• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
896 risultati
Tutti i risultati [896]
Diritto [539]
Diritto civile [225]
Biografie [108]
Diritto commerciale [75]
Economia [61]
Diritto tributario [61]
Diritto del lavoro [50]
Storia [41]
Diritto comunitario e diritto internazionale [37]
Diritto privato [37]

CAUZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine cauzione in senso ampio comprende istituti di varia struttura, i quali perseguono lo scopo di garantire il creditore contro le inesatte interpretazioni del contratto, contro l'inefficienza patrimoniale [...] cod. civ.), a carico dell'usufruttuario (articoli 497, 498 cod. civ.), a carico dell'erede o del legatario, ai quali incomba un obbligo di fare o non fare (art. 855 cod. civ.), a carico dell'erede con beneficio d'inventario (art. 975 cod. civ.), a ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORATO GENERALE DELLO STATO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO DI RITENZIONE – CONTABILITÀ DI STATO

QUASI CONTRATTO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUASI CONTRATTO Emilio Albertario . Il concetto di quasi contratto è qualcosa di indefinito e di vago, anzi di artificioso, per quanto sia ormai tradizionalmente fissato negli schemi scolastici e legislativi [...] non si dice altro che si tratta di un fatto a cui l'ordinamento giuridico ricollega il sorgere di un'obbligazione. La definizione legale non determina in modo positivo e concreto un concetto giuridieo. Il codice civile italiano disciplina due figure ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – FATTO GIURIDICO – ORIENTE ROMANO – DIRITTO ROMANO

Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia Roberto Cartocci Valerio Vanelli La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] e del resto nessun donatore richiede o desidera la restituzione di un equivalente dono; in molti sistemi non c’è alcun obbligo per il ricevente di fare a propria volta una donazione di sangue; per il donatore il dono è rapidamente ripristinato dal ... Leggi Tutto

RIMESSIONE del debito

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMESSIONE del debito (lat. acceptilatio, pactum de non petendo, contrarius consensus; fr. remise de dette; sp. remision del debito; ted. Erlass; ingl. release of the deot) Guido Donatuti Diritto romano. [...] Il legato, con cui si rimette il debito, non lo estingue direttamente, perché esso non è causa dì estinzione delle obbligazioni, ma dà al debitore legatario o la possibilità di respingere con un'exceptio doli l'erede che eventualmente facesse valere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Indisponibilità e discrezionalità [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Maria Teresa Moscatelli Abstract Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] Costituzionale, a cura di L. Perrone e C. Berliri, Napoli, 2006; Fantozzi, A., La teoria dell’indisponibilità dell’obbligazione tributaria, in Adesione conciliazione ed autotutela, a cura di M. Poggioli, Padova, 2007; Id., Accertamento tributario, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Confusione

Enciclopedia on line

La confusione è un modo di estinzione del rapporto obbligatorio (v. gli artt. 1253-1255 c.c.) che si verifica quando le qualità di creditore e di debitore si riuniscono nella medesima persona. Tale fenomeno [...] possono mantenere salve le loro pretese sui beni ereditari chiedendone la separazione, che assicura il loro soddisfacimento a preferenza dei creditori dell’erede (v. gli artt. 490 ss. e 512 ss. c.c.). Voci correlate Compensazione Obbligazione ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI REALI – OBBLIGAZIONE – FIDEIUSSIONE – USUFRUTTO – CREDITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confusione (2)
Mostra Tutti

COMUNIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Diritto (lat. communio iuris; fr. communauté; sp. comunidad; ted. Rechtsgemeinschaft; ingl. communion of goods). - La comunione di diritti è un fenomeno di appartenenza, ossia di collegamento soggettivo [...] , o nel caso della parziarietà, il quale corrisponde alla comunione pro diviso, nulla vieta di sussumere le obbligazioni indivisibili, con pluralità di creditori, nel concetto tecnico della comunione di diritti, poiché realmente in esse la ... Leggi Tutto
TAGS: SEPARAZIONE GIUDIZIALE – AUTONOMIA PATRIMONIALE – COMUNIONE LEGALE – DIRITTO D'AUTORE – SERVITÙ PREDIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNIONE (4)
Mostra Tutti

Clausola penale

Enciclopedia on line

Patto, disciplinato dal Codice civile (art. 1382 s.), con cui si conviene che in caso di inadempimento o di ritardo, uno dei contraenti è tenuto a una determinata prestazione, indipendentemente dalla prova [...] sia stata pattuita per il semplice ritardo. Normalmente la clausola penale rappresenta un patto accessorio al contratto fonte dell’obbligazione; si configura come patto autonomo specialmente quando si tratta di danno da illecito o di adempimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CODICE CIVILE – INADEMPIMENTO – OBBLIGAZIONE – CAPARRA

Condanna [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2015)

Alessandro Motto Abstract La trattazione si propone di compiere l’inquadramento sistematico dell’azione di condanna nell’ambito della giurisdizione civile; sono analizzate la struttura, l’oggetto, [...] dell’illecito commesso. A tale riguardo, occorre peraltro segnalare che la legge pone un limite alla tutela in forma specifica degli obblighi (e, più ampiamente, dei doveri) di non fare: per l’art. 2933, co. 2, c.c., quanto compiuto in violazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Titoli di credito

Diritto on line (2016)

Nicola de Luca Abstract Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] atipici. L’art. 2004 c.c. pone un limite espresso alla libertà di emissione, vietando di creare titoli recanti l’obbligazione di pagare una somma di danaro al portatore se non nei casi stabiliti dalla legge. Si è dubitato e lungamente dibattuto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 90
Vocabolario
obbligazióne
obbligazione obbligazióne s. f. [dal lat. obligatio -onis, der. di obligare: v. obbligare]. – 1. L’obbligare, l’obbligarsi, e il debito, l’obbligo, l’impegno, anche morale, che da ciò nasce: assumere, contrarre, avere, soddisfare un’o.; riconoscere...
obbligante
obbligante agg. [part. pres. di obbligare]. – Che obbliga; con sign. ricalcato sul fr. obligeant, di persona che ha maniere cortesi e affabili, anche se non sempre tali da riuscire gradite, né sempre sincere: un signore proprio o.; siete così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali