Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] si ha così nel primo come nel secondo caso: pertanto la nozione di esso non può essere ristretta alla sola ipotesi dell’obbligo, cui fa riscontro il diritto (o il potere), ma deve essere estesa anche all’ipotesi della soggezione, cui corrisponde il ...
Leggi Tutto
Economia
Corso dei cambi
Prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti finanziari denominati in moneta straniera e che dovrà essere pagato sul mercato interno per ogni unità della [...] i titoli di rendita dello Stato e le azioni di società commerciali, mentre quotano a secco i buoni del Tesoro e le obbligazioni; quelle estere quotano i titoli in entrambi i modi); c) ex cedola, se relativo a titoli dai quali sia stata staccata la ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] , se in questo caso, risulta limitato il possibile contenuto dell'atto di revoca, l'effetto normale non è mai di obbligare l'amministrazione a disporre per la revoca nella ricorrenza di quei presupposti. Spontanea è la revoca, anche quando si procede ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] l'intervento di tutti gli utenti o di alcuni di essi; comunque, ciascun utente assume solidalmente verso la banca le obbligazioni derivanti dal contratto. Gli enti, i corpi morali e le società che prendano in uso una cassetta dovranno notificare alla ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] , che per la quasi totalità sono stati "prestiti di ricostruzione" di fronte ai quali l'unico soggetto capace di contrarre obbligazioni è lo stato.
Al 31 dicembre 1947 il totale dei prestiti autorizzati dalla Export Import Bank fin dall'inizio della ...
Leggi Tutto
. Neologismo sorto in Italia contemporaneamente all'oggetto al quale venne attribuito: in seguito venne tradotto in francese con routes pour automobiles (accanto all'italianismo autostrade), in inglese [...] , dalla réclame, dai servizi speciali, ecc.
Da noi lo stato - in compenso della garanzia che dà per le obbligazioni, garanzia che è risultata finora soltanto potenziale - viene alla fine della concessione (50 anni) ad acquistare la proprietà dell ...
Leggi Tutto
STIPULAZIONE
Emilio Albertario
. È contratto formale in largo uso nel commercio romano per la costituzione di un rapporto obbligatorio. La forma consisteva in un'interrogazione del futuro creditore [...] segg.; id., La forma della stipulazione, in Bull. ist. dir. rom., XXXI (1920), p. 29 segg.; S. Perozzi, Dalle obbligazioni da delitto alle obbligazioni da contratto, in Mem. Acc. scienze di Bologna, s. Iª, X (1916), pp. 43-120; id., Ist. di diritto ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] patrimoniale, (ex art. 2740 c.c.: «un vincolo dei beni presenti e futuri del debitore per l’adempimento dell’obbligazione»), ma non coincide con questa, bensì la nozione di garanzia maggiormente rilevante ai fini dell’ipoteca è quella della garanzia ...
Leggi Tutto
Andrea Pisani Massamormile
Abstract
Si richiamano in apertura i princìpi generali in tema di conferimenti ed il favor della legge per i conferimenti in denaro; si commenta poi la parziale deroga che il [...] di capitale sottoscritte da chi conferisce denaro, il capitale può risultare formato solo nella misura minima di un quarto dell’obbligo assunto dal socio. Nel primo caso nessun debito residua a carico del socio, nel secondo, al contrario, residua un ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] della domanda di nullità.
La focalizzazione
Poiché il parametro per la verifica dell’osservanza da parte della p.a. dell’obbligo di adempiere quanto stabilito nel giudicato è quello dell’esatto adempimento (ex art. 1218 c.c.), l’esperimento dell ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...