• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
1400 risultati
Tutti i risultati [1400]
Diritto [726]
Diritto civile [312]
Economia [186]
Biografie [188]
Diritto commerciale [153]
Storia [73]
Diritto privato [72]
Diritto processuale [68]
Diritto comunitario e diritto internazionale [55]
Temi generali [47]

garanzia finanziaria, contratto di

Lessico del XXI Secolo (2012)

garanzia finanziaria, contratto di garanzìa finanziària, contratto di locuz. sost. m. – Formula introdotta nel lessico giuridico con il d. lgs. 21 maggio 2004 n. 170, che ha dato attuazione alla direttiva [...] al Testo unico della Finanza o individuati con decreto del Ministero dell’Economia; e che per «obbligazioni finanziarie debbono intendersi «le obbligazioni, anche condizionali ovvero future, al pagamento di una somma di denaro ovvero alla consegna di ... Leggi Tutto

non-performing loan

NEOLOGISMI (2018)

non-performing loan (non performing loan), loc. s.le m. Credito deteriorato: credito concesso da un istituto bancario, la cui riscossione presenta difficoltà a causa dell’impossibilità dei debitori a [...] denunciano perdite da 1,2 miliardi di euro a carico dei 130.000 piccoli azionisti e dei 20.000 sottoscrittori di obbligazioni subordinate, che «hanno visto, da un giorno all’altro, dissolversi i risparmi di una vita», le banche piccole obiettano che ... Leggi Tutto
TAGS: INGL

concambio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

concambio Determinazione della quantità di azioni (o quote, in caso di società a responsabilità limitata) che l’incorporante o la società risultante dalla fusione deve riconoscere ai soci dell’incorporata [...] ) possedute. Si parla di c. anche in merito all’operazione di ritiro e annullamento di titoli in circolazione (obbligazioni, azioni, diritti di voto) ed emissione di titoli sostitutivi diversi, sulla base di un determinato rapporto, definito rapporto ... Leggi Tutto

Società in nome collettivo

Enciclopedia on line

La società in nome collettivo (s.n.c.) è un modello di società di persone utilizzabile per svolgere attività sia commerciale sia non commerciale. È disciplinata dagli artt. 2291-2312 c.c. e, per quanto [...] i soci – della società semplice. L’amministrazione, salvo diversa previsione dell’atto costitutivo, spetta a ciascun socio. Sono previsti obblighi di non concorrenza in capo a tutti i soci, i quali non possono esercitare per conto proprio o altri un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ SEMPLICE – OBBLIGAZIONI

Consorzio di credito per le opere pubbliche

Enciclopedia on line

(Crediop) Istituto di credito a medio termine creato nel 1919, con il concorso della Cassa depositi e prestiti, dell’Istituto Nazionale Assicurazioni e di altri enti, al fine di concedere mutui per l’esecuzione [...] Stato e da delegazioni di tributi rilasciate da regioni, province, comuni, consorzi ecc. È autorizzato a emettere obbligazioni, garantite dalle suddette annualità e rimborsabili mediante sorteggio in relazione all’ammortamento dei mutui. Nel 1981 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ISTITUTO DI CREDITO – DEXIA CREDIOP – AMMORTAMENTO

ABBANDONO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Abbandono di nave (p. 16). - Il nuovo codice della navigazione non prevede l'abbandono della nave ai creditori (art. 491 cod. comm. del 1882) e ha disciplinato diversamente la materia della limitazione [...] della responsabilità dell'armatore, limitando il suo debito complessivom per le obbligazioni contratte in occasione e per i bisogni di un viaggio e per le obbligazioni sorte da fatti od atti compiuti durante il viaggio stesso (ad eccezione di quelle ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE

CASANOVA, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giurista, nato a Levanto (Spezia) il 28 settembre 1902. Professore universitario dal 1933, ha insegnato il diritto commerciale nelle università di Urbino e Macerata: e attualmente lo insegna in quella [...] anche il diritto del lavoro. Opere principali: Studi sul diritto del lavoro, Pisa 1929; Disciplina giuridica delle obbligazioni di restituzione nel fallimento, Pisa 1933; Studi sulla teoria dell'azienda, Roma 1938; Elementi di diritto commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – MACERATA – LEVANTO – GENOVA

Società in accomandita semplice

Diritto on line (2017)

Paolo Piscitello Abstract La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] (Trib. Milano, 18.10.2016, in Giur. it., 2017, 395). È preferibile ritenere che il socio accomandante sia soggetto all'obbligo di non concorrenza ex art. 2301 c.c., sul presupposto che i poteri di informazione possono consentirgli l'acquisizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

chimericano

NEOLOGISMI (2018)

chimericano s. m. Cittadino che vive il rapporto simbiotico esistente tra le economie cinese e statunitense. • I chimericani dell’est sono risparmiatori; quelli dell’ovest sono spendaccioni. I chimericani [...] esportano, quelli dell’ovest importano. A est si accumulano riserve, a ovest si producono deficit, accompagnati da emissioni di obbligazioni in dollari di cui sono ghiotti i chimericani dell’est. Come in tutti i matrimoni riusciti, le differenze tra ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INGL

ANGELO degli Ubaldi

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto perugino nato nel 1328, fratello del famoso Baldo. Dottore nel 1351, insegnò nelle università di Perugia, di Bologna, di Padova, di Firenze. Fu spesso investito di incarichi politici e di [...] scolastico. di lui ci restano vari lavori, fra i quali commentarî alle varie parti del Corpus iuris e trattati sulle obbligazioni e sulla guerra. I suoi commentarî sono editi a Milano (1477), Venezia (1580), Roma (1474); i trattati a Milano (1481 ... Leggi Tutto
TAGS: PERUGINO – FIRENZE – BOLOGNA – VENEZIA – PADOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 140
Vocabolario
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
obbligare (ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali