• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
896 risultati
Tutti i risultati [896]
Diritto [539]
Diritto civile [225]
Biografie [108]
Diritto commerciale [75]
Economia [61]
Diritto tributario [61]
Diritto del lavoro [50]
Storia [41]
Diritto comunitario e diritto internazionale [37]
Diritto privato [37]

LAVORI FORZATI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORI FORZATI Giannetto Longo . A differenza delle legislazioni criminali progredite, in cui il lavoro è concepito come complemento della funzione socialmente rieducatrice che la pena si propone, presso [...] libera personalità umana. Per il diritto romano, poiché pare certo che il nexum rappresenti una forma primitiva di obbligazione e più precisamente una forma di autopignorazione verso la persona del creditore, può dirsi che anche i nexi versassero ... Leggi Tutto

I giuristi e il contratto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il contratto Raffaele Volante Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] è proprio questo dato: la relazione giuridica non è percepita come rapporto fra due o più persone, ciascuna avente diritti e obblighi verso l’altra, ma come il mutamento della qualità di una cosa. La fattispecie che porta alla cessione di un bene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRUNO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNO (Bruni), Alberto Piero Craveri Detto comunemente "d'Asti", il B. nacque tuttavia ad Acqui, più precisamente nel borgo di quella città chiamata Moirano, nel 1467. Passò la fanciullezza al castello [...] , III, Torino 1895, p. 217; E. Besta, Storia del diritto ital., Milano 1925, I, 2, p. 867; P. Grossi, Ricerche sulle obblig. pecuniarie nel diritto comune, Milano 1960, pp. 380, 473; Nuovo Dig. Ital., II, ad vocem; Encicl. Ital., VII, pp. 979 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO – GIASON DEL MAINO – FRANCESCO CORTE – CASA DI SAVOIA – AMEDEO VII

titolo

Enciclopedia on line

Agraria T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] ; l’art. 2004 c.c., per es., stabilisce che non possono emettersi t. di credito al portatore aventi per oggetto un’obbligazione di pagare una somma di denaro diversi da quelli previsti dalla legge. Là dove, poi, i t. atipici sono emessi in serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PROCESSUALE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – DIRITTO COMMERCIALE – ESECUZIONE FORZATA – INDUSTRIA TESSILE – PROCESSO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su titolo (1)
Mostra Tutti

Onere

Enciclopedia on line

Nella teoria generale del diritto il termine onere indica un comportamento che un soggetto deve tenere per conseguire un risultato a lui favorevole: tra gli esempi più importanti si ricorda l’onere della [...] ad un elemento accidentale del negozio giuridico, altrimenti chiamato modus o modo. Per oneri reali si intendono particolari obblighi a prestazioni periodiche connessi alla titolarità di un diritto reale: si tratta di pesi che vincolano il titolare ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO REALE

Eurobond

Enciclopedia on line

Termine economico con cui si indica l’ipotetica emissione congiunta di titoli di Stato garantiti da tutti i paesi dell’eurozona; i titoli verrebbero emessi da una Agenzia europea per il debito appositamente [...] non intendono essere corresponsabili dei debiti di altri paesi. Il termine e. era già in uso a partire dagli anni Sessanta, ma in riferimento all’obbligazione emessa in un determinato paese nella valuta di un paese diverso da quello di collocamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: OBBLIGAZIONE – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eurobond (1)
Mostra Tutti

Anatocismo

Enciclopedia on line

Per anatocismo si intende la produzione di interessi da parte di interessi scaduti e non pagati su un debito pecuniario. Questo istituto, guardato generalmente con sfavore dalle legislazioni antiche e [...] art. 1283 c.c.) delle clausole di capitalizzazione trimestrale degli interessi contenute nei contratti bancari. V. anche quanto disposto dall’art. 120 d.lgs. 1 settembre 1993, n. 385. Voci correlate Interessi. Diritto civile Obbligazione Pagamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DOMANDA GIUDIZIALE – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anatocismo (3)
Mostra Tutti

PROBABILISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBABILISMO Agostino TESTO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO . Teologia morale. - Sistema di teologia morale, che sostiene la liceità di un'azione, la quale abbia in suo favore un'opinione sodamente [...] contro di essa un'opinione veramente probabile". Ragione del primo principio è che da una legge dubbia non può provenire un obbligo certo, non potendo l'effetto superare la sua causa; ragione del secondo è che la certezza è incompossibile con la vera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBABILISMO (2)
Mostra Tutti

DURKHEIM, Émile

Enciclopedia Italiana (1932)

Sociologo, nato a Épinal il 15 aprile 1858, morto a Parigi il 15 novembre 1917. Fu professore di sociologia alla Sorbona e direttore della Année sociologique (1896-1912), organo della scuola da lui fondata. In [...] cause finali, ecc., dovranno essere banditi. Il nuovo metodo del D. addita il carattere specifico del fatto "sociale", nell'"obbligazione", in quanto ciò che è "sociale", azione e pensiero, è prodotto di una "coscienza collettiva" che trascende la ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE – SOCIOLOGIA – INDUZIONE – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURKHEIM, Émile (3)
Mostra Tutti

SINGRAFE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINGRAFE (gr. συγγραϕή, latinizzato in syngrăpha) Vincenzo ARANGIO-RUIZ È il documento di un rapporto di debito e di credito, redatto in forma obiettiva, cioè riferendo alla terza persona così la dichiarazione [...] in dir. greco, in Rendiconti Accademia di Bologna, sezione 2ª, IV (1919-20), p. 57 segg.; R. De Ruggiero, Le obbligazioni, III, Napoli 1925, p. 148 segg.; W. Kunkel, Συγγραϕή, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. der klass. Altertumswiss., IV A, Stoccarda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 90
Vocabolario
obbligazióne
obbligazione obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali