• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
1400 risultati
Tutti i risultati [1400]
Diritto [726]
Diritto civile [312]
Economia [186]
Biografie [188]
Diritto commerciale [153]
Storia [73]
Diritto privato [72]
Diritto processuale [68]
Diritto comunitario e diritto internazionale [55]
Temi generali [47]

FOLA, Torello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLA (Phola, Foli), Torello Vanna Arrighi Nacque a Poppi, località del Casentino allora compresa nel distretto fiorentino, in data sconosciuta da collocarsi entro il primo quindicennio del '500, da [...] con i contadini e gli agenti agrari dei Pucci, riceveva deleghe a stipulare contratti, riscuotere crediti, contrarre obbligazioni. Benché nei libri contabili della famiglia Pucci egli venga definito "segretario", il ruolo del F. sembra piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

Giustiniano e il Corpus Iuris Civilis Antonio Banfi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di codificazione intrapresa da Giustiniano [...] le persone (I), le cose, i diritti reali ed il testamento (II), le successioni intestate e le obbligazioni da contratto (III) e infine le obbligazioni da delitto e le azioni (IV). Con la stessa costituzione che promulga il Digesto (Tanta, del 533 ... Leggi Tutto

banca

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banca Il sistema bancario in Italia L’esigenza di una riforma del sistema bancario nacque intorno alla seconda metà del 20° secolo. Le principali novità sono state introdotte dal Testo unico delle leggi [...] parte mediante il contratto di deposito (➔ deposito bancario); la banca raccoglie i fondi anche tramite emissione di obbligazioni, prestiti da altri istituti, commissioni per i servizi resi. Il credito può essere esercitato mediante vari contratti ... Leggi Tutto

TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) Laura Ziani TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) Indice espressivo del costo totale per il debitore di un’operazione di finanziamento, tenendo conto degli interessi [...] nullo anche nelle operazioni definite ‘a tasso zero’: esso è formalmente calcolato uguagliando il valore attuale delle obbligazioni monetarie future, rispettivamente a carico del debitore e dell’intermediario finanziario. TAEG, TAN, TEG Il TAEG non ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – TASSO DI RIFERIMENTO – BANCA D’ITALIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) (2)
Mostra Tutti

CCT (Certificati di Credito del Tesoro)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

CCT (Certificati di Credito del Tesoro) CCT (Certificati di Credito del Tesoro)  Titoli obbligazionari emessi dal dipartimento del Tesoro del ministero dell’Economia e delle Finanze per consolidare a [...] del titolo, gli investitori possono comprare o vendere i CCT sul mercato secondario regolamentato: sia sul Mercato telematico delle Obbligazioni e dei Titoli di Stato (➔ MOT), dove sono consentite operazioni dal taglio minimo di 1000 euro o multipli ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – MERCATO FINANZIARIO – TASSO DI INTERESSE – BANCA D’ITALIA – OBBLIGAZIONI

cessione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cessione Federica Ricceri Atto con cui un soggetto cede a un terzo un bene materiale o immateriale. Il termine è particolarmente usato in diritto, per indicare istituti diversi che hanno in comune il [...] . Una delle condizioni per la c. del contratto è che questo sia a prestazioni corrispettive, cioè che da esso sorgano obbligazioni a carico di entrambe le parti, in modo che ognuna sia al tempo stesso creditrice e debitrice nei confronti dell’altra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cessione (1)
Mostra Tutti

peggio

Enciclopedia Dantesca (1970)

peggio Bruno Bernabei Raramente attestato nelle opere minori di D., registra una maggiore frequenza nelle tre cantiche della Commedia. Da notare innanzitutto il tipo sintagmatico ‛ fare p. ' (documentato [...] che essa lonza, non meno delle starne, rovinerà il ghiottone nella borsa, e oltre a ciò fornirà la carta per le obbligazioni, che un giorno dovranno pure esser pagate " (Barbi, Problemi II 135). Attestato è l'uso sostantivato di p. - preceduto anche ... Leggi Tutto

London Stock Exchange

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

London Stock Exchange Giuseppe Smargiassi Borsa valori di Londra, principale piazza finanziaria europea e tra le prime al mondo in termini di capitalizzazione, che conta nel suo listino oltre 3200 società [...] : il SeDeX (Securitised Derivatives Exchange), mercato telematico in cui si negoziano i derivati; il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato (➔ MOT); l’Alternative Investment Market (➔ AIM), rivolto alle piccole e medie imprese ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – MERCATO TELEMATICO AZIONARIO – BORSA VALORI DI LONDRA – EXCHANGE TRADED FUNDS – MERCATO FINANZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su London Stock Exchange (1)
Mostra Tutti

mobiliare

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mobiliare Tutto ciò che è relativo a beni mobili. ● Si definisce capitale m. (o artificiale, in confronto al capitale fondiario considerato naturale) qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura [...] ci si riferisce a ogni forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare e cioè a titoli di debito pubblico, obbligazioni, azioni e altri titoli di credito, rendite varie, denaro liquido, oggetti d’arte, gioielli, merci, materiali e così via. ● Il ... Leggi Tutto

bad bank

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bad bank Istituzione (denominata anche collection bank) creata appositamente allo scopo di assorbire attività in sofferenza o ‘titoli tossici’ di una banca o di un altro istituto desideroso di alleggerirsi [...] salvato alcune banche in dissesto rilevandone gli asset problematici con il denaro reperito attraverso l’emissione di obbligazioni governative. La mossa è stata criticata da eminenti economisti poiché andava a gravare, in definitiva, sui contribuenti ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE – ECONOMISTI – IRLANDA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 140
Vocabolario
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
obbligare (ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali