• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
896 risultati
Tutti i risultati [896]
Diritto [539]
Diritto civile [225]
Biografie [108]
Diritto commerciale [75]
Economia [61]
Diritto tributario [61]
Diritto del lavoro [50]
Storia [41]
Diritto comunitario e diritto internazionale [37]
Diritto privato [37]

garanzia finanziaria, contratto di

Lessico del XXI Secolo (2012)

garanzia finanziaria, contratto di garanzìa finanziària, contratto di locuz. sost. m. – Formula introdotta nel lessico giuridico con il d. lgs. 21 maggio 2004 n. 170, che ha dato attuazione alla direttiva [...] al Testo unico della Finanza o individuati con decreto del Ministero dell’Economia; e che per «obbligazioni finanziarie debbono intendersi «le obbligazioni, anche condizionali ovvero future, al pagamento di una somma di denaro ovvero alla consegna di ... Leggi Tutto

avoider

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

avoider Francesco Mezzanotte Il termine individua un soggetto in grado di prevenire il verificarsi di eventi dannosi e assume particolare rilievo in relazione al carattere regolatorio attribuito dall’analisi [...] produzione di un danno (continuando nell’esempio, i vari guidatori, ciclisti o pedoni coinvolti in un incidente), l’obbligazione di risarcimento sarà fatta gravare su quella che avrebbe potuto adottare più economicamente le misure atte a prevenirlo. ... Leggi Tutto

Cambiale. Diritto commerciale

Enciclopedia on line

La cambiale è un titolo di credito all’ordine, formale e astratto, che attribuisce al legittimo possessore il diritto incondizionato di farsi pagare una somma determinata alla scadenza indicata sul titolo. [...] può essere garantito con avallo da un terzo (avallante), per l’intera somma o parte di essa; l’avallante assume un’obbligazione cambiaria autonoma che si colloca sullo stesso piano di quella di colui per il quale l’avallo è stato prestato (avallato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – ESECUZIONE FORZATA – TITOLO DI CREDITO – VALORE MOBILIARE – TITOLO ESECUTIVO

Comunione dei beni tra coniugi

Enciclopedia on line

È uno dei modi di regolamento convenzionale dei rapporti patrimoniali tra coniugi. Esso è stato in modo nuovo e completo disciplinato dalla l. 19 maggio 1975, n. 151, contenente il nuovo regime patrimoniale [...] , possono soddisfarsi in via sussidiaria sui beni della comunione fino al valore corrispondente alla quota del coniuge obbligato. Inversamente, i creditori della comunione possono soddisfarsi sui beni personali di ciascuno dei coniugi, in via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE GIUDIZIALE – INABILITAZIONE – MORTE PRESUNTA – DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA) Franco Gallo Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] 'ipotesi di cui all'art. 17, terzo comma, ove è previsto che, in mancanza di un rappresentante in Italia, gli obblighi relativi alle cessioni di beni e alle prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello stato da soggetti residenti all'estero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

Nuove norme sui contratti di convivenza

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Nuove norme sui contratti di convivenza Francesco Macario Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] civile attraverso lo strumento negoziale, in I contratti di convivenza, cit., 157, ma anche Balestra, L., Le obbligazioni naturali, in Tratt. Cicu –Messineo – Mengoni - Schlesinger, Milano, 2004, 107, nonché Id., Convivenza more uxorio, cit., 143 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La sponsorizzazione di beni culturali

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La sponsorizzazione di beni culturali Paolo Carpentieri Importanti novità normative si registrano nel 2012, in tema di sponsorizzazioni di beni culturali. Anteriormente ai recenti interventi legislativi, [...] , l’art. 26, si riferisce solo alle sponsorizzazioni cd. tecniche, ovvero quelle in cui lo sponsor assume l’obbligazione di acquisire o realizzare i lavori, i servizi o le forniture oggetto del contratto, prescrivendo al riguardo esclusivamente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

titolo tossico

NEOLOGISMI (2018)

titolo tossico loc. s.le m. Titolo di credito derivato dalla cartolarizzazione di mutui e prestiti subprime, commercializzato dagli operatori finanziari senza dichiararne in modo adeguato la provenienza [...] americano. (Romano Prodi, Messaggero, 2 ottobre 2016, p. 1, Prima pagina). - Composto dal s. m. titolo e dall’agg. tossico, ricalcando l’espressione ingl. toxic bond. > asset tossico, finanza tossica, obbligazione salsiccia, obbligazione tossica. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CARTOLARIZZAZIONE – TITOLO DI CREDITO – TITOLI “TOSSICI – OBBLIGAZIONE

Gestione di affari

Enciclopedia on line

La gestione di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, assume, scientemente e senza esservi obbligato, la gestione [...] egli muore prima del termine) non sia in grado di provvedervi da se stesso. L’interessato (gerito) deve invece adempiere le obbligazioni che il gestore ha assunte in nome di lui, deve tenere indenne il gestore di quelle assunte dal medesimo in nome ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE PUBBLICO – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE

GIARDINA, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIARDINA, Camillo Marco Mantello Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani. All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] analizza dapprima il "concetto" di novazione in diritto romano, poi i singoli elementi caratterizzanti l'istituto (obbligazione precedente, obbligazione nuova, idem debitum, aliquid novi, forma e animus novandi) e infine la "capacità a novare". Egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MODO DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INTERVENTO LITISCONSORTILE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – REGNO DELLE DUE SICILIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINA, Camillo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 90
Vocabolario
obbligazióne
obbligazione obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali