Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] uomini come per gli animali: anche le specie più elementari sono obbligate a ‛lavorare' per sopravvivere. Devono ricercare il loro nutrimento, paesi ricchi se non fosse stato in parte alimentato dall'immigrazione. Oggi una ragazza preferisce un ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] sui versanti sui quali tale asimmetria potrebbe alimentare insostenibili situazioni di sottoprotezione che tanto in conformità alle previsioni della l. 5.1.1953 n. 4, obbligo le cui modalità di adempimento sono state più recentemente coordinate con ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] tratta di disposizione che rischia, in realtà, di alimentare il fenomeno del lavoro sommerso, già molto diffuso Riv. dir. sic. soc., 2012, 2, 227 ss.; Faioli, M., L'obbligazione contributiva, in Cinelli, M.-Ferraro, G., Mazzotta, O., a cura di, Il ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] Tale innovazione rischia di prestarsi ad abusi e di alimentare il contenzioso giudiziale.
La ricognizione: la norma del , se non in via implicita (v. infra), un corrispondente attenuazione dell’obbligazione di cui all’art. 2104, co. 2, c.c.
Non è ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...