• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
896 risultati
Tutti i risultati [896]
Diritto [539]
Diritto civile [225]
Biografie [108]
Diritto commerciale [75]
Economia [61]
Diritto tributario [61]
Diritto del lavoro [50]
Storia [41]
Diritto comunitario e diritto internazionale [37]
Diritto privato [37]

legge

Enciclopedia Dantesca (1970)

legge Anche nella concezione dantesca, la l. assume il valore di ‛ principio normativo ' dell'ordine universale, dell'ordinamento civile ed ecclesiastico e del comportamento dei singoli. L'unica definizione [...] egli è soggetto a una norma d'azione: l'una interiore, cioè la l. morale che coincide con la virtù e che lo obbliga in quanto persona singola, l'altra esteriore, cioè la l. positiva che lo vincola in quanto essere socievole, legato per natura ai suoi ... Leggi Tutto

GORLA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORLA, Luigi (Gino) Marco Mantello Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio. Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] in un lavoro del 1968 (Promesse condizionate a una prestazione, in Riv. di diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni, LXVI, pp. 431 ss.), nel quale il G. sostiene la presenza di tale categoria, oltre che nella common law, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – DIRITTO SOGGETTIVO – CORNELL UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORLA, Luigi (1)
Mostra Tutti

titolo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

titolo Le tipologie e i meccanismi della circolazione Con il termine ‘titolo’ ci si riferisce a tutti gli strumenti finanziari (secondo l’art. 1 del Testo Unico della Finanza, ➔ TUF) rappresentativi [...] presso l’istituto centrale. Dal 1999 l’elenco di tali titoli è predisposto dalla BCE. Il retractable bond è un’obbligazione che contiene un’opzione per permettere al possessore di domandarne il rimborso anticipato. Se l’opzione viene esercitata, l ... Leggi Tutto

STATUTUM IN FAVOREM PRINCIPUM

Federiciana (2005)

STATUTUM IN FAVOREM PRINCIPUM WWerner Goez Il privilegio in favore dei principi rilasciato da Federico II ad Aquileia nel maggio 1232 è una ripetizione del documento che i principi ecclesiastici e laici [...] di una generalizzazione delle disposizioni, per cui la rinuncia univoca da parte della Corona si trasformò in un'obbligazione generale e vincolante per tutti. Nel par. 15, in virtù di queste modifiche, vengono addirittura salvaguardati diritti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

feudo

Dizionario di Storia (2010)

feudo Istituto del mondo medievale, che consiste in un beneficio (perlopiù un territorio, ma anche una carica o altro) concesso in godimento da un signore a un suo subalterno contro determinate prestazioni [...] terra (nel caso più frequente, oppure di una rendita, o di un incarico). La concessione era destinata ad assolvere l’obbligazione, congiunta di regola alla promessa di protezione, da parte del senior del mantenimento del vassus (➔ ) che in cambio gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su feudo (2)
Mostra Tutti

Biagi, legge

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Biagi, legge Riforma del mercato del lavoro che si è concretizzata con la l. 30/2003. Il nome comunemente attribuito a tale riforma fa riferimento al giuslavorista M. Biagi, ispiratore della legge e [...] discontinuo o intermittente, e quello di lavoro ripartito (job sharing), con il quale un’unica e identica obbligazione viene ripartita fra due lavoratori legati da un vincolo di solidarietà; infine, ha sostituito il contratto di collaborazione ... Leggi Tutto

Tremonti-bond

NEOLOGISMI (2018)

Tremonti-bond (Tremonti bond), loc. s.le m. Titolo obbligazionario di tipo ibrido emesso nel 2008 dal Tesoro italiano, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giulio Tremonti, per agevolare [...] con nuovi Monti bond. Solo gli attuali Tremonti bond per 1,9 miliardi saranno remunerati, per il solo 2012, con nuove obbligazioni: per questo l’ammontare complessivo della richiesta è stato elevato da 3,9 a 4,07 miliardi di euro. (Fabrizio Massaro ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – ALESSANDRO PROFUMO – GIULIO TREMONTI – OBBLIGAZIONE – INGL

zona

Enciclopedia on line

diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo. Zona economica [...] di quelle circostanti. L’introduzione nella z. franca di merci, gravate da dazio, non dà luogo quindi alla connessa obbligazione di pagamento. Le z. franche sono istituite di solito dai singoli Stati ma possono altresì essere istituite o confermate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ACQUE TERRITORIALI – SAVOGNA D’ISONZO – LAGO DI LUGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zona (1)
Mostra Tutti

Domicilio. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Ai sensi dell’art. 43, comma 1 del codice civile, il domicilio di una persona è il luogo in cui questa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. Può indicare anche soltanto il luogo [...] con riferimento alla protezione dei minori (Minore. Diritto internazionale privato) e alle obbligazioni di tipo alimentare (Obbligazione alimentare nel diritto di famiglia. Diritto internazionale privato). Voci correlate Criteri di collegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CODICE CIVILE – AIA

AMMORTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

La parola ammortamento ha nell'uso varî significati. Il più comune è quello di estinzione graduale di debiti. Si dicono annualità, semestralità, ecc., le quote che si destinano periodicamente per pagare [...] . Lo stato, i comuni, le provincie e le società anonime contraggono prestiti redimibili entro n anni emettendo, in corrispettivo, obbligazioni che vengono collocate alla pari, o sopra, o sotto alla pari, ma che, in generale, si rimborsano alla pari ... Leggi Tutto
TAGS: MATEMATICA FINANZIARIA – INTERESSE COMPOSTO – INTERESSI COMPOSTI – OBBLIGAZIONE – INFLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMORTAMENTO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 90
Vocabolario
obbligazióne
obbligazione obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali