• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
1400 risultati
Tutti i risultati [1400]
Diritto [726]
Diritto civile [312]
Economia [186]
Biografie [188]
Diritto commerciale [153]
Storia [73]
Diritto privato [72]
Diritto processuale [68]
Diritto comunitario e diritto internazionale [55]
Temi generali [47]

credit-default swap

NEOLOGISMI (2018)

credit-default swap (credit default swap), loc. s.le m. Assicurazione su crediti insoluti. • si è innescata una nuova corsa al rialzo dei derivati che misurano il rischio-Paese dei titoli della «periferia» [...] come Cds, ovvero quelle polizze assicurative volte a proteggere il rischio di insolvenza di qualsiasi emettente di obbligazioni. (Giorgio Brunetti, Gazzettino, 22 maggio 2012, p. 25, Lettere & Opinioni) • [Paul] Volcker naturalmente si riferiva ... Leggi Tutto
TAGS: CREDIT DEFAULT SWAP – OBBLIGAZIONI – PORTOGALLO – INSOLVENZA – AREA EURO

moneta

Enciclopedia on line

Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] banconote emesse (m. circolante), vale a dire di tutto ciò che in un sistema è per legge atto a soddisfare obbligazioni di pagamento; un concetto ancor più ampio di m. (base monetaria) – proprio dell’analisi economica e finalizzato al governo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SECONDA GUERRA MONDIALE – GOLD EXCHANGE STANDARD – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moneta (11)
Mostra Tutti

interèsse

Enciclopedia on line

Diritto Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario. Interesse [...] detti anche tassi a breve per la loro durata, e quelli su operazioni finanziarie di più lunga durata, come i titoli e le obbligazioni, è denominata struttura per scadenza dei tassi d’i. o curva dei rendimenti per scadenza dei tassi d’i. (yield curve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE – CONTABILITA
TAGS: TASSO UFFICIALE DI SCONTO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SAGGIO DI INTERESSE – MERCATO FINANZIARIO – ESECUZIONE FORZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interèsse (2)
Mostra Tutti

accordo

Enciclopedia on line

Diritto In diritto civile, l’a. delle parti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] relativa alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo e quella di rinvio ai principi del codice civile in materia di obbligazioni e di contratti in quanto compatibili (con l’interesse pubblico che l’a. è sempre tenuto a perseguire). Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICE AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accordo (1)
Mostra Tutti

Contratto di conto corrente

Enciclopedia on line

È il contratto con il quale le parti convengono di annotare in un conto, rendendoli indisponibili e inesigibili fino alla chiusura di esso, i crediti derivanti da reciproche rimesse, salvo che non possano [...] , un’apertura di credito o altre operazioni bancarie: la banca assume un servizio di cassa in senso improprio, in quanto si obbliga a pagamenti e riscossioni per conto del suo cliente; questi, a sua volta, può disporre delle somme esistenti nel conto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: DIRITTO DI RECESSO – INABILITAZIONE – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONI – BANCOPOSTA

Trasformazione di società

Enciclopedia on line

È un’operazione straordinaria che consiste nel cambiamento del tipo sociale (trasformazione omogenea), oppure nel passaggio da una società di capitali ad altro tipo di ente giuridico (consorzio, società [...] alla partecipazione di ciascuno e quelli fra i soci che erano illimitatamente responsabili non sono liberati dalle obbligazioni contratte anteriormente alla trasformazione. L’atto di trasformazione deve essere redatto per atto pubblico e deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ DI CAPITALI – OMOGENEA

Obbligo

Enciclopedia on line

Oggetto di vivaci discussioni in dottrina, l’obbligo può definirsi come la situazione giuridica soggettiva che impone al suo titolare di tenere un certo comportamento (di dare, fare o non fare alcunché) [...] di un suo interesse) e la strumentalità (è finalizzato alla soddisfazione di un interesse altrui). In caso di inadempimento dell’obbligo, l’ordinamento pone a disposizione del titolare del diritto soggettivo una serie di rimedi che gli consentano di ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – RAPPORTO GIURIDICO – INADEMPIMENTO

OLEODOTTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OLEODOTTO Vittorio Zanoletti . L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] finali di energia e un investimento remunerativo per i proprietari. In alcuni paesi (SUA) le azioni e le obbligazioni emesse da società di o. sono particolarmente richieste dai risparmiatori in quanto fonte di reddito sicuro. I maggiori sistemi ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – ENERGIA ELETTRICA – TELECOMUNICAZIONI – MOTORI ELETTRICI – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLEODOTTO (3)
Mostra Tutti

PAGAMENTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGAMENTO (lat. solutio) Carmelo Scuto La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] , occorrendo dare qualche cosa di più, cioè gli accessorî della cosa stessa: così, per l'art. 1471 cod. civ., il venditore è obbligato a consegnare la cosa venduta con "i suoi accessorî e tutto ciò che fu destinato al perpetuo uso di essa"; e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – RIPETIZIONE DELL'INDEBITO – CITTÀ DI CASTELLO – TITOLO DI CREDITO – DATIO IN SOLUTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGAMENTO (2)
Mostra Tutti

RATIFICA

Enciclopedia Italiana (1935)

RATIFICA (lat. ratihabitio; fr. ratification; sp. ratificaćión; ted. Genehmigung; ingl. ratification) Giovanni MIELE Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - Si comprendono con questa designazione [...] . Quindi, nell'ipotesi di negotiorum gestio, il ratificante sarà tenuto a risarcire il gestore e a liberarlo dalle obbligazioni assunte, così come se il negozio fusse stato intrapreso utiliter. Nel diritto romano classico ciò avveniva mediante l ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO GIUSTINIANEO – ATTO AMMINISTRATIVO – DECRETI LEGISLATIVI – NEGOZÎ GIURIDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 140
Vocabolario
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
obbligare (ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali