I contratti di borsa sono contratti finalizzati alla vendita di strumenti finanziari. La loro conclusione può avvenire esclusivamente tramite gli intermediari abilitati a operare nei mercati regolamentati [...] In caso di insolvenza degli operatori, il buon fine dei contratti aventi per oggetto la compravendita di azioni, obbligazioni convertibili, warrant, quote o azioni di Organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) stipulati in borsa, viene ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] strade ferrate sono state comprese fra le spese effettive. Dal 1878 al 1894-95 si è provveduto con alienazione di rendita od obbligazioni ferroviarie. Dal 1895-96 a tutto il 1908-09 si provvede di nuovo con entrate effettive; nel 1909-10 si provvede ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] armi da parte di un personaggio già cavaliere, l'ingresso in un ordo sociale, non in una dipendenza clientelare. Gli obblighi del cavaliere si configuravano come adesione a un modello eroico di vita per la protezione dei deboli e la difesa della ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] n. 12103, in Dir. giust., 2000, fasc. 34, 33; Cass., 21.7.2003, n. 11316; Cass., 27.4.2010, n. 10060; cfr. altresì, sull’obbligo di tenuta della cartella clinica, Cass., 18.9.2009, n. 20101.
4 Cass., 14.3.2006, n. 5444; Cass., 24.9.1997, n. 9374, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] forma sintetica nel 1962, con il titolo Die Hermeneutik als allgemeine Methodik der Geisteswissenschaften) e punto di riferimento obbligato per la storia dell’ermeneutica, non solo italiana. L’opera era nata da un confronto critico con la tradizione ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] sulle società, a cura di P. Russo, Torino, 2005, 3, ss.; Corasaniti, G., Azioni, strumenti finanziari partecipativi e obbligazioni: dalla riforma del diritto societario alla riforma dell’imposta sul reddito delle società, in Dir. prat. trib., 2003, I ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi [...] di un’ipotesi di cd. azione diretta, del creditore in confronto del debitor debitoris, cioè di colui che è, a sua volta, obbligato in favore del proprio debitore (per un caso concreto di azione diretta, cfr. Trib. min. Catania, decr. 23.5.2008, in ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] 11 del d.lgs. n. 472/97, nel caso in cui la violazione consiste nell’omissione di un comportamento cui sono obbligati in solido più soggetti (in tale ipotesi è irrogata un’unica sanzione e il pagamento eseguito da uno solo dei responsabili libera ...
Leggi Tutto
Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] 199/2007; regolamento (CE) n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17.6.2008 sulla legge applicabile alle obbligazioni contrattuali (Roma I), in GUUE, L 177/2008; regolamento n. 15/2008 del Consiglio, del 20.12.2007, che modifica il ...
Leggi Tutto
Condominio. L'atto di impugnazione delle delibere assembleari
Antonio Scarpa
CondominioL’atto di impugnazione delle delibere assembleari
Cass., S.U., 14.4.2011, n. 8491, ha affermato che le impugnazioni [...] Nel 2008 era stata la volta di Cass., S.U., 8.4.2008, n. 9148, sulla attuazione parziaria tra i condomini delle obbligazioni assunte nell’interesse del condominio nei confronti di terzi. Nel 2009, Cass., S.U., 18.12.2009, n. 26629, aveva tratteggiato ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...