• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
1400 risultati
Tutti i risultati [1400]
Diritto [726]
Diritto civile [312]
Economia [186]
Biografie [188]
Diritto commerciale [153]
Storia [73]
Diritto privato [72]
Diritto processuale [68]
Diritto comunitario e diritto internazionale [55]
Temi generali [47]

rapporto

Enciclopedia on line

Legame, relazione, connessione tra due o più elementi. Diritto R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto. La nozione di r. giuridico Caratteristica del diritto, è quella [...] si ha così nel primo come nel secondo caso: pertanto la nozione di esso non può essere ristretta alla sola ipotesi dell’obbligo, cui fa riscontro il diritto (o il potere), ma deve essere estesa anche all’ipotesi della soggezione, cui corrisponde il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – TEMI GENERALI – DIRITTO COSTITUZIONALE – POLITOLOGIA – EDILIZIA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ALBERO DI TRASMISSIONE – STRUMENTO DI MISURA – AGENTE DIPLOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rapporto (3)
Mostra Tutti

corso

Enciclopedia on line

Economia Corso dei cambi Prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti finanziari denominati in moneta straniera e che dovrà essere pagato sul mercato interno per ogni unità della [...] i titoli di rendita dello Stato e le azioni di società commerciali, mentre quotano a secco i buoni del Tesoro e le obbligazioni; quelle estere quotano i titoli in entrambi i modi); c) ex cedola, se relativo a titoli dai quali sia stata staccata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – DIDATTICA
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – BANCHE CENTRALI

REVOCA

Enciclopedia Italiana (1936)

REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation) Giovanni MIELE Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] , se in questo caso, risulta limitato il possibile contenuto dell'atto di revoca, l'effetto normale non è mai di obbligare l'amministrazione a disporre per la revoca nella ricorrenza di quei presupposti. Spontanea è la revoca, anche quando si procede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CASSAFORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] l'intervento di tutti gli utenti o di alcuni di essi; comunque, ciascun utente assume solidalmente verso la banca le obbligazioni derivanti dal contratto. Gli enti, i corpi morali e le società che prendano in uso una cassetta dovranno notificare alla ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – STATI UNITI D'AMERICA – CONTRATTO DI DEPOSITO – CALCESTRUZZO ARMATO – CAPACITÀ ELETTRICA

PRESTITI INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRESTITI INTERNAZIONALI Giuseppe Ugo PAPI Ugo SACCHETTI Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] , che per la quasi totalità sono stati "prestiti di ricostruzione" di fronte ai quali l'unico soggetto capace di contrarre obbligazioni è lo stato. Al 31 dicembre 1947 il totale dei prestiti autorizzati dalla Export Import Bank fin dall'inizio della ... Leggi Tutto

AUTOSTRADA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Neologismo sorto in Italia contemporaneamente all'oggetto al quale venne attribuito: in seguito venne tradotto in francese con routes pour automobiles (accanto all'italianismo autostrade), in inglese [...] , dalla réclame, dai servizi speciali, ecc. Da noi lo stato - in compenso della garanzia che dà per le obbligazioni, garanzia che è risultata finora soltanto potenziale - viene alla fine della concessione (50 anni) ad acquistare la proprietà dell ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO PURICELLI – CERCHIONI – HANNOVER – CHICAGO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOSTRADA (5)
Mostra Tutti

STIPULAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPULAZIONE Emilio Albertario . È contratto formale in largo uso nel commercio romano per la costituzione di un rapporto obbligatorio. La forma consisteva in un'interrogazione del futuro creditore [...] segg.; id., La forma della stipulazione, in Bull. ist. dir. rom., XXXI (1920), p. 29 segg.; S. Perozzi, Dalle obbligazioni da delitto alle obbligazioni da contratto, in Mem. Acc. scienze di Bologna, s. Iª, X (1916), pp. 43-120; id., Ist. di diritto ... Leggi Tutto

Ipoteca

Diritto on line (2016)

Alessandro Barca Abstract L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] patrimoniale, (ex art. 2740 c.c.: «un vincolo dei beni presenti e futuri del debitore per l’adempimento dell’obbligazione»), ma non coincide con questa, bensì la nozione di garanzia maggiormente rilevante ai fini dell’ipoteca è quella della garanzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Conferimenti in denaro nelle società di capitali

Diritto on line (2021)

Andrea Pisani Massamormile Abstract Si richiamano in apertura i princìpi generali in tema di conferimenti ed il favor della legge per i conferimenti in denaro; si commenta poi la parziale deroga che il [...] di capitale sottoscritte da chi conferisce denaro, il capitale può risultare formato solo nella misura minima di un quarto dell’obbligo assunto dal socio. Nel primo caso nessun debito residua a carico del socio, nel secondo, al contrario, residua un ... Leggi Tutto

Ottemperanza e riedizione del potere [A.P. n. 2 del 2013]

Libro dell'anno del Diritto 2014

Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013) Giuseppina Mari L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] della domanda di nullità. La focalizzazione Poiché il parametro per la verifica dell’osservanza da parte della p.a. dell’obbligo di adempiere quanto stabilito nel giudicato è quello dell’esatto adempimento (ex art. 1218 c.c.), l’esperimento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 140
Vocabolario
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
obbligare (ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali