• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
539 risultati
Tutti i risultati [896]
Diritto [539]
Diritto civile [225]
Biografie [108]
Diritto commerciale [75]
Economia [61]
Diritto tributario [61]
Diritto del lavoro [50]
Storia [41]
Diritto comunitario e diritto internazionale [37]
Diritto privato [37]

De Martino, Francesco

Enciclopedia on line

De Martino, Francesco Giurista e uomo politico italiano (Napoli 1907 - ivi 2002); prof. univ. dal 1942, insegnò storia del diritto romano a Napoli. Dopo aver aderito al Partito d'Azione (1943), si iscrisse nel 1945 al Partito [...] stato di Augusto (1936); Studi sulle garanzie personali. Intorno alla storia della sponsio (1938); Le garanzie personali dell'obbligazione (1940); Storia della costituzione romana (5 voll., 1951-75); Storia economica di Roma antica (2 voll., 1979-80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO D'AZIONE – DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE – SPONSIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Martino, Francesco (3)
Mostra Tutti

Interessi. Diritto civile

Enciclopedia on line

Gli interessi sono, per disposizione testuale di legge, frutti civili (art. 820 c.c.) e consistono nella prestazione periodica di un bene fungibile (in genere, una somma di denaro). Gli interessi si dicono [...] del denaro. Si dicono moratori se sono dovuti a titolo di risarcimento per il ritardo nell’ adempimento di un’obbligazione pecuniaria. Si dicono, infine, compensativi (ma la categoria è discussa) se sono dovuti per compensare il creditore del mancato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: USURA

stipulatio

Enciclopedia on line

stipulatio In diritto romano, contratto verbale, con il quale era possibile assumere obbligazioni di qualsiasi contenuto mediante la pronuncia di determinate parole. La s. è frutto di uno sviluppo storico [...] per la unità di tempo e di luogo. Della s. i Romani fecero amplissimo uso: essa era adatta a far sorgere obblighi a eseguire prestazioni di qualsivoglia contenuto lecito (di dare, di fare, di non fare), e anche a garantire l’adempimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO ROMANO – OBBLIGAZIONE – SPONSIO

Vendita [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Angelo Luminoso Abstract Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] (arg. ex art. 130, co. 1, c. cons.). L’esecuzione del contratto: consegna della cosa e pagamento del prezzo Il venditore è obbligato (art. 1476, n. 1, c.c.) a consegnare la cosa nelle condizioni in cui si trovava al momento della stipulazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Prescrizione e crediti tributari

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Prescrizione e crediti tributari Massimo Basilavecchia Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] coattiva (quando cioè, per convenzione, si ritiene possa dirsi finalmente sorta e determinata nel suo ammontare un’obbligazione tributaria: la quale viene formalizzata nella iscrizione a ruolo, che segna anche il parametro di responsabilità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Promesse unilaterali

Diritto on line (2016)

Elena Signori Abstract Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] effetti a lui favorevoli, ed altresì al fine di individuare una giustificazione causale tale da sorreggere l’assunzione dell’obbligazione da parte del solo dichiarante (Gazzoni, F., Manuale di diritto privato, 2011, Napoli, 693). Più di recente si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CAPARRA

Enciclopedia Italiana (1930)

È la prestazione di una cosa come segno della conclusione di un contratto. Questa prestazione nella maggior parte dei casi è una somma di danaro di non grande entità in rapporto al valore patrimoniale [...] che si possono a essa attribuire rispetto al risarcimento definitivo dei danni, nel caso che non venga eseguita l'obbligazione: effetti che in certo modo alterano la genuina e tradizionale figura dell'istituto, riducendolo piuttosto al concetto di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – CLAUSOLA PENALE – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPARRA (1)
Mostra Tutti

Il lavoro subordinato

Enciclopedia on line

L’art. 2094 c.c. definisce il lavoratore subordinato come colui che «si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto [...] con relativo rischio del mancato conseguimento a carico del debitore, e, dall’altro, la locatio operarum, ossia l’obbligazione di mezzi con relativo rischio a carico del creditore della prestazione. Ma anche questa distinzione ha utilità solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: OBBLIGO DI FEDELTÀ DEL LAVORATORE – CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO – DIRITTO DEL LAVORO – GIURISPRUDENZA – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il lavoro subordinato (1)
Mostra Tutti

Prestazioni imposte [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Giuseppe Melis Abstract Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] modalità di pagamento ed i compensi del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, in quanto pone a carico dei privati l’obbligo di richiedere al Corpo nazionale dei vigili del fuoco i servizi di vigilanza a pagamento per i locali di pubblico spettacolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Modelli societari. La responsabilità degli amministratori di s.p.a.

Libro dell'anno del Diritto 2012

Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a. Lorenzo Delli Priscoli Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a. Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] buon padre di famiglia»), ossia la stessa di cui al primo comma di cui all’art. 1176 c.c. («nell’adempiere l’obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia»)9, dovendosi invece ora interrogarsi se, vista la lettera del co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 54
Vocabolario
obbligazióne
obbligazione obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali