• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
1400 risultati
Tutti i risultati [1400]
Diritto [726]
Diritto civile [312]
Economia [186]
Biografie [188]
Diritto commerciale [153]
Storia [73]
Diritto privato [72]
Diritto processuale [68]
Diritto comunitario e diritto internazionale [55]
Temi generali [47]

OSTAGGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTAGGIO (fr. otage; sp. rehén; ted. Geisel; ingl. hostage) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Si chiama ostaggio, nella terminologia del diritto internazionale, la persona data o presa in garanzia dell'esecuzione [...] degli ostaggi sia consentita dai regolamenti dell'Aia (con tendenza affermativa da parte tedesca, negativa da parte francese). Finché gli obblighi, in garanzia dei quali fu consegnato, sono in stato di pendenza,. l'ostaggio gode di un'immunità pari a ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – TRATTATO DI AQUISGRANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – PARI D'INGHILTERRA – INADEMPIMENTO

FENIANI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antica letteratura e mitologia irlandese sono i seguaci di Finn, l'eroe principale del ciclo epico di Leinster e Munster (v. celti: Letteratura, IX, p. 687; irlanda: Letteratura), che formano una [...] 283 o 284 d. C.) nella quale, con lui, morì anche Oscar. I feniani avevano leggi particolari, che imponevano loro speciali obbligazioni di coraggio, disinteresse e rispetto per la donna, oltre alla fedeltà verso il capo e al dono della poesia. Della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – JAMES STEPHENS – INGHILTERRA – CICLO EPICO – STATI UNITI

PETELIA, LEGGE

Enciclopedia Italiana (1935)

PETELIA, LEGGE (Lex Poetelia Papiria de nexis) Emilio Albertario Rogata, secondo l'opinione più diffusa, dai consoli C. Petelio Libone e L. Papirio Cursore, non si sa in quali comizî; altri l'attribuiscono [...] di vera soggezione personale con possibilità di riscatto, cioè tale rapporto con cui si potrebbe dire che la persona è in obbligazione e il pagamento della somma è condizione della solutio, si converte in un rapporto patrimoniale, in cui la somma è ... Leggi Tutto

FIM

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

È stato costituito nel 1947, con lo scopo di facilitare alle imprese industriali del settore meccanico la loro liquidità finanziaria e l'ordinato svolgimento e incremento della produzione, anche ai fini [...] a favore di imprese meccaniche: contro cessione di crediti derivanti da esportazioni; sottoscrivendo o acquistando azioni o obbligazioni convertibili in azioni da esse emesse; rilevando le loro partecipazioni in altre imprese. L'esecuzione delle ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – OBBLIGAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIM (2)
Mostra Tutti

MANENTI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANENTI, Carlo Emilio Albertario Giurista, nato il 7 settembre 1860 a S. Quirico d'Orcia (Siena), ivi morto il 16 gennaio 1929. Discepolo di V. Scialoja, si laureò nel 1882 nell'università di Siena [...] del diritto ecclesiastico. Lasciò opere notevoli, tra le quali ricordiamo: Il caso giuridico e la sua prestazione nelle obbligazioni alla consegna di una cosa (in Studi Senesi, 1888); Della inapponibilità delle condizioni ai negozi giuridici e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

LA RICCHEZZA OGGI

XXI Secolo (2009)

La ricchezza oggi Daniele Fano L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] crescita economica e di continuità storica, come gli Stati Uniti, sono stati di tutto rispetto: del 3% annuo per le obbligazioni e del 7% per le azioni (Campbell, Diamond, Shoven 2001). La recente crisi dei mercati finanziari ci ricorda, tuttavia ... Leggi Tutto

ARNO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNO, Carlo Roberto Abbondanza Nacque a Torino il 4 ott. 1868 da Valentino, matematico, e da Paola Sineo, figlia di Riccardo, uomo politico. Nel 1890 si laureò in giurisprudenza nell'università di quella [...] " di Servio (Roma 1929), ecc. Non vanno infine dimenticati i corsi di lezioni. A Modena La teorica dei rapporti obbligatori (Modena 1911); Il diritto ereditario (ibid. 1912); Contratti speciali. Compravendita (ibid. 1913); Le cose e i diritti sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

contribuente

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contribuente Soggetto tenuto a pagare tasse e imposte in virtù di un dovere costituzionale. L’art. 53, 1° co., Cost. prevede che tutti siano tenuti a concorrere alle spese pubbliche. La norma non impegna [...] limita la discrezionalità del potere esecutivo, richiedendo l’intervento del legislatore nel definire gli elementi essenziali delle obbligazioni tributarie. Con la l. 212/2000, il legislatore ha emanato lo statuto dei diritti del contribuente. Esso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contribuente (1)
Mostra Tutti

Fitch Ratings

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fitch Ratings – Agenzia internazionale specializzata nella valutazione del rischio di credito (v. ) con due sedi centrali, a New York e a Londra, e 51 uffici in tutto il mondo. Fondata nel 1913 con il [...] , mentre per i debiti a breve termine la scala graduata partendo dal valore massimo  F1+ (massima capacità di far fronte agli obblighi assunti), decresce ai livelli F2, F3, B, C, fino ad arrivare a D, che indica il peggiore merito creditizio a breve ... Leggi Tutto
TAGS: SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – OBBLIGAZIONI – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fitch Ratings (1)
Mostra Tutti

punti base

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

punti base Locuzione che significa una parte per 10.000, cioè l’1% dell’1%, 100 punti base corrispondono quindi all’1%; si usano come equivalenti i termini per myriad o le abbreviazione ‘bp’ o ‘bips’. [...] aumenta in un giorno dello 0,10% si dice che è aumentato di 10 p. base. Quotazioni di prestiti o di obbligazioni pubbliche o private sono a loro volta espresse direttamente come p. b. di differenza rispetto a opportuni parametri di riferimento. Così ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 140
Vocabolario
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
obbligare (ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali