• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
1400 risultati
Tutti i risultati [1400]
Diritto [726]
Diritto civile [312]
Economia [186]
Biografie [188]
Diritto commerciale [153]
Storia [73]
Diritto privato [72]
Diritto processuale [68]
Diritto comunitario e diritto internazionale [55]
Temi generali [47]

Morte ed estinzione della parte contribuente

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Morte ed estinzione della parte contribuente Giulia Iofrida Nel settore tributario, il principio civilistico generale di successione degli eredi del soggetto defunto, nelle obbligazioni a quest’ultimo [...] redditi, quali la responsabilità in solido in capo agli eredi del debitore, a fronte della disciplina civilistica della divisibilità dell’obbligazione in ragione delle quote ereditarie, dettata dagli artt. 752 e 754 c.c. e 1295 c.c., e la possibilità ... Leggi Tutto

HOFFMANN, Hermann Arthur

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFFMANN, Hermann Arthur Uomo politico svizzero (figlio del giurista Karl Jakob, 1820-95, cui si deve il codice federale delle obbligazioni), nato a San Gallo il 18 giugno 1857, morto ivi il 23 luglio [...] 1928. Avvocato e capo del partito radicale, divenne consigliere federale nel 1911, a capo del dipartimento di giustizia, poi del dipartimento militare, infine di quello politico (affari esteri); fu presidente ... Leggi Tutto

warrant

Enciclopedia on line

Nel linguaggio finanziario (ingl. «garante»), strumento negoziabile che garantisce al portatore un particolare tipo di opzione d’acquisto di azioni e obbligazioni non ancora emesse a un prezzo prefissato [...] ed entro un termine prestabilito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: OBBLIGAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su warrant (1)
Mostra Tutti

cedola

Enciclopedia on line

Tagliando, per lo più in serie numerata progressivamente in relazione a scadenze future, che è unito a titoli (azioni di società, obbligazioni, certificati del debito pubblico), da distaccarsi all’atto [...] in cui il titolare o possessore del titolo fa valere il diritto relativo alla c. stessa (pagamento d’interessi o dividendo di azioni di società, diritto di opzione ecc.). Nei titoli al portatore la c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO – IMPOSTA DIRETTA – DEBITO PUBBLICO – BASE IMPONIBILE – OBBLIGAZIONI

Megella

Enciclopedia on line

Codificazione del diritto musulmano (in turco Megelle-i ahkām-i ‛adliyye, «Libro delle norme giudiziarie»), di scuola hanafita, per il diritto delle obbligazioni e il diritto processuale. Fatta redigere [...] in turco dal governo ottomano, restò in vigore in Turchia fino al 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: HANAFITA – TURCHIA

obbligazione tossica

NEOLOGISMI (2018)

obbligazione tossica loc. s.le f. Titolo obbligazionario che ha come garanzia collaterale un debito che difficilmente sarà onorato. • Banche sempre sulla graticola. Dopo le obbligazioni tossiche e l’esposizione [...] , p. 5) • Tra il capoluogo e Partinico c’è chi ha visto svanire fino a duecentomila euro per le obbligazioni «tossiche». Cause annunciate anche contro la Popolare di Vicenza. (Gioacchino Amato e Salvo Palazzolo, Repubblica, 15 dicembre 2015, p ... Leggi Tutto
TAGS: TITOLO OBBLIGAZIONARIO – CORRIERE DELLA SERA – TITOLO TOSSICO – PARTINICO – AREZZO

covered warrant

Lessico del XXI Secolo (2012)

covered warrant ‹kḁ'vrëd u̯òrënt› locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Opzione di acquisto o vendita di titoli (azioni, obbligazioni, ecc.), negoziabile e quotata in borsa, emessa dalla banca [...] che ha in portafoglio i titoli stessi (detti sottostante) e garantisce l’operazione ... Leggi Tutto

Mediazione

Diritto on line (2017)

Salvatore Monticelli Abstract La mediazione può nascere da fonte contrattuale e non. Il diverso fondamento, in certa misura, si ripercuote sulle obbligazioni a carico delle parti e sul conseguente regime [...] per l’ipotesi di conclusione dell’affare, sia idonea a determinare un disequilibrio, contrario a buona fede, tra i diritti e gli obblighi delle parti ai sensi dell’art. 33, co. 1, c. cons. (Cass., 3.11.2010, n. 22357). La problematica fin qui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

bund

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bund s. m. (invar., usato per lo più al plur.; abbrev. di Bundesanleihe, s. f. ted.). – Titoli di Stato emessi dal governo tedesco. Sono obbligazioni a medio e a lungo termine: le scadenze variano da [...] ) italiano. Il mercato obbligazionario tedesco non vede una forte partecipazione diretta degli investitori individuali, che però detengono una quantità rilevante di obbligazioni attraverso fondi comuni e altri prodotti (come i fondi pensione). ... Leggi Tutto

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c. Sergio Chiarloni Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c. La generalizzazione [...] a pena di nullità ex art. 156 c.p.c.29, con una sorta di autocertificazione, gli episodi che hanno dato origine all’obbligo di pagare le somme a suo tempo indicate dal giudice e che l’onere della prova in caso di opposizione graverà su di lui, salvo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 140
Vocabolario
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
obbligare (ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali