Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] quella invocabile ex art. 2058 c.c. ‒, ma ripristinatoria. Quanto all’art. 2933 c.c., relativo all’Esecuzione forzata degli obblighi di non fare, esso non sarebbe in grado di paralizzare l’azione restitutoria, ma semmai la riduzione in pristino stato ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] di risarcire i danni non patrimoniali, essa deve essere cercata nelle norme tradizionali, che devono essere rilette alla luce dell’obbligo di tutela dei danni non patrimoniali (si tratta in particolare «dell'art. 1218 c.c., nella parte in cui dispone ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] mese successivo a ciascuno dei primi tre trimestri solari, ex art. 7, d.P.R. 14.10.1999, n. 542).
Soggetto “passivo”, ossia obbligato al versamento dell’imposta all’erario, è il soggetto che cede il bene o presta il servizio, ma non è quest’ultimo a ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] , in Giorn. dir. lav. rel. ind., 2015, 45; Di Majo XE «Di Majo, A." , A., Clausole generali e diritto delle obbligazioni, in Riv. crit. dir. priv., 1984, p. 539; Gramano, E., Il reclutamento e la gestione del personale alle dipendenze delle società a ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] alle parti di sottrarsi alla regola della tipicità dei diritti reali su cosa altrui e di dar luogo a rapporti meramente obbligatori, con la conseguenza che, invece di prevedere l’imposizione di un peso su un fondo (servente) per l’utilità di un ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] un’ottica di scambio, mirerebbe a conseguire e conservare la pace sociale fino alla sua scadenza, gravando sul sindacato l’obbligo di non ricorrere allo sciopero durante la vigenza del contratto per il solo fatto di averlo stipulato; ciò tuttavia non ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] art. 80 c.c.) e l’eventuale risarcimento del danno «cagionato all’altra parte per le spese fatte e per le obbligazioni contratte a causa di quella promessa», sempre che il rifiuto di contrarre matrimonio non sia sorretto da giusto motivo (art. 81 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’irruzione, nel 1789, del popolo come protagonista sulla scena politica è il punto di partenza [...] più complicato: non c’è la comunità di villaggio, che incorpora i legami familiari e sociali e produce sostanziali obbligazioni rivendicando a sé e ai suoi corpi sociali il diritto di contrattare soluzioni in situazioni estreme come questa. In città ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Costantino
Marco Cavarzere
– Nato a Lucca il 3 novembre 1677 da Antonio e da Maria Lucida Diversia, entrò nella Congregazione della Madre di Dio all’età di sedici anni. Iniziò il suo noviziato [...] Alexandre. L’anno seguente Roncaglia pubblicò un’opera sui precetti della vita familiare, La famiglia cristiana instruita nelle sue obbligazioni. Anche questa volta il volume ebbe una seconda edizione, a Venezia nel 1720; Venturini parla anche di una ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] da Vittorio Scialoja; membro a Parigi del comitato di giuristi per la definizione del progetto di codice unico per le obbligazioni.
Col regio decreto del 19 genn. 1928 fu nominato, per merito distinto, consigliere di Corte di appello e fu destinato ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...