• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
1400 risultati
Tutti i risultati [1400]
Diritto [726]
Diritto civile [312]
Economia [186]
Biografie [188]
Diritto commerciale [153]
Storia [73]
Diritto privato [72]
Diritto processuale [68]
Diritto comunitario e diritto internazionale [55]
Temi generali [47]

OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO Ester Capuzzo (OPA) Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] dettata dall'art. 18 della l. 7 giugno 1974 n. 216 (v. società, App. IV, iii, p. 532) che prevedeva da un lato l'obbligo da parte di coloro che intendevano procedere, mediante offerta al pubblico, all'acquisto o alla vendita di azioni o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI VENDITA – DIRITTO COMMERCIALE – MERCATO MOBILIARE – INSIDER TRADING – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO (2)
Mostra Tutti

Responsabilità patrimoniale

Enciclopedia on line

Per responsabilità patrimoniale del debitore si intende il principio in forza del quale il debitore risponde dell’adempimento delle proprie obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri e che le [...] Salvo le eccezioni previste dalla legge, tutti i beni del debitore sono posti a garanzia dell’adempimento delle sue obbligazioni (c.d. garanzia patrimoniale generica). La legge dispone mezzi per conservare tale garanzia patrimoniale, come l’azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AZIONE SURROGATORIA – AZIONE REVOCATORIA – DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONI

Ho-Lee, modello di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Ho-Lee, modello di Capostipite dei modelli di arbitraggio per la valutazione di default free zero coupon bonds (obbligazioni senza cedola esenti da rischio di insolvenza). Prende il nome da T. Ho e S.B. [...] t futuro è dunque aleatorio con media r+θ(t)t e varianza σ2t; ne consegue che il prezzo a pronti, all’epoca 0, di un’obbligazione senza cedola con scadenza T è P(0,0,T)=exp(−r0T−(1/2)T2θ(t)+(1/6)σ2T3). Rispetto ai modelli di equilibrio utilizzati in ... Leggi Tutto

sinking fund

Enciclopedia on line

sinking fund Nel linguaggio finanziario, accantonamento periodico di moneta o altre attività mobiliari che, investite, permetteranno in seguito il riscatto di obbligazioni o altri titoli. I s. bond sono [...] obbligazioni i cui emittenti sono obbligati a creare un s. per organizzare il rimborso dei titoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

default

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

default Laura Ziani Situazione in cui un soggetto, privato o sovrano, non può o non vuole adempiere puntualmente alle proprie obbligazioni contrattuali o extra contrattuali. In finanza sono di grande [...] d. dell’emittente, e per il resto identici, si dice d. spread o più precisamente credit spread quando si riferisca alle obbligazioni emesse da Stati sovrani. Grande popolarità hanno avuto verso la fine del primo decennio del 21° sec. gli spread fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Mandato [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Emanuele Lucchini Guastalla Abstract Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] art. 1392 c.c., dettato in tema di procura, né l’art. 1351 c.c., il quale attiene al contratto con cui le parti si obbligano a concludere fra loro (e non già con terzi) un futuro contratto (contra Cass., 2.7.1990, n. 6764, in Giur. it., 1990, I, 1694 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

dietimi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dietimi Interessi giornalieri, espressi in valore assoluto e non in termini percentuali, maturati su titoli di Stato o su obbligazioni dal giorno di scadenza dell’ultima cedola al giorno di acquisto/vendita. ... Leggi Tutto

Anstalt

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Anstalt Ente giuridicamente autonomo, previsto nell’ordinamento del Liechtenstein, dotato di un proprio patrimonio con il quale risponde delle obbligazioni assunte verso terzi. Nelle sue linee essenziali, [...] è assimilabile all’istituto della fondazione, pur differenziandosene per la possibilità di realizzare anche attività con finalità di lucro ... Leggi Tutto
TAGS: LIECHTENSTEIN – OBBLIGAZIONI

fondi sovrani

Enciclopedia on line

Fondi di investimento posseduti direttamente da Stati sovrani; operano su scala mondiale e sono costituiti da strumenti finanziari come obbligazioni, azioni e beni patrimoniali. Nati spesso per promuovere [...] lo sviluppo economico, sociale e produttivo, vengono detenuti da quei paesi che hanno aumentato le loro riserve valutarie negli ultimi decenni: gli Stati esportatori di petrolio appartenenti all’OPEC (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – PETROLIO – KUWAIT – OPEC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondi sovrani (2)
Mostra Tutti

borsa valori

Lessico del XXI Secolo (2012)

borsa valori bórsa valóri locuz. sost. f. (pl. borse valori). – Mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti (obbligazioni) o di quote di capitale (azioni) [...] trattati nella b. v. possono essere titoli del debito pubblico, in Italia esiste una rete telematica dedicata (v. ); obbligazioni emesse da enti pubblici o società private; azioni rappresentative del capitale di società ammesse alla quotazione in b ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 140
Vocabolario
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
obbligare (ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali