischio paese

Lessico del XXI Secolo (2013)

rischio paese rìschio paése locuz. sost. m. – Il rischio consistente nell’eventualità che un Paese si trovi nell’impossibilità di onorare le obbligazioni finanziarie assunte dai suoi residenti nei confronti [...] invece al rischio di credito degli operatori privati che, pur disponendo della capacità di rispettare i propri obblighi contrattuali, si trovano nell’impossibilità di poterlo fare in conseguenza della decisione assunta dalle autorità di introdurre ... Leggi Tutto

cedola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cedola Tagliando (per lo più in serie numerata progressivamente in relazione a scadenze future) unito a titoli di credito (azioni di società, obbligazioni, certificati del debito pubblico), da distaccarsi [...] . Il titolo privo di c. si dice mantello, in particolare nel caso obbligazionario ZCB (Zero Coupon Bond o buono senza c.; ➔ CTZ; obbligazione p). L’insieme delle c. costituisce a sua volta un titolo autonomo valutabile sul mercato. Le c. di un titolo ... Leggi Tutto

TITOLI ATIPICI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TITOLI ATIPICI Carla Rabitti Bedogni Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] non possa essere negata ai privati, di regola, la libertà di dare vita a dei t. atipici. L'astrattezza dell'obbligazione di pagamento menzionata nel titolo di credito andrebbe dunque valutata non tanto in un'ottica di contrapposizione a un principio ... Leggi Tutto

CLO (Collateralized Loan Obligation)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CLO (Collateralized Loan Obligation) CLO (Collateralized Loan Obligation)  Obbligazione garantita da collaterale (➔) nella forma di crediti originati da prestiti (➔ CMO). Rientra nella più generale classe [...] volume globale del credito raggruppato in parti (tranche), aventi differente priorità nel rimborso del debito. Tali obbligazioni sono usualmente collocate presso investitori istituzionali a condizioni di prezzo o di tasso evidentemente diverse, per ... Leggi Tutto

emissione nel mercato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

emissione nel mercato Attività di collocamento di titoli sul mercato primario. Molto spesso ci si riferisce all’e. di titoli di debito (➔ titolo p), ovvero obbligazioni governative o societarie che sono [...] degli interessi e la restituzione del valore nominale a scadenza (➔). L’attività di e. e collocamento nel m. di obbligazioni o azioni di un emittente è, normalmente, affidata a una o più banche. Queste possono sottoscrivere l’intero ammontare e ... Leggi Tutto

Fesf

NEOLOGISMI (2018)

Fesf s. m. inv. Acronimo di Fondo europeo di stabilizzazione finanziaria. • Il Fesf (Fondo europeo di stabilizzazione finanziaria) è già operativo nell’emettere obbligazioni per fare prestiti fino a [...] un massimo di 220 miliardi di euro a sostegno di Paesi Uem in gravi difficoltà e in ristrutturazione finanziaria. Le emissioni, purtroppo minime per ora, sono garantite dai Paesi membri della Uem con quote ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO MONTI – EUROZONA – GREXIT – GRECIA – EFSF

sovraindebitamento

Lessico del XXI Secolo (2013)

sovraindebitamento sovraindebitaménto s. m. – Definito dall’art. 6, comma 2 della l. 27 gennaio 2012, n. 3 come la «situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente [...] liquidabile per farvi fronte, nonché la definitiva incapacità del debitore di adempiere regolarmente le proprie obbligazioni» il s. costituisce il presupposto per il ricorso a un nuovo rimedio, modellato sullo schema degli accordi di ristrutturazione ... Leggi Tutto

Gròssi, Paolo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Firenze 1933 - ivi 2022); prof. univ. dal 1963, ha insegnato storia del diritto medievale e moderno a Firenze. Opere principali: Ricerche sulle obbligazioni pecuniarie nel diritto comune [...] (1960), Le situazioni reali nell'esperienza giuridica medievale (1968), La proprietà nel sistema privatistico della Seconda Scolastica (1973), Tradizioni e modelli nella sistemazione post-unitaria della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA SCOLASTICA – SCIENZA GIURIDICA – DIRITTO COMUNE – ASSOLUTISMO – GIURISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gròssi, Paolo (1)
Mostra Tutti

QUASI CONTRATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUASI CONTRATTO Emilio Albertario . Il concetto di quasi contratto è qualcosa di indefinito e di vago, anzi di artificioso, per quanto sia ormai tradizionalmente fissato negli schemi scolastici e legislativi [...] non si dice altro che si tratta di un fatto a cui l'ordinamento giuridico ricollega il sorgere di un'obbligazione. La definizione legale non determina in modo positivo e concreto un concetto giuridieo. Il codice civile italiano disciplina due figure ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – FATTO GIURIDICO – ORIENTE ROMANO – DIRITTO ROMANO

abatellement

Enciclopedia on line

Specie di boicottaggio decretato nel sec. 18° dai consoli francesi, nei paesi di capitolazioni nel Levante, contro i commercianti colpevoli d’esser venuti meno alle loro obbligazioni: comportava la rottura [...] di ogni rapporto commerciale con i boicottati, esclusi anche dal privilegio della giurisdizione consolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 140
Vocabolario
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
obbligare (ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali