ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] il pagamento dei premi o sia in altro modo inadempiente. L'obbligazione dell'assicuratore è, inoltre, prevista anche nel caso che l' anni, ma i premi incassati annualmente debbono alimentare regolarmente delle riserve che rappresentano la copertura ...
Leggi Tutto
Diritto
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
Il diritto può essere definito, in estrema sintesi, come un insieme di previsioni normative che, supportato da un adeguato apparato sanzionatorio, tende a [...] , in un certo senso, si riscontra in ogni forma di obbligazione giuridica. Obligatio è termine dal significato ampio, che, genericamente, che investe il corpo in quanto tale: regime alimentare, astinenza sessuale, cella di isolamento, ora d'aria ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] -valoriali da cui attingere per ricostruire un senso di obbligazione civile.
Queste interpretazioni hanno senz'altro il merito di volontaria venne anche riconosciuta l'importante funzione di alimentare il senso di solidarietà sociale e il consenso ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] . A di questi anni la monografia su La struttura dell'obbligazione romana e il problema della sua genesi (in Annuario dell' filosofiche occupavano uno spazio minore, anche se continuavano ad alimentare letture ed amicizie del B. (va ricordato il ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
Diritto di voto In linea di massima, per diritto di v. si intende il diritto di partecipare a votazioni di tipo pubblicistico, siano esse di tipo deliberativo o elettivo [...] ) e che è nullo ogni patto con cui un elettore si obbliga a votare in un certo modo. Del pari, la dottrina è vengono emessi nella professione religiosa. I v. di astinenza alimentare e sessuale erano in uso nell’antico ebraismo; nel cristianesimo ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] l'intellettuale vuol - com'è giusto: non c'è "obbligazione maggiore", teorizza Santacroce, di "quella di conservare la vita di pii inchiostri ai torchi perché ne esca il continuato alimento delle letture edificanti. Così da lungi. Ma se accostato ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] fondamentale della Repubblica Federale Tedesca ha evitato di alimentare questa moda cancellando il riferimento alla cosiddetta funzione sociale della proprietà e prevedendo invece che essa possa 'obbligare'.Nelle sue linee di fondo quindi il percorso ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] i saldi di stanza di compensazione, se sono alimentati in guisa da modificare gli sbilanci naturali in operazioni bancarie attive, consiste nel contratto con cui la banca si obbliga a concedere credito al cliente, secondo le sue richieste, entro ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] quello del consenso negli accordi e dell’adem-pimento delle obbligazioni che ne nascano), e questo si intreccia a sua volta riferimento propulsore, concorre a formare giuristi e ad alimentare l’ispirarsi al sistema del diritto romano da parte ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] 102 del 2008); indice che deve esprimere l’idoneità di tale soggetto all’obbligazione tributaria (sentenze n. 91 del 1972, n. 97 del 1968, , almeno in senso lato, perché destinato ad alimentare la provvista del Consorzio per poter realizzare le opere ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...