• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
1400 risultati
Tutti i risultati [1400]
Diritto [726]
Diritto civile [312]
Economia [186]
Biografie [188]
Diritto commerciale [153]
Storia [73]
Diritto privato [72]
Diritto processuale [68]
Diritto comunitario e diritto internazionale [55]
Temi generali [47]

EuroMot

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

EuroMot Uno dei due segmenti in cui è suddiviso il Mercato telematico delle obbligazioni gestito da Borsa Italiana (➔ MOT; DomesticMot), nel quale vengono negoziati titoli di Stato esteri, euro-obbligazioni [...] della Repubblica Italiana,  obbligazioni emesse a titolo di cartolarizzazione (➔ ABS) e altri titoli che possono essere liquidati sui mercati esteri. ... Leggi Tutto

stipulatio

Enciclopedia on line

stipulatio In diritto romano, contratto verbale, con il quale era possibile assumere obbligazioni di qualsiasi contenuto mediante la pronuncia di determinate parole. La s. è frutto di uno sviluppo storico [...] per la unità di tempo e di luogo. Della s. i Romani fecero amplissimo uso: essa era adatta a far sorgere obblighi a eseguire prestazioni di qualsivoglia contenuto lecito (di dare, di fare, di non fare), e anche a garantire l’adempimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE – SPONSIO

sponsio

Enciclopedia on line

sponsio In diritto romano, antico contratto verbale, con il quale era possibile assumere obbligazioni di qualsiasi contenuto mediante la pronuncia di determinate parole. Aveva origine probabilmente sacrale, [...] creditore domandava alla controparte se intendeva promettere (spondere) di eseguire una certa prestazione, e l’altro, per obbligarsi, doveva solennemente replicare, alla presenza di entrambi e nello stesso momento, assentendo, tramite l’utilizzo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE

DomesticMot

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

DomesticMot Uno dei due segmenti in cui è suddiviso il Mercato Telematico delle Obbligazioni gestito da Borsa italiana (➔ MOT; EuroMot), nel quale vengono negoziati titoli di Stato italiani e titoli [...] di debito in euro o in altra valuta, pagati in euro presso sistemi di liquidazione nazionali ... Leggi Tutto

ABBONAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Forma di contratto che può applicarsi a tipi diversissimi di obbligazioni. Nelle imposte indirette, ad es. la determinazione dell'aliquota è fatta spesso mediante abbonamento, e l'amministrazione finanziaria [...] l'accertamento diretto, ed è inopportuno quello indiziario per le controversie cui dà luogo. Il contratto enuncia il tantum dell'obbligazione, ma implicitamente il quantum imponibile, che si determina in base ad elementi di fatto, quali la media del ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA DI BOLLO – OBBLIGAZIONE – LIQUORI – BIRRA – VINO

coco-bond

NEOLOGISMI (2018)

coco-bond (CoCo bond), loc. s.le m. Obbligazione ibrida convertibile: tipologia di obbligazioni bancarie che possono essere convertite in azioni. • La banca [Bbva] ha annunciato di voler emettere dei [...] commenti). - Espressione inglese composta dagli agg. contingent ‘condizionato’ e convertible ‘convertibile’ e dal s. bond ‘titolo, obbligazione’. - Già attestato nel Corriere della sera del 22 maggio 2011, p. 26, Economia (Victor Massiah intervistato ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BORSA ITALIANA – ANGELA MERKEL – OBBLIGAZIONE – TONY BLAIR

Tobin, q di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Tobin, q di Rapporto fra la somma dei valori di mercato di azioni e obbligazioni di un’impresa e il valore di rimpiazzo (o ricostituzione) degli attivi necessari al funzionamento dell’impresa stessa. [...] di un intero Paese, mediante un’opportuna proxy, per es. il rapporto fra i valori aggregati di mercato (azioni e obbligazioni) e di libro (dell’attivo) di tutte le imprese quotate in borsa. Analisi individuali e di settore L’affidabilità della ... Leggi Tutto
TAGS: EROSIONE

CORSO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con tale voce viene designato il prezzo corrente di determinati titoli (cioè azioni, obbligazioni, cartelle di rendita), praticato nei luoghi dove tali titoli formano oggetto di scambio frequente, come [...] dire che, con tale somma, si comprano L. 100 nominali di rendita al 3,50% più gl'interessi già maturati su tale titolo, dal 10 luglio al 31 ottobre. Per il corso dei cambî v. cambio. Per il corso forzoso, v. moneta; biglietto di banca; obbligazioni. ... Leggi Tutto
TAGS: CORSO TEL QUEL – CORSO FORZOSO

default

Enciclopedia on line

default In economia, condizione di insolvenza di una banca o di un paese nei confronti di obbligazioni o debiti. In informatica, l’assegnazione da parte dell’elaboratore di un determinato valore ( valore [...] per d.) a un parametro, in caso di mancata specificazione del valore di questo da parte del programma in cui il parametro è contenuto o dell’utente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA
TAGS: INFORMATICA – INSOLVENZA

Obbligazione da contratto. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

L’art. 57 della l. 218/1995 sulla riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato rinvia per la disciplina delle obbligazioni contrattuali «in ogni caso» alla Convenzione di Roma del 1980, [...] un conflitto di legge, a esclusione di talune materie elencate nell’art. 1, par. 2 e 3. La nozione di obbligazione contrattuale cui fa riferimento il nuovo regolamento è pertanto nozione autonoma rispetto a quella dei singoli ordinamenti statali, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO EUROPEO – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 140
Vocabolario
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
obbligare (ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali