• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
Le parole valgono
lingua italiana
1400 risultati
Tutti i risultati [1400]
Diritto [726]
Diritto civile [312]
Economia [186]
Biografie [188]
Diritto commerciale [153]
Storia [73]
Diritto privato [72]
Diritto processuale [68]
Diritto comunitario e diritto internazionale [55]
Temi generali [47]

DOMICILIO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] 73 e 74) si applicano in tutti i casi nei quali i comuni, le provincie e altri istituti locali siano obbligati a rimborsare spese di soccorso, di assistenza e di spedalità, eccettuate le istituzioni che provvedono a beneficenza obbligatoria per legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DOMICILIO SPECIALE – PERSONE GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMICILIO (1)
Mostra Tutti

AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

- Istituto introdotto per la prima volta nell'ordinamento giuridico italiano dal r. decr. 16 marzo 1942, n. 267, sulla disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata [...] in cui al termine dell'amministrazione risulti che l'impresa non è in condizioni di adempiere regolarmente le proprie obbligazioni - il giudice delegato promuove la dichiarazione di fallimento; ma è fatta salva al debitore la facoltà di proporre ai ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CONCORDATO PREVENTIVO – GIUDICE DELEGATO – OBBLIGAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA (1)
Mostra Tutti

GANGI, Calogero

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANGI, Calogero Paolo Camponeschi Nacque ad Alimena, sul versante meridionale delle Madonie, a circa 30 km da Enna, il 27 ott. 1879 da Giuseppe e da Maria Tedesco. Studiò giurisprudenza all'Università [...] suoi scritti di quegli anni, opere dedicate ad altri settori del diritto civile: Persone fisiche e persone giuridiche (Milano 1946); Le obbligazioni (I-II, ibid. 1951) e Il matrimonio (3a ed., ibid. 1953). Il G. morì a Milano il 26 luglio 1962. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Borsa valori

Enciclopedia on line

La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] nella gestione delle loro attività; possono assumere la funzione di investitori istituzionali o collocare proprie azioni e obbligazioni sul mercato. Nelle borse valori dei più importanti centri finanziari internazionali si trattano e si quotano anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: MERCATO TELEMATICO AZIONARIO – NEW YORK STOCK EXCHANGE – LONDON STOCK EXCHANGE – MERCATO REGOLAMENTATO – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borsa valori (11)
Mostra Tutti

Serafini, Enrico

Enciclopedia on line

Giurista (Pavia 1863 - Pisa 1914), figlio di Filippo. Insegnò introduzione alle scienze giuridiche e istituzioni di diritto civile nell'univ. di Pisa. Fondò e diresse la Rivista di diritto e di giurisprudenza. [...] Tra le opere: Della revoca degli atti fraudolenti compiuti dal debitore secondo il diritto romano (1887-89); Il diritto pubblico romano (1896); Le obbligazioni divisibili e indivisibili (1902-03). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – PAVIA – PISA

ENFITEUSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo l'art. 1556 cod. civ. italiano "l'enfiteusi è un contratto col quale si concede in perpetuo o a tempo un fondo con l'obbligo di migliorarlo e di pagare un'annua determinata prestazione in denaro [...] è in mora nel pagamento del canone da due anni consecutivi, ma anche "se deteriora il fondo o non adempie l'obbligazione di migliorarlo" (art. 1565). Si potrà discutere se l'enfiteusi sia proprio l'istrumento più idoneo, oggi, per raggiungere questo ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO ROMANO – AGER PUBLICUS – USUFRUTTUARIO – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENFITEUSI (6)
Mostra Tutti

IRI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) Luca ROSANIA L'istituto per la ricostruzione industriale (v. italia: Finanze, XIX, p. 784; App. I, p. 747) fu costituito nel 1933, allo scopo di rilevare [...] sono emesse; a esse può essere accordata la garanzia dello stato per il pagamento del capitale e degli interessi. Le obbligazioni sono parificate alle cartelle di credito comunali e provinciali, e sono soggette soltanto al bollo di due lire per ogni ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE FINANZIARIO – FINMECCANICA – AMMORTAMENTO – SIDERURGIA – FINSIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRI (6)
Mostra Tutti

Mengóni, Luigi

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Villazzano, Trento, 1922 - Milano 2001). Prof. univ. dal 1951, insegnò diritto civile a Trieste e, dal 1954, nell'Univ. cattolica di Milano; socio nazionale dei Lincei (1977). Nominato [...] non domino (1948; 3a ed. Gli acquisti “a non domino”, 1975); La divisione testamentaria (1950); Obbligazioni di risultato e obbligazioni di "mezzo" (1954); Successioni per causa di morte, parte speciale: successione legittima (1961); Successioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – TRIESTE

Pisani, Emanuele

Enciclopedia on line

Ragionerista (Modica 1845 - ivi 1915), prof. nell'Istituto superiore di commercio di Bari (1891-1900); noto per la nuova forma di partita doppia sinottica denominata statmografia, innestata sulla "teorica [...] e così detta perché considera esclusivo oggetto del conto i fatti amministrativi indipendentemente dai rapporti di diritto e di obbligazioni tra le persone che li compiono. Tra le sue opere: La statmografia applicata alle aziende private (1880); La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITA DOPPIA – MODICA – BARI

Polacco, Vittorio

Enciclopedia on line

Giurista (Padova 1859 - Roma 1926). Prof. di diritto civile nelle univ. di Modena (1887-88), Padova (1888-1918), Roma (dal 1918); socio nazionale dei Lincei (1923), senatore del regno. Come senatore, ebbe [...] grande influsso sulle riforme legislative: così in materia di cittadinanza, di risarcimento dei danni di guerra, di adozione. Tra le sue opere: Trattato delle obbligazioni (1898); Transazione (1921); Possesso (1922); Delle successioni (1923-24). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – PADOVA – MODENA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 140
Vocabolario
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
obbligare
obbligare (ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico o morale: la legge obbligava i cittadini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali