• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
896 risultati
Tutti i risultati [896]
Diritto [539]
Diritto civile [225]
Biografie [108]
Diritto commerciale [75]
Economia [61]
Diritto tributario [61]
Diritto del lavoro [50]
Storia [41]
Diritto comunitario e diritto internazionale [37]
Diritto privato [37]

RIPARAZIONI di guerra

Enciclopedia Italiana (1936)

RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations) Eraldo FOSSATI Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] ). Il nuovo criterio adottato fu quello di far sì che ogni paese potesse coprire con i proventi di riparazione le sue obbligazioni per i debiti alleati e si riparò così all'ingiustizia, dalla quale gl'interessi italiani erano stati lesi a Spa. Il ... Leggi Tutto

PRIVILEGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIVILEGIO Luigi RAGGI Agostino TESTO * Giulio VENZI . Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] del comune debitore, non esprime certo quella contrapposizione all'aequitas che originariamente esprimeva. Diritto privato. - Chi ha un'obbligazione da adempiere, vi è tenuto con tutti i suoi beni (art. 1948 cod. civ.); se più siano i creditori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVILEGIO (1)
Mostra Tutti

BRINVILLIERS, Marie-Madeleine-Marguerite d'Aubray, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata a Parigi il 22 luglio 1630, decapitata il 16 luglio 1676, ha preso, come avvelenatrice, un posto eminente nella storia dei delitti celebri. Figlia di un alto funzionario della città di Parigi e dell'amministrazione [...] poi, nel 1672, il Sainte-Croix morì, si scoprì in casa sua una cassetta piena di veleni, indirizzata alla sua amante, e una obbligazione di 30.000 lire firmata dalla marchesa poco tempo dopo la morte di uno dei suoi fratelli. La B. credette bene di ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME DE SÉVIGNÉ – ESTRADIZIONE – OBBLIGAZIONE – PAESI BASSI – BASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRINVILLIERS, Marie-Madeleine-Marguerite d'Aubray, marchesa di (1)
Mostra Tutti

Responsabilità sanitaria e processo

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Responsabilità sanitaria e processo Alberto Tedoldi La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] .c.) ovvero a quelli di cui all’art. 20 sul foro delle obbligazioni, con l’avvertenza che forum contractus (per l’azione contro la struttura 3 d.l. 12.9.2014, n. 132, essendo previsto l’obbligo di esperire la c.t.p. o, in alternativa, la mediazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Finanziamento bancario alle imprese in crisi

Libro dell'anno del Diritto 2012

Finanziamento bancario alle imprese in crisi Fabrizio Di Marzio Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] della sana e prudente gestione, sono posti a tutela non della controparte contrattuale (come invece accade per gli obblighi di informazione nei contratti di investimento) ma della stabilità dell’impresa di credito e dell’intero settore bancario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Contratto di trasporto 1. Disposizioni generali

Diritto on line (2019)

Renato Santagata de Castro Abstract La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] vale a distinguere il contratto di trasporto dal contratto di spedizione: in quest’ultimo, invero, lo spedizioniere assume soltanto l’obbligo di concludere, in nome proprio e per conto del mandante, un contratto di trasporto (art. 1737 c.c.), così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Donazione di cosa altrui

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Donazione di cosa altrui Emanuele Bilotti Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] ed., Milano, 1975 , 27 ss., che ritiene però la validità della «donazione (obbligatoria) con cui il donante assume l’obbligazione di procurare al donatario la proprietà della cosa»; Torrente, A., La donazione, II ed. aggiornata a cura di U. Carnevali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

default

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

default Laura Ziani Situazione in cui un soggetto, privato o sovrano, non può o non vuole adempiere puntualmente alle proprie obbligazioni contrattuali o extra contrattuali. In finanza sono di grande [...] d. dell’emittente, e per il resto identici, si dice d. spread o più precisamente credit spread quando si riferisca alle obbligazioni emesse da Stati sovrani. Grande popolarità hanno avuto verso la fine del primo decennio del 21° sec. gli spread fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

project bond

NEOLOGISMI (2018)

project bond loc. s.le m. Titolo obbligazionario finalizzato alla realizzazione di un progetto, di un’infrastruttura. • La seconda iniziativa, per ora variegata, è quella di emettere obbligazioni europee. [...] Cramer, Giornale, 21 luglio 2015, p. 9, Interni). - Espressione inglese composta dai s. project ‘progetto, opera’ e bond ‘titolo, obbligazione’. - Già attestato nella Repubblica del 23 agosto 1999, p. 24, Economia (Fabio Massimo Signoretti). ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO QUADRIO CURZIO – TITOLO OBBLIGAZIONARIO – CORRIERE DELLA SERA – AUSTERITY – EUROBOND

Thomasius, Christianus

Enciclopedia on line

Nome latinizzato del filosofo e giurista Christian Thomas (Lipsia 1655 - Halle 1728). Docente nell'univ. di Halle, che era stata fondata nel 1693 e che diventò ben presto, per opera di T., il centro più [...] si colloca nell'ambito delle norme della giustizia che comportano rapporto fra più individui soggetti di diritto e obbligazione giuridica. La distinzione fra diritto e morale ha un'importante conseguenza in rapporto ai poteri dello stato: lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO NATURALE – ILLUMINISTICA – OBBLIGAZIONE – STREGONERIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 90
Vocabolario
obbligazióne
obbligazione obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali