Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce ha ad oggetto l’analisi delle questioni interpretative poste dalla disciplina del trasporto di persone contenuta nel codice civile. Fulcro della [...] o di limitazione di responsabilità per i casi in cui il fatto del debitore o dei suoi ausiliari costituisca violazione degli obblighi derivanti da norme di ordine pubblico (art. 1229, co. 2, c.c.).
Sono invece validi sia i patti che aumentano le ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] che la disciplina del recesso, dettata dall’art. 30, co. 6, TUF non era applicabile ai contratti di negoziazione di obbligazioni eseguiti in attuazione di un contratto quadro, sottoscritto tra la banca e il cliente, in quanto tali contratti non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] , sempre a breve, raccolti presso il pubblico. Sul medio-lungo termine opera invece l’IMI; esso quindi emette obbligazioni e utilizza il ricavato di queste per finanziare i programmi di investimento delle imprese, che rimborseranno il debito con ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] e sulla distinzione fra diritto alla salute e diritto all’autodeterminazione vedi C. cost., 23.12.2008, n. 438; gli obblighi informativi a carico del medico sono previsti espressamente negli artt. 33 e 35 del codice deontologico dei medici – 2014 ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] «in caso di dubbio sul senso di una clausola, prevale l’interpretazione più favorevole al consumatore» (co. 2). L’obbligo imposto al professionista di chiarezza e comprensibilità ha una sua valenza anche ai fini del giudizio di vessatorietà, come si ...
Leggi Tutto
interesse, struttura per scadenza dei tassi di
Laura Ziani
interesse, struttura per scadenza
dei tassi di
Un sistema per calcolare i rendimenti
a scadenza dei titoli finanziari
Il rendimento a scadenza [...] la struttura per scadenza è una proprietà caratteristica di un mercato finanziario (➔), in particolare del mercato delle obbligazioni emesse da uno Stato sovrano (considerato non a rischio di default) o di organismi istituzionali a esso equiparabili ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] del codice del 1882 e il coordinamento con la disciplina privatistica, le proposte per un codice unico delle obbligazioni, l’incontro della materia con il diritto corporativo, la scelta codicistica, tra duplicazione o unificazione.
Di fronte alle ...
Leggi Tutto
corso
Termine riferito al c. dei cambi, delle monete (fiduciario, legale e forzoso) e dei titoli.
Corso dei cambi
Rappresenta il prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti [...] tel quel i titoli di rendita dello Stato e le azioni di società commerciali, mentre quotano a secco i buoni del Tesoro e le obbligazioni; quelle estere quotano i titoli in entrambi i modi).
La ‘ex cedola’ è il c. relativo a titoli dai quali sia stata ...
Leggi Tutto
bad bank
<bäd bäṅk> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Istituzione, denominata anche collection bank, creata appositamente allo scopo di assorbire attività in sofferenza o titoli tossici [...] che ha salvato alcune banche in dissesto rilevandone gli asset problematici con il denaro reperito attraverso l’emissione di obbligazioni governative. L’operazione è stata criticata poiché, in definitiva, il costo del suo finanziamento è ricaduto sui ...
Leggi Tutto
pronti contro termine
Operazione in cui una parte (usualmente una banca) vende ad altra (usualmente un cliente della banca) titoli contro pagamento di un prezzo ‘a pronti’ e si impegna a riacquistarli [...] , dal tipo di titolo oggetto dell’operazione; spesso si tratta di titoli di Stato domestici, ma possono anche essere obbligazioni della banca stessa. Rispetto a ciò, l’insolvenza della banca fa automaticamente svanire anche la garanzia dei titoli e ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...