• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
896 risultati
Tutti i risultati [896]
Diritto [539]
Diritto civile [225]
Biografie [108]
Diritto commerciale [75]
Economia [61]
Diritto tributario [61]
Diritto del lavoro [50]
Storia [41]
Diritto comunitario e diritto internazionale [37]
Diritto privato [37]

ricchezza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ricchezza Angelo Baglioni Quantità di risorse economiche accumulate da un individuo o da un intero Paese fino a una certa data. Per questa ragione, la r. è definita come una grandezza ‘stock’, da non [...] liquidità: la vendita di una casa è un processo assai più lungo e costoso rispetto a quella di un titolo (azione, obbligazione) scambiato sui mercati finanziari. D’altra parte, la r. reale presenta il vantaggio che il suo valore non viene intaccato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricchezza (5)
Mostra Tutti

Monti bond

NEOLOGISMI (2018)

Monti bond loc. s.le m. inv. Titolo obbligazionario di tipo ibrido emesso nel 2012 dal Tesoro italiano, su proposta del presidente del Consiglio Mario Monti, per sostenere istituti bancari in difficoltà. • Forse [...] siamo felici ma altrimenti la banca può e deve andare avanti» (Alessandro Falciai intervistato da Fabrizio Massaro, Corriere della sera, 13 gennaio 2016, p. 32, Economia). - Composto dal nome proprio (Mario) Monti e dal s. ingl. bond ‘obbligazione’. ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE – MARIO MONTI – ETRURIA – INGL – BCE

responsabilità

Enciclopedia on line

Diritto Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico. R. [...] . detta alcune norme che hanno carattere generale: si esclude la r. dell’inferiore per l’esecuzione di un ordine che era obbligato a eseguire; si afferma la r. personale di chi ha agito per delega; si stabilisce che quando la violazione di un diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su responsabilità (3)
Mostra Tutti

Risoluzione del contratto

Enciclopedia on line

Scioglimento con effetto retroattivo di un contratto valido ed efficace. La retroattività, peraltro, non opera nei contratti a esecuzione periodica o continuata per le prestazioni già eseguite (art. 1458 [...] natura o l’oggetto di una delle prestazioni. Nella prima ipotesi, la risoluzione opera non appena si verifichi l’inadempimento della obbligazione di una delle parti, anche se la parte in favore della quale la clausola è prevista, deve dichiarare di ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA – INADEMPIMENTO – OBBLIGAZIONE

convivenza

Enciclopedia on line

In Italia, ai fini del censimento della popolazione, per c. si intende la condizione di un insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità e simili, conducono [...] prevedere le conseguenze della cessazione della vita comune, stabilendo a carico dell’uno e in favore dell’altro convivente l’obbligo di corrispondere, anche in via periodica, somme di denaro o di trasferire la proprietà di beni mobili o immobili o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: GIURISPRUDENZA – INADEMPIMENTO – ITALIA

GIUOCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUOCO Antonio BANFI Federico *RAFFAELE Raffaele CORSO Ugo Enrico PAOLI Giulio BERTONI Giulio LAZZERI Ernesto BATTAGLINI J. Ge. * Camillo Viterbo (lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] ha in mano punti bassi, come 3, 4, 5, può "chiedere carta"; se ha 6, 7, 8 è consigliabile di "restare". Ciò, peraltro, non è d'obbligo, poiché un giocatore può restare con un asso in mano, e chiedere carte anche con un 7 0 un 8 in mano. Se quegli che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUOCO (8)
Mostra Tutti

PRESCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESCRIZIONE Gaetano SCHERILIO Fulvio MAROI Luigi RAGGI Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] tanto per chi pretendeva conseguire col decorso del tempo l'acquisto di un diritto, quanto l'estinzione di una obbligazione. Il che spiega come, adottato dalla scuola del diritto naturale, questo concetto unitario sia passato nel codice napoleonico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESCRIZIONE (1)
Mostra Tutti

Fondi pensione 4. Prestazioni e vicende del lavoratore e del fondo

Diritto on line (2019)

Michele Squeglia Abstract La finalità del fondo pensione è l’erogazione di trattamenti pensionistici complementari rispetto alla copertura di base obbligatoria al raggiungimento dei requisiti di età e [...] complementare, a cura di A. Tursi, Padova, 2007, 748; Tursi, A., La natura giuridica e la disciplina legale dell’obbligazione contributiva nelle forme pensionistiche complementari, in Riv. prev. pubbl. e priv., 2002, 89 ss.). Del resto, ad esse si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Mandato [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Emanuele Lucchini Guastalla Abstract Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] art. 1392 c.c., dettato in tema di procura, né l’art. 1351 c.c., il quale attiene al contratto con cui le parti si obbligano a concludere fra loro (e non già con terzi) un futuro contratto (contra Cass., 2.7.1990, n. 6764, in Giur. it., 1990, I, 1694 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sanzioni amministrative tributarie

Diritto on line (2014)

Rossella Miceli Abstract Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] 11 del d.lgs. n. 472/97, nel caso in cui la violazione consiste nell’omissione di un comportamento cui sono obbligati in solido più soggetti (in tale ipotesi è irrogata un’unica sanzione e il pagamento eseguito da uno solo dei responsabili libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 90
Vocabolario
obbligazióne
obbligazione obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali