Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] dei sacerdoti-re della XXI dinastia (sec. XI a. C.), nelle regioni finitime dell'Egitto, quali la Nubia e le oasi libiche, fra cui specialmente Siwah (detta poi dai Greci Ammonion), dove il dio dava responsi oracolari. La celebrità nel mondo greco ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] notizie registrate dagli storici di corte e dai pellegrini cinesi, restituendo un vivido e dettagliato panorama della vita nelle oasi dislocate lungo la Via della Seta. Fu proprio l'interesse suscitato dall'arrivo sul mercato antiquario di alcuni di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Besseriani), nell'attuale Algeria, fu fondato per volere di Traiano fra il 104 e il 105 d.C. a sud dell'oasi di Negrine e del massiccio del Gebel Madjour, in posizione strategica sia in rapporto alla piana meridionale sia rispetto all'area montana ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] i primi interventi, datati entro il primo quindicennio del XII secolo, si collocano la fortificazione di Kerak, il presidio dell'oasi di at-Tafilah, la costruzione, per opera dello stesso Baldovino I, del castello di Shawbak (Crac de Montréal) e, in ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] la popolazione è più sparsa e molto rara nel territorio desertico, dove è presente solamente in alcune concentrazioni di oasi. L'Algeria fertile comprende in sintesi due grandi regioni naturali la cui distinzione è fondamentale tanto per la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] e prive di irrigazione. D'altra parte, la forte estensione della coltura della palma da dattero richiese, nelle oasi e nelle zone ecologicamente privilegiate, un ulteriore sviluppo dell'agricoltura irrigua. In questa diversificata base agricola la ...
Leggi Tutto
BRECCIA, Evaristo
Claudio Barocas
Nato ad Offagna (Ancona) il 18 luglio 1876, da Cesare e da Angela Gatti, si laureò nel 1900 in storia antica presso la facoltà di lettere della università di Roma, [...] a recarsi spessissimo a visitare il paese, a volte in località non facilmente accessibili (Con Sua Maestà il Re Fuad nell'oasi di Ammone, Il Cairo 1929; Dans le dèsert de Nitrée, in Bull. de la Société archéologique d'Alexandrie, XXVII [1932], pp ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa
Rodolfo Fattovich
L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] Cirenaica settentrionale (Libia); già nel V-IV millennio a.C. i caprovini erano dunque ampiamente allevati sia nelle oasi del Deserto Libico, sia nella bassa valle del Nilo, costituendo una componente importante dell'economia di sussistenza delle ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] Piana di Catania e sfocia nell’omonimo golfo; la sezione terminale del bacino idrografico è stata dichiarata riserva naturale protetta (Oasi del Simeto). Sfociano, inoltre, nel Mare Ionio il San Leonardo, l’Anapo, il Cassibile e il Tellaro, che hanno ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Bur Gao), al limite S della Somalia.
1) Hoggar (Sahara algerino). - A circa 1600 km a S di Algeri, non lungi dall'oasi di Abalessa, entro un edificio posto su una collina alla confluenza di due ued, sono apparsi degli oggetti di sicura origine romana ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...