Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] sé una anomala gestione dei beni dell’impresa societaria, beni comunque non degli autori qualificati, che rispetto ad essi hanno precisi obblighi di fedeltà e correttezza gestoria nei confronti dell’ente che di quei beni è il titolare effettivo.
2.2 ...
Leggi Tutto
titolo
Le tipologie e i meccanismi
della circolazione
Con il termine ‘titolo’ ci si riferisce a tutti gli strumenti finanziari (secondo l’art. 1 del Testo Unico della Finanza, ➔ TUF) rappresentativi [...] presso l’istituto centrale. Dal 1999 l’elenco di tali titoli è predisposto dalla BCE.
Il retractable bond è un’obbligazione che contiene un’opzione per permettere al possessore di domandarne il rimborso anticipato. Se l’opzione viene esercitata, l ...
Leggi Tutto
Cassa Depositi e Prestiti (CDP)
Cassa Depositi e Prestiti (CDP) Istituzione finanziaria, controllata dallo Stato, che gestisce il risparmio postale.
Cenni storici
La CDP fu fondata a Torino nel 1850, [...] pubblici e delle opere infrastrutturali. La raccolta di fondi avviene attraverso il risparmio postale, l’emissione di obbligazioni o altre operazioni finanziarie. Dal momento della trasformazione in società per azioni, il capitale sociale è detenuto ...
Leggi Tutto
allentamento quantitativo
loc. s.le m. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia.
• Quell’allentamento [...] si sia portata fino ai confini del proprio mandato e abbia da poco superato i mille miliardi di euro di obbligazioni comprate attraverso il piano di allentamento quantitativo lanciato nel marzo del 2015, l’inflazione europea resta molto lontana dall ...
Leggi Tutto
Tltro
s. m. inv. Sigla dell’ingl. Targeted long term refinancing operation, Operazione mirata di rifinanziamento a lungo termine.
• È sui dettagli del pacchetto messo sul tavolo a giugno che però [Mario] [...] pagherà gli istituti per concedere credito; la Bce, inoltre, acquisterà ancora più titoli di Stato, 80 miliardi di euro al mese, e persino obbligazioni di aziende meritorie. (Massimo Calvi, Avvenire, 11 marzo 2016, p. 1, Prima pagina).
> Ltro. ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] breve al lungo termine. Tra questi le quote di fondi monetari, o le azioni delle SICAV. Si pensi anche alle obbligazioni convertibili o con warrants, che danno il diritto a entrare in possesso di azioni e collegano il m. obbligazionario con quello ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] ; l’art. 2004 c.c., per es., stabilisce che non possono emettersi t. di credito al portatore aventi per oggetto un’obbligazione di pagare una somma di denaro diversi da quelli previsti dalla legge. Là dove, poi, i t. atipici sono emessi in serie ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale le parti in conflitto d’interessi, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già cominciata o prevengono una lite che può sorgere (art. 1965 c.c.). La [...] decisa con sentenza passata in giudicato della quale anche una sola delle parti non avesse notizia. L’inadempimento delle obbligazioni derivanti dalla t. non può provocare la risoluzione della t. stessa se i rapporti preesistenti, investiti dal ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 43, comma 1 del codice civile, il domicilio di una persona è il luogo in cui questa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. Può indicare anche soltanto il luogo [...] con riferimento alla protezione dei minori (Minore. Diritto internazionale privato) e alle obbligazioni di tipo alimentare (Obbligazione alimentare nel diritto di famiglia. Diritto internazionale privato).
Voci correlate
Criteri di collegamento ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, figlio di Antonio (v.), nato il 24 aprile 1856 a Torino, morto a Roma il 19 novembre 1933. Laureato in legge a Roma (1877), fu nell'anno [...] hanno determinato nuovi orientamenti: così, nel campo dell'esegesi, quello che ha per titolo Tribonianismi in materia di obbligazioni; nel campo della storia del diritto, la monografia sulla aemulatio; nel campo della dommatica, la prolusione romana ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...