• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
896 risultati
Tutti i risultati [896]
Diritto [539]
Diritto civile [225]
Biografie [108]
Diritto commerciale [75]
Economia [61]
Diritto tributario [61]
Diritto del lavoro [50]
Storia [41]
Diritto comunitario e diritto internazionale [37]
Diritto privato [37]

feudalesimo

Enciclopedia on line

Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔). Le [...] (nel caso più frequente, oppure di una rendita, o di un incarico). In origine la concessione, destinata ad assolvere l’obbligazione, congiunta di regola alla promessa di protezione, da parte del signore del mantenimento del vassallo che in cambio gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BASSO IMPERO ROMANO – MAESTRI DI PALAZZO – RAPPORTO GIURIDICO – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feudalesimo (4)
Mostra Tutti

Alimenti

Enciclopedia on line

In diritto civile, per alimenti si intende quanto è necessario in generale per la vita di un soggetto ma, in caso di minori di anni 18, può includere anche le spese per l’educazione, l’istruzione e così [...] ’altra gli alimenti e in generale ad assisterla vita natural durante e in misura variabile secondo il bisogno (spesso, questo obbligo è stabilito come corrispettivo dell’alienazione di un bene), e il legato di alimenti contenuto in un testamento (art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: OBBLIGAZIONE ALIMENTARE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO CIVILE – GERMANI

Delegazione

Enciclopedia on line

La delegazione è uno dei negozi mediante il quale si ottiene la modificazione del soggetto passivo di un rapporto obbligatorio preesistente. In particolare, con la delegazione un debitore (delegante) assegna [...] di pagare il debito (ricorre in questo caso lo schema della delegazione di pagamento o delegatio solvendi) ovvero di obbligarsi a pagare al delegatario (ricorre in questo caso lo schema della delegazione promissoria o delegatio promittendi). Di norma ... Leggi Tutto
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – NEGOZIO GIURIDICO – ESPROMISSIONE – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTO Epicarmo CORBINO Alfredo DE GREGORIO Antonio BRUNETTI . I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] , 4a ed., ivi 1935; C. Vivante, Trattato di dir. comm., IV, 4a ed., Milano 1912-16 (rist., Milano 1935); M. Stolfi, L'obbligo legale a contrarre, in Riv. dir. civ., 1932; A. Giannini, Studî su le convenzioni di Berna sui trasp. ferrov., Roma 1935; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – CODICE CIVILE ITALIANO – CONCORRENZA IMPERFETTA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

PENA

Enciclopedia Italiana (1935)

PENA Agostino TESTO Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ Ottorino VANNINI Raffaele CORSO . Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] p. 257 segg.; U. Brasiello, La repress. penale, Napoli 1934; G. I. Luzzatto, Per un'ipotesi sulle origini e la natura delle obblig. rom., Milano 1934; A. Pertile, St. del dir. ital., 2ª ediz., V, Torino 1892; P. Del Giudice, Dir. pen. germ. rispetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENA (5)
Mostra Tutti

LEASING

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEASING Stefano Gargiullo . Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] di forma e contenuto, il contratto di l. esclude espressamente e tassativamente l'obbligazione di consegnare la cosa in grado di servire all'uso pattuito e l'obbligazione di garantire il conduttore contro i vizi della stessa, che sono statuite da ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – OBBLIGAZIONE – AMMORTAMENTI – NEW YORK – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEASING (2)
Mostra Tutti

COLONIA PARZIARIA

Enciclopedia Italiana (1931)

La colonìa parziaria è un sistema di sfruttamento dei fondi rustici per il quale il proprietario del fondo (o chi altri ne ha il godimento) lo affitta a chi si obblighi di coltivarlo nel comune interesse [...] i nove anni è atto eccedente la semplice amministrazione; ciò ha importanza riguardo alle condizioni e alle forme con cui possono obbligarsi le persone prive della piena capacità civile e quelle prive della facoltà di disporre dei proprî beni o di ... Leggi Tutto
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – RAPPORTO GIURIDICO – NEGOZIO GIURIDICO – SCRITTURA PRIVATA – ATTI GIURIDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA PARZIARIA (8)
Mostra Tutti

ALIBRANDI, Ilario

Enciclopedia Italiana (1929)

Visse in Roma dall'8 febbraio 1823 al 27 gennaio 1894: professore di diritto romano in quella università dal 1850 al 1871, poi - fino alla morte - nell'Accademia pontificia di conferenze storico-giuridiche. Fu [...] preparato per la scarsa fiducia che gli appunti, raccolti da studenti, parvero meritare: soltanto un breve studio Intorno alla obbligazione del pupillo contraente "sine tutoris auctoritate" vide la luce in Bull. ist. dir. rom., XXIV (1912), pp. 170 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – OBBLIGAZIONE – UMANISTI – BASILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIBRANDI, Ilario (2)
Mostra Tutti

Teorie della politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Teorie della politica Carlo Altini Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] europaeum la perdita di sovranità del sistema degli Stati e dunque l’esaurimento del ciclo politico legato al tema dell’obbligazione. Diversamente da Schmitt, però, Miglio ritiene che la crisi dello Stato non sia sintomo solo di un tramonto ma, al ... Leggi Tutto

rendimento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rendimento Interpretazioni e significati in economia e finanza Quando si investe in un titolo o in un portafoglio o in un altro asset reale o finanziario in un certo arco temporale, il rendimento è il [...] dell’azione. Più rigoroso è il rendimento a scadenza, o yield to maturity di un buono privo di cedole (Zero Coupon Bond, ➔ CTZ; obbligazione). Indicando con t il tempo corrente, con T l’epoca della scadenza, con B(t,T) e B(T,T) il prezzo corrente e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 90
Vocabolario
obbligazióne
obbligazione obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali