concordato fallimentare
Claudia Sandei
Accordo che l’imprenditore può stipulare, con i suoi creditori, per risolvere la situazione di crisi in cui versa. La legge f. (r.d. 267/1942) disciplina due ipotesi [...] hanno presentato domanda di ammissione al passivo. Se, tuttavia, dopo la chiusura del procedimento si verifica l’inadempimento degli obblighi derivanti dal c. f. o si scopre che è stato dolosamente esagerato il passivo, ovvero che è stata sottratta ...
Leggi Tutto
Tremonti-bond
(Tremonti bond), loc. s.le m. Titolo obbligazionario di tipo ibrido emesso nel 2008 dal Tesoro italiano, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giulio Tremonti, per agevolare [...] con nuovi Monti bond. Solo gli attuali Tremonti bond per 1,9 miliardi saranno remunerati, per il solo 2012, con nuove obbligazioni: per questo l’ammontare complessivo della richiesta è stato elevato da 3,9 a 4,07 miliardi di euro. (Fabrizio Massaro ...
Leggi Tutto
cartella fondiaria
Titolo a reddito fisso, a medio o a lungo termine, emesso fino a gennaio 1976, dagli istituti di credito f., allo scopo di raccogliere capitali da destinare alla concessione di finanziamenti [...] di risparmio, per un valore pari a 9/10 del prezzo medio di borsa del semestre precedente. Il d.p.r. 7/1976 ha sostituito l’emissione delle c. f. con quella delle obbligazioni di credito f., non più vincolate alla parallela concessione di mutui. ...
Leggi Tutto
diritto Causa di estinzione della pena, prevista e disciplinata dagli art. 178-81 c.p., 683 c.p.p. e modificata dalla l. 145/2004; permette al condannato, che abbia già scontato la pena principale, di [...] straniero dallo Stato, ovvero di confisca, e il provvedimento non sia stato revocato; b) non abbia adempiuto le obbligazioni civili derivanti dal reato, salvo dimostri di trovarsi nell’impossibilità di adempierle. Decide sulla r. il tribunale di ...
Leggi Tutto
Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta.
F. pubblico
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] altri istituti finanziari, grosse industrie ecc.), o anche da cittadini singoli con la sottoscrizione di azioni, l’acquisto di obbligazioni, la concessione di garanzie, o con atti di mecenatismo (sotto la forma, per es., di sponsorizzazione), per lo ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Salsomaggiore, Parma, 1927). Professore emerito di Diritto privato dell’Università di Pavia; già professore ordinario di Diritto romano nell’Università di Trieste, e di Diritto privato [...] per il Diritto. Le sue pubblicazioni attengono prevalentemente alla teoria generale del negozio giuridico e al diritto delle obbligazioni e dei contratti, anche in una prospettiva storica e comparatistica. Fra le opere più significative: Studi sull ...
Leggi Tutto
ROTARI
Enrico BESTA
. Re longobardo (636-656). Restaurò l'ordine interno, combatté il separatismo dei duchi, diede nuovo impulso alla guerra contro i Greci, completando le conquiste longobarde ai loro [...] (15-147) e delle cose (148-152), del diritto ereditario (153-177), del diritto di famiglia (178-226), dei diritti reali (227-244), dei diritti di obbligazione (245-258), della responsabilità per i servi (259-270), dei danneggiamenti (271-358), delle ...
Leggi Tutto
MINORANZA
Luca Pietromarchi
. Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] di usarvi la propria lingua e di esercitarvi la propria religione.
4. Diritto all'uso della lingua minoritaria. Lo stato si obbliga a non emanare alcuna restrizione contro il libero uso, da parte di ogni suddito, di una lingua qualsiasi, tanto nelle ...
Leggi Tutto
SEQUESTRO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Ottorino VANNINI
Diritto. - Il diritto romano classico conobbe il sequestro (sequestratio) soltanto come un contratto, mediante il quale due persone affidano [...] la prima volta nella legge processuale italiana con il codice del 1913, ha lo scopo di garantire il soddisfacimento di quelle obbligazioni per le quali è ammessa l'ipoteca legale (quando vi sia fondata ragione di temere che manchino o si disperdano ...
Leggi Tutto
Così viene chiamato l'accordo di più persone per rifiutare di entrare in determinati rapporti o anche in qualsiasi rapporto con uno o più terzi, allo scopo di costringer questi a fare qualcosa o a desistere [...] , ossia il boicottaggio che decretavano in Levante i consoli francesi contro i commercianti che mancavano alle loro obbligazioni; tale pronuncia importava rottura d'ogni rapporto commerciale coi boicottati, esclusi anche dal far valere le loro ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...