• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
896 risultati
Tutti i risultati [896]
Diritto [539]
Diritto civile [225]
Biografie [108]
Diritto commerciale [75]
Economia [61]
Diritto tributario [61]
Diritto del lavoro [50]
Storia [41]
Diritto comunitario e diritto internazionale [37]
Diritto privato [37]

MARITTIMO, DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARITTIMO, DIRITTO Antonio Brunetti . L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] internazionali determinando conflitti regolati, secondo la natura della pretesa in contestazione, dalla legge del luogo in cui l'obbligazione fu contratta, dalla legge della bandiera o da quella del foro. B) il diritto marittimo pubblico, in quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

STALLIA e CONTRASTALLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STALLIA e CONTRASTALLIA (fr. jours de planche, staries et surestaries; sp. estadías y sobrestadías; ted. Liegezeit, Überliegezeit; ingl. laydays; demurrage) Alessandro GRAZIANI Si chiama stallia il periodo [...] specifica, diritto che dovrebbe competergli ove si verificasse una ipotesi di inadempienza del noleggiatore, ma è per contro obbligato ad attendere il decorso della controstallia. Si è cercato di superare tale difficoltà osservando che la clausola di ... Leggi Tutto

Scuola napoletana

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola napoletana Lilia Costabile Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] perfino contribuire a una distribuzione più equa della ricchezza, perché il lusso «apre la cassa del ricco possidente, e l’obbliga a pagare una tassa volontaria a colui che languirebbe nell’ozio e nella miseria senza questo sprone» (G. Filangieri ... Leggi Tutto

GIOBERTI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOBERTI, Vincenzo Francesco Traniello Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] , essendo "una religione rivelata e positiva l'organo indispensabile della morale nella società", ovvero anche "un'obbligazione sociale", chiamata a integrare "il mantenimento e l'accrescimento dei diritti", indicati come fine della politica. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GUERRA DEL SONDERBUND – DIRITTO DI RESISTENZA – FERDINANDO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOBERTI, Vincenzo (9)
Mostra Tutti

Estorsione

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] che sottolineava come in realtà il non facere, oggetto della minaccia, riguardi un ambito in cui non vi è alcun obbligo giuridico di attivarsi da parte del locatore, stante il principio di autonomia negoziale, puntualizzando inoltre che l’unico caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Azienda

Diritto on line (2015)

Gabriele Racugno Abstract La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] per i debiti da lavoro dipendente. L’art. 2112, co. 2, c.c., stabilisce che l’alienante e l’acquirente sono obbligati in solido per tutti i crediti indistintamente maturati che il lavoratore aveva al tempo del trasferimento (Cass., 24.2.2005, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La lingua

Storia di Venezia (1995)

La lingua Alfredo Stussi La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] (27): Carta d (e) Maria Vener de dona Agnese de lib. l mugler de Stefano Vener pare de mio sosero. Nell'obbligazione in latino, sul lato carne della pergamena, Antolinus Curtulus de Torcello dichiara di aver ricevuto dalla sorella Agnese, moglie di ... Leggi Tutto

Evasione [dir. trib.]

Diritto on line (2017)

Roberto Cordeiro Guerra Pietro Mastellone* Abstract L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] in materia di IVA risulta incompatibile con il diritto UE, in quanto altera il principio di neutralità fiscale e viola l’obbligo di garantire una riscossione uniforme del tributo in tutti gli Stati membri (v. C. giust., grande Sezione, 17.7.2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Gruppi d'imprese [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Marino Abstract Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] al meccanismo della “sostituzione d'imposta”, ex art. 64, co.1, d.P.R. n. 600/1973, laddove la prima è obbligata al pagamento dell’imposta in luogo della seconda per fatti a quest’ultima riferibili, in quanto riconducibili alla sua quota parte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Organizzazioni di tendenza [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Raffaello Santagata De Castro Abstract La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] influire sul giudizio dell’adempimento del contratto, che, secondo l’impostazione in esame, deve essere «ricondotto ad un obbligo di diligenza da valutarsi con particolare rigore» (Santoni, F., Le organizzazioni, cit., 128). Ed infatti l’utilità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 90
Vocabolario
obbligazióne
obbligazione obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali