shari'a
shari‛a
(ar. «strada») Nel lessico islamico e coranico è la «strada rivelata», e quindi la legge sacra, non elaborata dagli uomini ma imposta da Dio. La s. è interpretata e sviluppata dal diritto [...] quella politica. Ogni atto è classificabile secondo una scala di accettabilità rispetto alla religione, che vede al primo posto le obbligazioni di fede (i cd. «pilastri dell’islam»), all’ultimo gli atti vietati. In questo senso, la s. comprende anche ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Salerno 1928), dal 1970 prof. di diritto civile presso l'univ. La Sapienza di Roma, emerito dal 2005. Socio nazionale dei Lincei (dal 1988), nel 2014 è stato insignito del titolo [...] adempimento, 1950) e ha compiuto studi in campo successorio (Interpretazione del testamento, 1952) e in materia di obbligazioni (Studi sull'accollo, 1958). Successivamente i suoi interessi si sono indirizzati verso lo studio del sindacalismo moderno ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] ufficiale, e vi può prendere parte qualsiasi operatore munito di tessera d’ingresso e dotato di capacità di obbligarsi. Alcune operazioni sono riservate esclusivamente ai mediatori iscritti nel ruolo speciale di ciascuna b.: per es., la vendita ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] al cliente o a un terzo beneficiario una somma di denaro, e c. di firma, concessi dalle banche sotto forma di obbligazioni personali verso terzi. Particolari forme di c. di firma sono il c. di accettazione, in cui la banca si impegna ad ...
Leggi Tutto
Pubblicazione di un’opera a stampa e, anche, l’opera a stampa medesima.
Diritto
Contratto di e. Contratto mediante il quale l’autore concede a un editore, che si assume le spese e i rischi relativi, [...] a creare. In quest’ultimo caso, tuttavia, la legge impone alcuni limiti, soprattutto con riferimento alla durata dell’obbligo dell’autore, la quale non può essere indefinita o comunque eccessiva, e all’eventuale termine di consegna, che, data ...
Leggi Tutto
Nel processo civile, atto giuridico che costituisce la condizione necessaria e sufficiente per poter dare inizio al procedimento di esecuzione forzata; è contenuto in un documento cartaceo, che descrive [...] e gli altri atti ai quali la legge attribuisce espressamente efficacia esecutiva; b) le scritture private autenticate, relativamente alle obbligazioni di somme di denaro in esse contenute, le cambiali, nonché gli altri titoli di credito ai quali la ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] marito, essa non avrà diritto a nessuna quota (art. 183). Se il padre non le ha dato la dote, sono i fratelli obbligati a darla alla loro sorella e a maritarla (art. 184).
Nel caso di successione legittima la divisione dell'asse relitto tra gli eredi ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] furono istituite l'imposta personale mobiliare e l'imposta personale o taxe du citoyen, che rappresentava in origine un obbligo civico correlativo all'esercizio dei diritti di cittadino, era fissata in una misura equivalente al prezzo di tre giornate ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] , 4a ed., ivi 1935; C. Vivante, Trattato di dir. comm., IV, 4a ed., Milano 1912-16 (rist., Milano 1935); M. Stolfi, L'obbligo legale a contrarre, in Riv. dir. civ., 1932; A. Giannini, Studî su le convenzioni di Berna sui trasp. ferrov., Roma 1935; A ...
Leggi Tutto
QUASI DELITTO
Emilio Albertario
. Le fonti giustinianee dicono che nasce un'obbligazione quasi ex delicto nel caso del positum et suspensum, dell'effusum et deiectum, del furto o del danno commesso [...] rimessa risponde del furto commesso e del danno recato dai dipendenti e dai terzi alle cose dei viaggiatori. Questa obbligazione si configurò come obbligazione quasi ex delicto nell'età della decadenza, tra il sec. IV e il VI, quando si elaborò il ...
Leggi Tutto
obbligante
agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
(ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...