Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus
Con il reg. UE n. 181/2011 [...] i passeggeri, o coloro verso i quali il passeggero deceduto aveva o avrebbe avuto per lo meno una obbligazionealimentare, hanno diritto a ricevere, secondo la legislazione nazionale applicabile al caso concreto, un risarcimento per decesso, lesioni ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE (XXV, p. 96)
Michele GIORGIANNI
Il codice civile del 1942 dedica alla disciplina delle obbligazioni il libro IV (articoli 1173-2059). La sistematica seguita dal nuovo codice differisce notevolmente [...] di indigenza, ma solo alcuni parenti e affini, oltre al coniuge (cosiddetto obbligoalimentare). Il problema si fa più complesso quando si tratta di obblighi volontariamente assunti dai consociati nella loro vita di relazione.
Non sempre, tuttavia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] la quale il paterfamilias si libera da ogni responsabilità. Nell’obbligazione r. si possono riscontrare i due momenti del debitum e della dei Lincei nel 1883. La sezione Accademica è alimentata da doni, acquisti e scambi con istituti scientifici e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] cui egli compie il 20° anno.
Le fasi di adempimento dell'obbligo di servizio militare sono le seguenti: anno in cui il giovane compie ambiente in mezzo a cui agiva la curia e da cui traeva alimento di varia natura per i suoi proprî fini, se essa, ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] nord, per uscire dalla Romania a Satu-Mare, è ben alimentato, con forti piene primaverili. Il Mureş non riceve dal Bihor servizio militare è obbligatorio, dal 21° anno di età.
La durata dell'obbligo militare è di 29 anni (dal 21° al 50°): 5 anni nell ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] la proprietà passa giuridicamente dall'editore al libraio. Questi è obbligato a pagare l'editore nel tempo e nelle forme contrattuali Ma anche tale esperimento mostrò quanto fosse difficile alimentare, mediante nuove reclute, l'istituzione di una ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] uomini come per gli animali: anche le specie più elementari sono obbligate a ‛lavorare' per sopravvivere. Devono ricercare il loro nutrimento, paesi ricchi se non fosse stato in parte alimentato dall'immigrazione. Oggi una ragazza preferisce un ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] (Locke), ma è sempre la ragione a fondare l'obbligazione politica. Questo processo di razionalizzazione ha un suo sbocco della democrazia diretta dei Consigli, che hanno portato ad alimentare un terrorismo endemico e diffuso. Ci sono fenomeni nuovi, ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] , legalizzando il prestito su pegno al 10% e su obbligazione scritta al 12%. Il progetto non ebbe seguito fino al I prodotti giunti via mare venivano immagazzinati in diverse maniere: gli alimenti più pesanti, l'uno sull'altro nella stiva, i generi ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] e fu poi autorizzato a operare anche nel settore alimentare. Altri enti di gestione furono ancora istituiti e poi vi sono paesi (l'Italia è fra essi) nei quali lo Stato obbliga gli enti minori a servirsi della tesoreria dello Stato stesso, sì che essa ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...