Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] avanzata da parte dell'Egitto una richiesta di modifica di frontiera sul litorale, nella zona di Bardia, e per l'oasi di Giarabub. Ma la sorte definitiva della Cirenaica, legata alla sistemazione della questione coloniale italiana, non è stata ancora ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] con lo svilupparsi dei traffici commerciali interasiatici, poiché nell'oasi di D. confluivano il ramo settentrionale e quello e allo stile dell'arte sasanide, trasmessi tramite le oasi della Via della Seta. Il fatto che questa forte influenza ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] l'intero altopiano iranico un'elevata e generalizzata aridità sembra aver spinto i primi agricoltori a concentrarsi nelle oasi interne. Dagli inizi del IV millennio furono introdotte forme di agricoltura irrigua, nuove specie nell'allevamento, la ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] reticolo di canali regolato da chiuse, analogamente a quanto si può riscontrare nei sistemi odierni di irrigazione presenti nelle oasi della regione (Seyrig, 1931). Qaṣr alḤayr al-Sharqī era invece un grosso complesso circondato da mura fortificate e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] si presenta decisamente squilibrata: a Damasco (la cui agglomerazione nel 2006 ospitava 2.875.000 ab.), alle grandi oasi, ai bacini irrigui del versante interno dei rilievi della regione costiera e della valle dell’Eufrate si contrappone un ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] imbalsamazione delle salme (Hermann, 1959, col. 810) o i banchetti per i defunti.Ad al-Bagawāt, la necropoli di Ibis nell'oasi di al-Kharga, dove coesistono nella stessa area sepolture pagane e cristiane (Fakhry, 1951, p. 1ss.), le tombe sono situate ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] rimase pressoché deserto. Nell'interno, alcune vie carovaniere collegavano Tacape e Leptis magna con il più importante centro d'oasi, Cidamus (Ghadames). Così le regioni costiere tra le due Sirti fiorirono maggiormente a partire dal II sec., e alcune ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] sotterranea (qanāt o karez) permettono l’utilizzazione delle limitate risorse idriche provenienti dalle sorgenti montane, nonché alle oasi delle regioni desertiche.
La nozione di Asia Centrale ha un campo semantico piuttosto aleatorio; non a caso l ...
Leggi Tutto
CRETA et CYRENAICA
G. C. Susini
(Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano.
Il fondamento [...] ) e Teuchira (Tocra), nell'interno Barca (Barce). Nel deserto, una certa importanza, all'incrocio di traffici carovanieri, ebbero l'oasi di Augila (Gialo) e quella di Ammonium (Siwa), che dal IV sec. venne a far parte della Libya inferior. Capitale ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] tipica delle popolazioni pastorali in una regione desertica con oasi coltivate. Uno degli alimenti principali era il latte necessità e la loro carne era particolarmente apprezzata. Le oasi fornivano l'altro alimento base: i datteri; questi erano ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...