Nome di un famoso re legislatore dell'antico Egitto, secondo Manetone l'unico re della XXIV dinastia, saitica. È identificato con il faraone Waḥkarīe (w'ḥ-k'-r‛j) "benigno di spirito è (il dio) Rīe", il [...] venivano ripetute, le sue leggi ammirate. Comminò pene contro i fraudolenti falsificatori delle misure, regolò le obbligazioni: nessun debitore doveva pagare di persona; gli interessi accumulati non potevano sorpassare il capitale; nelle pattuizioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] gli interessi dei falliti, ma – sempre a Firenze – si stabilì, per il fallito tornato poi a miglior fortuna, l’obbligo di saldare integralmente le sue residue quote di debito. Gli statuti lombardi stabilirono che il concordato valesse, oltre che a ...
Leggi Tutto
Handling: l'orientamento delle Sezioni Unite
Alessandro Cardinali
Il contratto in base al quale l’operatore aeroportuale di handling provvede alla custodia ed alla riconsegna della merce oggetto di [...] che la custodia cui il vettore provvede, dopo che la merce è giunta allo scalo, costituisse un accessorio delle obbligazioni inerenti al contratto di trasporto aereo, soggetta alla disciplina propria del contratto di trasporto, non di quello di ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Angiolo Gabriele
Annamaria Monti
(Angelo). – Nacque a Pisa il 19 dicembre 1865 da Giuseppe – erede e titolare di un avviato commercio di tessuti in città – e da Maria Anna Treves. Ebbe due fratelli [...] -138). Confermò così l’impegno per un rinnovamento degli studi di diritto commerciale e per un codice unico delle obbligazioni, come sostenuto da Cesare Vivante. Nello stesso anno pubblicò la seconda monografia Il fallimento delle società commerciali ...
Leggi Tutto
economia politica
Fabio Ranchetti
Forma del sapere che ha per oggetto la produzione, lo scambio e la distribuzione della ricchezza, sia a livello individuale e disaggregato (un singolo individuo o la [...] comprende, pertanto, oltre alle ‘cose’, la moneta e il capitale finanziario (come, per es., le azioni e le obbligazioni), anche ciò che viene chiamato il capitale umano (➔).
L’economia politica classica e la centralità dei concetti di felicità e ...
Leggi Tutto
contratto, analisi giuridica del
La definizione del contratto
La veste giuridica di un affare
La definizione legislativa (art. 1321 del c.c.) identifica il contratto nell’accordo di due o più parti [...] risoluzioni
La risoluzione, invece, può pronunciarsi quando uno dei contraenti incorre in un grave inadempimento alle proprie obbligazioni. Non è necessaria una sentenza quando la parte fedele ricorre alla diffida ad adempiere, quando nel contratto ...
Leggi Tutto
finanziamento
Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività, oppure la somma fornita o ottenuta.
Finanziamento pubblico
Si riconducono a tale [...] il suo successivo ampliamento, oppure tramite ricorso diretto delle imprese stesse al mercato dei capitali con l’emissione di obbligazioni, o di azioni, oppure ancora attraverso l’opera di società finanziarie. Quando le imprese finanziano da sole il ...
Leggi Tutto
Leveraged BuyOut (LBO)
Fabio Buttignon
Leveraged BuyOut (LBO) Tecnica di acquisto di una partecipazione (totalitaria o di controllo) di una società, di un’azienda, di un ramo d’azienda o di un gruppo [...] volta distinti in tranche con diversi ordini di garanzia, debiti junior (prestiti non garantiti o subordinati e obbligazioni ad alto rendimento, high-yield bonds), debito mezzanino (convertibile).
Nei tipici LBO realizzati dal private equity (con ...
Leggi Tutto
capitale, guadagni di (guadagni in conto capitale; capital gain)
Riccardo Vannini
capitale, guadagni di (guadagni in conto capitale; capital gain) Differenza tra il prezzo corrente di mercato e quello [...] , sia come capital gain. Guadagni in conto c. sono conseguibili attraverso una pluralità di strumenti quali, per es., azioni, obbligazioni, titoli di Stato, ETF, fondi e derivati. Nel settore reale, l’acquisto di una casa può dar luogo a benefici ...
Leggi Tutto
ritenuta
Il fatto di ritenere o trattenere, per varie ragioni, parte di una somma dovuta.
La r. alla fonte è una modalità di riscossione delle imposte dirette attraverso il meccanismo della sostituzione [...] d’imposta, sui redditi soggetti a tassazione separata (per es., dividendi per partecipazioni non rilevanti, interessi da obbligazioni), a titolo definitivo. Il contribuente non è tenuto a indicare tali redditi nella dichiarazione. ● La r. diretta ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...