• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
1400 risultati
Tutti i risultati [1400]
Diritto [726]
Diritto civile [312]
Economia [186]
Biografie [188]
Diritto commerciale [153]
Storia [73]
Diritto privato [72]
Diritto processuale [68]
Diritto comunitario e diritto internazionale [55]
Temi generali [47]

impegno

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

impegno Luca Rizzuto Prima fase della gestione della spesa delle pubbliche amministrazioni, sulla base della procedimentalizzazione dell’attività di spesa pubblica (➔), codificata nella legge di contabilità. [...] la l. 468/1978, prima della quale poteva essere disposto un i. di spesa anche a prescindere dall’esistenza di una tale obbligazione. Questo nesso presuppone, per l’assunzione di un i. di spesa, l’esistenza e l’individuazione di un soggetto creditore ... Leggi Tutto

Rapporto giuridico

Enciclopedia on line

Rapporto giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto. Caratteristica del diritto, è quella di regolare i rapporti giuridicamente rilevanti perché hanno come oggetto interessi [...] si ha così nel primo come nel secondo caso: pertanto la nozione di esso non può essere ristretta alla sola ipotesi dell’obbligo, cui fa riscontro il diritto (o il potere), ma deve essere estesa anche all’ipotesi della soggezione, cui corrisponde il ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – NORMA GIURIDICA

MONOPOLIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOPOLIO Gino BORGATTA Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Luigi RAGGI . Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] : ma la somma destinata a premî non può superare un quinto degl'interessi annuali e il prestito dev'essere rappresentato da obbligazioni indivisibili non inferiori a L. 100 di valore nominale e con versamenti non minori di L. 20. 2. Il prefetto può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPOLIO (6)
Mostra Tutti

PITTACO

Enciclopedia Italiana (1935)

PITTACO (Πιττακός, Pittăcus) Arnaldo Momigliano Uomo politico greco: uno dei sette saggi. Figlio di Hyrra o Hyrradio, forse d'origine tracia, ma nato a Mitilene, sposato a una discendente della nobile [...] privata, concedendo il ritorno ai banditi. Della sua legislazione sappiamo pochissimo: regolò il diritto delle obbligazioni, promulgò alcune leggi suntuarie, dichiarò l'ubriachezza circostanza aggravante nei delitti. In un momento imprecisato della ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DEI DARDANELLI – DIOGENE LAERZIO – LEGGI SUNTUARIE – PISISTRATO – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PITTACO (3)
Mostra Tutti

DILAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Scaduto il termine nel quale un'obbligazione contrattuale deve esser eseguita, il debitore che abbia mancato di eseguire l'obbligazione è in mora, cioè in stato d'inadempimento. Il creditore lo può citare [...] intesi a favorire i debitori. Per la legge italiana la dilazione di grazia è concedibile soltanto nelle obbligazioni civili; inammissibile invece nelle commerciali, considerato il danno che un ritardo anche piccolo potrebbe cagionare in una ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DOMANDA GIUDIZIALE – INADEMPIMENTO – OBBLIGAZIONE – MEDIOEVO

Responsabilità sanitaria e processo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Responsabilità sanitaria e processo Alberto Tedoldi La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] .c.) ovvero a quelli di cui all’art. 20 sul foro delle obbligazioni, con l’avvertenza che forum contractus (per l’azione contro la struttura 3 d.l. 12.9.2014, n. 132, essendo previsto l’obbligo di esperire la c.t.p. o, in alternativa, la mediazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Misure cautelari reali [dir. proc. pen.] 2. Sequestro conservativo

Diritto on line (2015)

Francesco Vergine Abstract Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] , 7.11.1990, Lo Bianco, in Foro it.,1991, II, 140). Il sequestro, tuttavia, è consentito purché avvinca somme o cose dovute all’obbligato nei limiti in cui la legge ne consente il pignoramento (art. 514 ss. c.p.c.); e ciò, perché il sequestro si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DUCCI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare Enrico Stumpo Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare. Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] % l'anno, grazie al ricorso in larga misura a vere e proprie lettere di credito della tesoreria generale, in pratica obbligazioni di Stato al portatore e quindi facilmente cedibili a loro volta. Così negli anni seguenti riuscì a soppiantare lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La sindrome di Berlino

Il Libro dell Anno 2012

Beda Romano La sindrome di Berlino Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] ; a salvare la Grecia; ad aiutare l’Irlanda e il Portogallo; a consentire alla Banca centrale europea di acquistare obbligazioni pubbliche sui mercati; a creare e poi a rafforzare un meccanismo europeo di stabilità finanziaria (l’European Stability ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Verso l'Unione bancaria: la lezione di Cipro

Il Libro dell'Anno 2013

Marcello Messori Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] – per un decimo – dal Fondo monetario internazionale, pesanti perdite per i depositanti e per i detentori privati di obbligazioni bancarie. Quest’ultimo aspetto del piano e, soprattutto, la sua faticosa messa a punto hanno travalicato i problemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – GEOPOLITICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – CONSIGLIO EUROPEO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 140
Vocabolario
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
obbligare (ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali