• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
1400 risultati
Tutti i risultati [1400]
Diritto [726]
Diritto civile [312]
Economia [186]
Biografie [188]
Diritto commerciale [153]
Storia [73]
Diritto privato [72]
Diritto processuale [68]
Diritto comunitario e diritto internazionale [55]
Temi generali [47]

CASO

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal punto di vista strettamente speculativo, caso, o evento casuale, è quello che si produce al di fuori e indipendentemente dalla serie determinata delle cause e degli effetti. È quindi evidente che il [...] e obiettiva, assoluta e universale, e deve in ogni caso essere reale, cioè deve incardinarsi sempre alla cosa dedotta in obbligazione, in modo che non sia possibile prestare la cosa stessa così come la vollero le parti pattuire. Bibl.: N. Coviello ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – CASI GRAMMATICALI – CONTRORIFORMA – INADEMPIMENTO – LINGUE SLAVE

GESTIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

GESTIONE Emilio Albertario . La gestione d'affari (negotiorum gestio) è l'atto di colui che - senza esservi tenuto per legge, come il tutore e il curatore, o per convenzione, come il mandatario - di [...] gestore ogni azione, a meno che la prohibitio sia intervenuta dopo che il gestor abbia fatto spese e per esimersi dall'obbligo del rimborso. Una particolare forma di gestione, che il pretore munì di apposita azione, si ha quando alcuno, spinto non da ... Leggi Tutto

NEXUM

Enciclopedia Italiana (1934)

NEXUM (e Nexus) Giuseppe Grosso È un antico istituto giuridico, al quale si riconnettono problemi fondamentali della storia dell'obbligazione romana, e sull'esatta natura del quale regna ancora molta [...] (1909), p. 62 segg.; F. Eisele, Studien zur röm. Rechtsgesch., Tubinga 1912, p. i segg.; A. Marchi, Storia e concetto dell'obbligazione romana, Roma 1912, p. 76 segg.; G. Pacchioni, Nexum, in Mél. Girard, II, p. 319 segg.; F. De Zulueta, The recent ... Leggi Tutto

INSOLVENZA FRAUDOLENTA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

INSOLVENZA FRAUDOLENTA Giovanni Novelli . L' insolvenza fraudolenta, preveduta nell'art. 641 del codice penale vigente, risolve una gravissima discussione, che si faceva sotto il codice penale del 1889, [...] apparire il suo stato diverso da quello che è. 4. Il colpevole deve agire col proposito di non adempiere una obbligazione; non basta, dunque, la coscienza dello stato d'insolvenza, perché spesso, nelle contrattazioni, a tale coscienza va unito non il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: OBBLIGAZIONE – FRANCIA – ITALIA – DOLO

VOCI, Pasquale

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VOCI, Pasquale Roberto Bonini Giurista, nato a Catanzaro il 24 gennaio 1914. Dopo la laurea in giurisprudenza presso l'università di Roma (1933), e dopo un breve periodo d'insegnamento, come professore [...] (La dottrina romana del contratto, 1946; Modi di acquisto della proprietà (Corso di diritto romano), 1947), fino al volume Le obbligazioni romane (Corso di Pandette) - Il contenuto dell'obligatio, i, 1 (1969). V. inoltre dedicò la sua attenzione al ... Leggi Tutto

Comunione

Diritto on line (2019)

Ettore Ditta La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] la cosa comune, che siano scadute o che scadano entro l’anno dalla domanda di divisione; la somma per estinguere le obbligazioni deve essere prelevata dal prezzo di vendita della cosa comune, e, se la divisione ha luogo in natura, si procede alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Ritenute [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Stefano Reali Abstract Il prelievo «alla fonte» tramite lo strumento della ritenuta avviene nel momento di corresponsione del reddito da un soggetto al suo effettivo titolare. La ratio dell’istituto è [...] . 64, co. 1, d.P.R. 29.11.1973, n. 600. A norma di tale articolo «chi in forza di disposizioni di legge è obbligato al pagamento di imposte in luogo di altri, per fatti o situazioni a questi riferibili ed anche a titolo di acconto, deve esercitare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Filiazione [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Cristina Campiglio Abstract I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] in ogni caso» – ex art. 45 – nell’ambito di applicazione della Convenzione dell’Aja del 1973 sulla legge applicabile alle obbligazioni alimentari, ora sostituta dal Protocollo dell’Aja del 2007 (a cui rimanda del resto anche il regolamento CE n. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

MOIANONI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOIANONI, Lodovico Gino Benzoni – Nacque intorno al 1530 a Bergamo, dove risiedette, almeno nel secondo Cinquecento, in «piazza Nova». La sua famiglia, però, è assente tanto nell’elenco di quelle «nobili [...] anche per legato di Giovanni Moianoni, alla distribuzione, ogni tre anni, d’un peso di sale, come risulta da legati e obbligazioni della parrocchiale di S. Giovanni Battista (in Gli atti della visita apostolica di s. Carlo … a Bergamo (1575), a cura ... Leggi Tutto

finanziarizzazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanziarizzazione Laura Ziani Ruolo dinamico della finanza e sua incidenza sull’economia reale. La finanziarizzazione dell’economia La crescita del ruolo della f. è strettamente collegata al processo [...] con indici che rapportano il volume della ricchezza finanziaria − insieme di attività finanziarie (metalli preziosi, obbligazioni, azioni, depositi e prestiti, fondi comuni di investimento, riserve tecniche di assicurazione, derivati ecc.) negoziate ... Leggi Tutto
TAGS: DEREGOLAMENTAZIONE – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI – STATI UNITI – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 140
Vocabolario
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
obbligare (ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali