• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
1400 risultati
Tutti i risultati [1400]
Diritto [726]
Diritto civile [312]
Economia [186]
Biografie [188]
Diritto commerciale [153]
Storia [73]
Diritto privato [72]
Diritto processuale [68]
Diritto comunitario e diritto internazionale [55]
Temi generali [47]

stress test

Lessico del XXI Secolo (2013)

stress test <strès tèst> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Analisi della capacità di resistenza alla quale vengono sottoposti gli istituti bancari con l’obiettivo di individuare misure [...] è stabilito che il patrimonio di garanzia di classe 1 (v. ) dovesse essere pari almeno al 5% dei prestiti, obbligazioni e investimenti posseduti dalle banche. Sulla base di questo criterio, 84 banche sono risultate in linea con i requisiti richiesti ... Leggi Tutto

mortalità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mortalita mortalità Rapporto tra il numero di morti per unità di tempo e la popolazione da cui tali morti derivano. Il tasso di m. è il rapporto tra il numero dei decessi di un certo anno e la quantità [...] nelle varie età fino all’età ω, che convenzionalmente costituisce l’età estrema. Mortality bond sono le obbligazioni utilizzate dalle compagnie assicurative per riassicurarsi nei confronti di eventi quali catastrofi naturali o pandemie. M. aziendale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mortalità (2)
Mostra Tutti

irredimibile

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

irredimibile Che non si può redimere, riscattare. In finanza pubblica e privata, si dice di un prestito (o debito) di cui non si può avere (o chiedere) il rimborso. Nella finanza pubblica, lo Stato può [...] di titoli di debito pubblico consolidato (di media e lunga durata). Per i prestiti i. lo Stato non assume l’obbligo del rimborso, impegnandosi solo al pagamento di un interesse annuo che assume forma di rendita. Nella finanza privata, le società ... Leggi Tutto

Prestazione. Diritto civile

Enciclopedia on line

La prestazione consiste in un comportamento cui il debitore è tenuto, tanto nel caso in cui derivi da una dichiarazione negoziale di volontà (v. Negozio giuridico) della parte o delle parti, quanto nel [...] parte dell’una e parte dell’altra (artt. 1285-1291 c.c.). Se una delle prestazioni non poteva formare oggetto di obbligazione o se è divenuta impossibile per fatto non imputabile ad alcuna delle parti, come pure se la scelta spettava al debitore (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – NEGOZIO GIURIDICO – SALVO BUON FINE – OBBLIGAZIONE – FIDEIUSSIONE

Offerta reale

Enciclopedia on line

L’offerta reale è l’istituto che mira a disciplinare gli effetti del comportamento irregolare del creditore inteso a impedire l’adempimento dell’obbligazione da parte del debitore. Il suo fondamento, secondo [...] le spese per la custodia della cosa e di pagare i danni eventuali derivanti dalla mora. Nel caso particolare delle obbligazioni di consegna di un immobile, l’offerta è data dalla intimazione al creditore di prenderne possesso: in difetto il debitore ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE – ADEMPIMENTO

Leverage

Enciclopedia on line

Nell’analisi di bilancio, il leverage designa rapporto di indebitamento, cioè il rapporto fra debiti e capitale proprio di un’impresa. Nel linguaggio della borsa la tecnica di leverage indica la pratica [...] all’acquisito. Il progetto di fusione deve indicare le risorse finanziarie previste per il soddisfacimento delle obbligazioni della società post-fusione; la relazione dell’organo amministrativo deve esplicitare le ragioni che giustificano l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – CONTABILITA – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

COMUNIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Diritto (lat. communio iuris; fr. communauté; sp. comunidad; ted. Rechtsgemeinschaft; ingl. communion of goods). - La comunione di diritti è un fenomeno di appartenenza, ossia di collegamento soggettivo [...] , o nel caso della parziarietà, il quale corrisponde alla comunione pro diviso, nulla vieta di sussumere le obbligazioni indivisibili, con pluralità di creditori, nel concetto tecnico della comunione di diritti, poiché realmente in esse la ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE GIUDIZIALE – AUTONOMIA PATRIMONIALE – COMUNIONE LEGALE – DIRITTO D'AUTORE – SERVITÙ PREDIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNIONE (4)
Mostra Tutti

RITENZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RITENZIONE Giannetto Longo . È la facoltà che la legge, in casi determinati, concede alla persona, che abbia la detenzione di una cosa altrui, per cagione o in occasione della quale il credito sia sorto, [...] somme dovutegli per spese e miglioramenti (art. 1023 cod. civ.); 6. all'espropriato per causa di pubblica utilità; questi non è obbligato a cedere il suo diritto se non premesso il pagamento di una giusta indennità (art. 438 cod. civ.; articoli 30 e ... Leggi Tutto

ACCETTILAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il termine acceptilatio, che deriva etimologicamente da acceptum ferre, designava nel linguaggio giuridico romano un modo formale di estinzione dell'obbligazione costituita verbis. Il debitore domandava [...] gratuito del debito. Essa serviva però ad altri scopi, ad es. per eseguire un legato di liberazione o per estinguere un'obbligazione nascente da una promessa fatta senza causa, o in frode dei creditori. L'accettilazione non si applicava che alle ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE – BERLINO – ULPIANO

Effetti penali delle definizioni agevolate

Libro dell'anno del Diritto 2016

Effetti penali delle definizioni agevolate Valeria Mastroiacovo La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] per legge concorrono nell’adempimento dei tributi. Dette violazioni possono riguardare prescrizioni che hanno ad oggetto obbligazioni di pagamento (rispetto alle quali si determina dunque un inadempimento rimediabile sotto il profilo patrimoniale) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 140
Vocabolario
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
obbligare (ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali