• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
896 risultati
Tutti i risultati [896]
Diritto [539]
Diritto civile [225]
Biografie [108]
Diritto commerciale [75]
Economia [61]
Diritto tributario [61]
Diritto del lavoro [50]
Storia [41]
Diritto comunitario e diritto internazionale [37]
Diritto privato [37]

SANFILIPPO, Cesare

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SANFILIPPO, Cesare Roberto Bonini Giurista, nato a Palermo il 6 aprile 1911. Allievo di S. Riccobono, iniziò la carriera accademica come professore incaricato di Diritto romano nell'università di Camerino [...] i volumi: Il metus nei negozi giuridici (1934); Studi sull'hereditas (1937); Condictio indebiti, i, Il fondamento dell'obbligazione da indebito (1943). Ma non mancano lavori che si collocano nel più moderno taglio storico della scuola riccoboniana, e ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE SICILIANA – DIRITTO REGIONALE – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – OBBLIGAZIONE

La fiducia in Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La fiducia in Italia Paola Bordandini Il concetto di fiducia Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] , calcolo e probabilità; nel secondo la fiducia è concepita in termini simbolico-valoriali, cioè in riferimento al senso di obbligazione morale, di identificazione, e di onore che lega gli individui. Nel primo caso si parlerà di fiducia ‘calcolata o ... Leggi Tutto

MOCENNI, Quirina

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENNI, Quirina Christian Del Vento – Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli. Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] Marucelliana, Carteggio generale (o Autografi), CCLVI, MXXV; Fondo Martelli,  D.1.1A: Scritta matrimoniale, 8 luglio 1802; D.1.1C: Obbligazione verso la nuora Q. M.-Magiotti, 10 marzo 1806; D.1.3: Testamento olografo, 12 apr. 1847; D.1.25, 1 ... Leggi Tutto

lavoro a progetto

Lessico del XXI Secolo (2013)

lavoro a progetto lavóro a progètto locuz. sost. m. – Lavoro prestato in esecuzione di un contratto di lavoro a progetto, che ha per oggetto una prestazione d’opera coordinata e continuativa che il collaboratore [...] ai sensi della contrattazione collettiva, ai lavoratori subordinati con profilo di esperienza e competenza analogo. Il committente ha l’obbligo di assicurare il collaboratore all’INAIL contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e di ... Leggi Tutto

bondholder

NEOLOGISMI (2018)

bondholder s. m. e f. inv. Obbligazionista, detentore di obbligazioni. • S’era all’apertura dell’assemblea straordinaria e ordinaria che avrebbe dovuto approvare il progetto, cioè lo sdoppiamento, e [...] . (Pietro Saccò, Avvenire, 14 febbraio 2016, p. 21, Economia & Lavoro). - Espressione inglese composta dai s. bond ‘obbligazione’ e holder ‘possessore, detentore’. - Già attestato nel Corriere della sera del 27 febbraio 2003, p. 25, Economia ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STANDARD & POOR’S – OBBLIGAZIONE

migration bond

NEOLOGISMI (2018)

migration bond (Migration bond), loc. s.le m. Titolo obbligazionario proposto per finanziare soluzioni corrette e praticabili al problema delle migrazioni. • A livello economico, l’Italia propone di [...] direttamente dal fenomeno. L’Italia è uno di questi» (Kristalina Georgieva intervistata da Francesca Basso, Corriere della sera, 24 aprile 2016, p. 5, Primo Piano). - Espressione inglese composta dai s. migration ‘migrazione’ e bond ‘obbligazione’. ... Leggi Tutto
TAGS: TITOLO OBBLIGAZIONARIO – BERLINO – ITALIA – EUROPA – UE

Promessa

Enciclopedia on line

La dottrina tradizionale tende a escludere l’obbligatorietà della promessa unilaterale, in conformità del diritto romano, salvo i casi eccezionali della pollicitatio e del votum. Contro questa dottrina, [...] . Questa dottrina non ha prevalso nel nostro diritto nel quale «la promessa unilaterale di una prestazione non produce effetti obbligatori» (art. 1987 c.c.). La stessa norma però ammette l’esistenza di casi eccezionali che nel Codice civile, secondo ... Leggi Tutto
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – DIRITTO ROMANO – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE – FIDEIUSSIONE

laicismo

Dizionario di filosofia (2009)

laicismo Termine che si diffonde nella Francia della seconda metà del 19° sec., nel quadro dello scontro tra le culture politiche ‘figlie’ della Rivoluzione francese e il mondo cattolico. Esso si fonda [...] valere i suoi precetti; la seconda, ricorrendo all’auctoritas religiosa per fondare i suoi titoli di legittimità e rafforzare l’obbligazione politica. Quando, in seguito alla Riforma, l’unità religiosa dell’Europa si è spezzata, la religione non ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laicismo (3)
Mostra Tutti

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure

Libro dell'anno del Diritto 2015

Semplificazioni. DURC, sanzioni e procedure Michele Faioli La semplificazione delle procedure gestionali dei rapporti di lavoro ha almeno tre forme o strutture tradizionali di razionalizzazione normativa. [...] sub l. conv. n. 98/2013), che ha inciso sull’art. 38, co. 3, del d.lgs. n. 163/2006. In essa si stabilisce l’obbligo per le stazioni appaltanti e per gli enti aggiudicatori di acquisire d’ufficio il DURC. A ciò si aggiunga che l’art. 118, co. 6 d.lgs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Versamenti diretti

Diritto on line (2015)

Giuseppe Ingrao Abstract Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] Ufficio. Vi sono poi tributi, considerati minori sotto il profilo del relativo gettito, per i quali non è previsto l’obbligo di una dichiarazione o denuncia periodica, ma vige un sistema di riscossione basato sull’autoliquidazione (è il caso dell’IMU ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 90
Vocabolario
obbligazióne
obbligazione obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali