Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] conflitti di legge in materia di assegni, stabiliscono entrambe, all’art. 2, par. 2, che la capacità della persona di obbligarsi attraverso cambiale o vaglia cambiario o assegno è regolata dalla legge nazionale della stessa. All’art. 8, par. 2, lett ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] prof. C.F. G., Pisa 1921, pp. 3 ss.; G. Brunetti, in Riv. di diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, XIX (1921), 1, pp. 447-465; Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero della Pubblica Istruzione, Personale (1860-80), b. 910 ...
Leggi Tutto
MORIANI, Luigi
Floriana Colao
MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi.
Nella facoltà giuridica senese [...] esame di Diritto romano per l’anno accademico 1901-1902 (Siena 1902), stabilì dunque che le teorie generali delle obbligazioni fossero studiate in virtù dell’esegesi sulle fonti, frammenti del Corpus iuris divi Iustiniani, apud Wiedemannos (ibid., p ...
Leggi Tutto
corporate
In finanza, società per azioni o comunque di capitali (➔ anche corporation, cui si collega il termine c.). Come aggettivo c. si utilizza per fare riferimento a svariate questioni societarie.
In [...] fra queste due forme di finanziamento. Entrano qui in gioco decisioni di aumento di capitale e di emissione di obbligazioni. Altre decisioni di c. finance sono quelle relative al pagamento di dividendi agli azionisti e alla concessione di incentivi ...
Leggi Tutto
Antropologia
L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra e degli alberi.
L’acquisizione di prodotti alimentari spontanei dall’ambiente ha costituito la principale fonte di cibo per gran [...] rurali ecc.) e consentita anche alle società per azioni e in accomandita per azioni mediante l’emissione di obbligazioni, cambiali finanziarie, certificati di investimento. R. di deleghe Richiesta di conferimento di deleghe rivolta da un’associazione ...
Leggi Tutto
In diritto, si parla di apparenza quando una determinata situazione manifesti e faccia apparire reale una qualificazione giuridica che non corrisponde alla sua sostanza, e specificamente un diritto soggettivo; [...] .
Tra le applicazioni più recenti, si ricordano quelle concernenti il promotore finanziario e la responsabilità del marito per le obbligazioni assunte dalla moglie tutte le volte che sia stata posta in essere una situazione tale da indurre i terzi a ...
Leggi Tutto
LESIONE
Emilio Albertario
. S'intende nel diritto privato verificarsi una lesione quando in un negozio giuridico bilaterale vi ha una sproporzione grave fra prestazione e controprestazione, in modo [...] formulato nell'art. 1133 del cod. civ. per la Colonia Eritrea e anche nel progetto italo-francese di codice delle obbligazioni e dei contratti.
Bibl.: Ch. Thomasius, Diss. ac., Halle 1773-1780, III, p. 643; O. Gradenwitz, in Bull. ist. dir ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] possono sfociare in un accordo, ma che possono anche concludersi con un nulla di fatto.
2.6 Lealtà e riservatezza
All’obbligo di cooperare in buona fede e con lealtà si aggiungono quelli indicati dall’art. 9, che contiene un riferimento alla lealtà ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] della sana e prudente gestione, sono posti a tutela non della controparte contrattuale (come invece accade per gli obblighi di informazione nei contratti di investimento) ma della stabilità dell’impresa di credito e dell’intero settore bancario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il salto compiuto da Lodovico Barassi nel 1901 dall’esegesi delle norme locatizie al contratto di lavoro non passa inosservato, anche perché il fallimento della via legislativa attribuisce alla prima monografia [...] marginalità assoluta dell’art. 1627, avente a oggetto le specie di locazione di opere, tra cui quella di chi obbliga la propria opera all’altrui servizio. Anche a livello giurisprudenziale, la vera distinzione praticata era tra il lavoro libero, che ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...