• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
847 risultati
Tutti i risultati [847]
Geografia [177]
Archeologia [163]
Storia [107]
Asia [89]
Arti visive [88]
Biografie [79]
Africa [76]
Storia per continenti e paesi [55]
Geografia umana ed economica [40]
Temi generali [37]

nutritore

Enciclopedia on line

Apparecchiatura destinata a contenere e a distribuire, talvolta automaticamente, i mangimi nei parchi, oasi e riserve, per alimentare la selvaggina specialmente durante i mesi invernali. Attrezzo usato [...] per la nutrizione di animali che richiedono cure particolari, come uccelli mosca, api ecc. Il n. per api ha in genere le dimensioni di un favo, la forma di una scodella e viene appeso al soffitto dell’arnia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOSCA – API

SUF

Enciclopedia Italiana (1936)

SUF (Souf: A. T., 112) Émile Félix Gautier È il nome di un piccolo gruppo di oasi del Sahara algerino, nell'immediata vicinanza della frontiera tunisina, posto tra le oasi algerine dell'Oued Rhir e le [...] sabbia a piccola profondità ed è facilmente accessibile. Si noti che Suf in berbero significa fiume e il nome arabo dell'oasi, El-Oued, significa la stessa cosa. Il lavoro del giardiniere è quindi particolare: non deve cercare l'acqua, che le radici ... Leggi Tutto

DAMASCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq) E. Will L. Rocchetti Red. Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] del vicino Oriente. Ebbe un primo periodo di splendore dal X all'VIII sec. a. C., come capitale di un regno aramaico spesso in conflitto coi suoi vicini, gli Israeliti; soccombette infine sotto i colpi ... Leggi Tutto

MERV

Enciclopedia Italiana (1934)

MERV (A. T., 92) Giorgio PULLE' Ernst KUHNEL Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Una delle più antiche e note oasi della Russia Asiatica, inclusa nella repubblica sovietica del Turkmenistan, di cui [...] , e fece capitale della provincia Transcaspiana la nuova Merv, sorta a poca distanza dopo la distruzione della vecchia. Ora l'oasi fa parte dell'U. R. S. S. e precisamente della repubblica socialista sovietica turcomanna di cui Merv è capoluogo. Bibl ... Leggi Tutto

BORKU

Enciclopedia Italiana (1930)

Il Borku è la regione di oasi che, al margine del gran bacino chiuso del Ciad, a 900 chilometri circa a NE. del lago, separa gli alti monti desertici del Tibesti dagli altipiani stepposi dello Ennedi. [...] ininterrotta, che si estende per 70 km. da Aïn Galakka, sede dell'antica zauia senussita, a Faya, centro del comando francese; le oasi di Tigui, di Bedo e di Yarda; infine, al limite dei desolati altipiani del deserto di Libia, quelle di Gouro e di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – ACADÉMIE DES SCIENCES – ISTITUTO DI FRANCIA – EPOCA QUATERNARIA – GRAN BACINO

Kumārajīva

Enciclopedia on line

Kumārajīva Religioso buddista (Kuča, Turchestan, 344 circa - Ch'angan 413); figlio di un indiano stabilitosi nell'oasi di Kuča e della figlia del re locale, fu dapprima hinayanista, ma, dopo un viaggio nel Kashmīr, [...] divenne mahayanista. Quando i Cinesi invasero l'oasi (383), egli fu portato in Cina, dove si dedicò alla diffusione del buddismo Mahāyāna a Ch'angan, la capitale del tempo. Tradusse molte opere buddistiche in cinese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDDISMO MAHĀYĀNA – TURCHESTAN – BUDDISTA – KASHMĪR – KUČA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kumārajīva (1)
Mostra Tutti

TOUGGOURT

Enciclopedia Italiana (1937)

TOUGGOURT (A. T., 112) Roberto Almagià Grosso centro del Sahara algerino, in mezzo a una vasta oasi a circa 33° 10′ lat. N. e 6° 5′ long. E. (Parigi), a 80 m. di altezza. È la principale oasi dell'Oued [...] e NO. vi sono sobborghi recenti, a S. vasti spazî vuoti, poi l'agglomerazione di Nezla. In tutto Touggourt ha 11.000 ab. L'oasi è molto vasta e ricca: all'ombra delle palme vegetano alberi da frutta, come fichi e melograni, e a terra legumi e ortaggi ... Leggi Tutto

Buhara

Enciclopedia on line

(pers. Bukhārā) Città dell’Uzbekistan (250.000 ab. nel 2005). È situata in un’oasi del deserto, sul corso inferiore dello Zeravšan. Nel 6°-7° sec. era una città mercantile e consisteva di due settori distinti: [...] la cittadella, con la rocca del governatore, un tempio e altri edifici; la città bassa suddivisa in 4 quartieri divisi da mura accessibili da 4 porte vi erano un mercato e un tempio del fuoco. Dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MURO OCCIDENTALE – UZBEKISTAN – MARCO POLO – BUKHĀRĀ – MOSCHEA

SOCNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCNA (A. T., 113-114) Attilio Mori Città del Fezzan (Libia), già capoluogo dell'oasi di el-Giofra. La città occupa il centro della conca pianeggiante che si apre sul versante settentrionale del Gebel [...] Soda alla posizione geografica di 29°4′ 4′′ lat. nord e 15° 46′ 59″ long. est, a 249 m. di altitudine. La città, nota agli antichi scrittori arabi, ripetutamente visitata e descritta dai viaggiatori europei ... Leggi Tutto

Tripolitania

Enciclopedia on line

Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La [...] pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea, si eleva progressivamente fino a 300 m s.l.m.; numerose sono le oasi litoranee, più all’interno vi è la steppa, percorsa dai solchi dei corsi d’acqua che scendono dall’area montana. Il Gebel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – AFRICA PROCONSOLARE – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – LEPTIS MAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tripolitania (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
òaṡi
oasi òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
ecobiologico (eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali