Novità legislative nella procedura da sovraindebitamento
Luciano Panzani
In attesa della conversione in legge del d.l. 18.10.2012, si dà conto delle novità in materia di sovraindebitamento (l. 27.1.2012, [...] ma onesto.
L’esdebitazione non opera per alcuni tipi di debiti (crediti di mantenimento ed alimentari, obbligazioni extracontrattuali, debiti fiscali accertati successivamente a seguito di circostanze prima non note).
Qualche rilievo va aggiunto per ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per [...] sia consentita dall’atto costitutivo o dallo statuto. L’associato può sempre recedere dall’associazione, se non ha assunto l’obbligo di farne parte per un tempo determinato; in tal caso non ha diritto al rimborso delle quote versate. L’esclusione ...
Leggi Tutto
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la [...] successivo (consegna, specificazione ecc.) e fino a quando tale evento non si sia verificato la vendita ha solo effetti obbligatori. L’onere di sopportare i rischi del perimento della cosa o della diminuzione del suo valore si sposta dal venditore ...
Leggi Tutto
Il Codice civile (art. 74) definisce la parentela come un vincolo caratterizzato iure sanguinis. La parentela produce particolari effetti giuridici, disciplinati dal diritto di famiglia, concernenti l’attribuzione [...] o collaterale, derivandone importanti differenze in materia di impedimenti matrimoniali, di riconoscimento di figlio naturale, di obbligazioni alimentari (art. 87, 251, 433 c.c.). È detta comunemente parentela naturale quella derivante dal vincolo ...
Leggi Tutto
. Questa voce (dal latino eccl. curatus "fornito di cura d'anime") indica generalmente colui che esercita la cura d'anime. Si dice anche "pievano, prevosto, parroco". Tuttavia, nel preciso linguaggio canonico, [...] , dalla legittima consuetudine, da speciali accordi intervenuti fra il curato e il parroco; lo stesso si dica delle obbligazioni. Il codice di diritto canonico non fa alcun cenno esplicito del curato. Sono applicabili le disposizioni riguardanti i ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] della pena abbia tenuto un comportamento tale da fare ritenere sicuro il suo ravvedimento; che abbia adempiuto alle obbligazioni civili, salvo che dimostri l'impossibilità dell'adempimento; e, infine, che non abbia già usufruito del beneficio per ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] crediti 11.267.543, debiti 8.646.258, utile 581.633); la "Fabbrica automobili Isotta Fraschini" (vicepresidente; capitale 25.517.200, obbligazioni 21.597.010, riserve 3.925.059, mobili e immobili 33.784.563, magazzino e lavori 47.772.674, crediti 10 ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] per l’esercizio della propria attività (può trattarsi di quote di partecipazione al capitale o di quote di debito: obbligazioni) (Brescia Morra, C., Il diritto delle banche, Bologna, 2016, 18). Anche se l’incontro diretto della domanda e dell ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] , grazie all’amicizia con A. Sraffa, cominciò a collaborare alla Rivista di diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni pubblicando una serie di note a sentenza in materia civilistica. In quegli anni il suo impegno scientifico fu ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] e nel Piacentino, in numerosi immobili, soprattutto nel centro di Milano, e per il 42 per cento in azioni e obbligazioni di società ferroviarie e di navigazione lacuale e fluviale, di banche e delle prime grandi società industriali quali Cucirini ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...