HAMI (cinese; turco Qomul; A.T., 97-98)
Giovanni Vacca
Oasi d'una ventina di kmq. di superficie nel Turkestan cinese o Sin-kiang, a 856 m. s. m. sulla via che conduce dal Kan-su alla Zungaria. È ricordata [...] Marco Polo. Giovanni dei Marignolli vi risiedette a lungo nel 1342. La piccola città al centro dell'oasi ebbe un vescovo nestoriano nel sec. XIII. L'oasi, fertile, che si estende per 20 km., produce orzo, avena, grano ed eccellenti meloni famosi in ...
Leggi Tutto
Detta dai Romani la "piccola oasi", è la più settentrionale delle oasi del deserto libico, ove si prescinda da Sīwa, dal Fayyu̇m e dall'Uadi Naṭrūn. Si trova a 28°20′ lat. N. e a circa 29° long. E., e [...] s. m.; la quota più bassa è però verso l'estremità meridionale e tocca i 111 m. s. m.
Al pari delle altre oasi della stessa regione, Baḥrihyyah giace in una netta depressione del tavolato desertico. È una conca assai ampia (1800 kmq)., di forma ovale ...
Leggi Tutto
Teologo (Germanicia, od. Maraş, ultimo quarto del sec. 4º - Grande Oasi di el-Khārga 451). Le sue dottrine furono condannate dal concilio di Efeso nel 431. N. diede il nome all'eresia nestoriana o nestorianismo, [...] cristologiche; condanna confermata, nel 433, anche da Giovanni d'Antiochia. Fu bandito (435) prima in Arabia, poi nella Grande Oasi, scrisse in sua difesa il Libro di Eraclide .
Opere e pensiero
N. fu accusato di sostenere l'esistenza, in Gesù ...
Leggi Tutto
Città ed oasi dell'Algeria interna (dipartimento di Costantina), capoluogo della regione di Zibane, sede del comando e del territorio militare di Touggourt; è posta al piede sud-occidentale del Diebel [...] la popolazione indigena vive aggruppata in un certo numero di miseri casolari di terra battuta (vecchia Biscra), sparsi per l'oasi, che conta 150.000 palme. La città complessivamente conta 10.887 abitanti, di cui 1395 sono Europei.
La città antica ...
Leggi Tutto
MARGIANA
G. A. Ko¿elenko
La regione del corso inferiore del fiume Murgab (Turkmenistan), corrispondente all'oasi della città di Merv, nell’Avesta è chiamata Mourgu, nell'iscrizione achemenide di Bīsotūn [...] è la Margiana.
La frequentazione umana iniziò alla fine del primo quarto del II millennio a.C. da parte di genti provenienti dalle oasi del versante Ν del Kopet Daǧ. Nel VI sec. a.C. la M. entrò nella formazione dell'impero achemenide, e all'inizio ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] 'E v'è la depressione Wadi Miyah, dal S il deserto siriano. Una sorgente di acqua sulfurea chiamata Efea, alimenta l'oasi, ed è situata ai piedi delle colline. La città è circondata da cimiteri, nei quali si possono distinguere tre tipi di sepolcri ...
Leggi Tutto
TOUAT (A. T., 109-110-111)
Roberto Almagià
Uno dei più importanti gruppi di oasi del Sahara algerino, situato tra 27° e 28° lat. N. e tagliato dal meridiano di Greenwich, nella depressione dell'Oued [...] ecc.; inoltre l'allevamento di pecore, asini e pollame. I datteri e la lana sono oggetto di esportazione.
La più importante è l'oasi di Adrar, a 285 m. s. m., dove convergono la via proveniente da Colomb Béchar lungo lo Oued Saoura e quella che viene ...
Leggi Tutto
SIWA (v. vol. VII, p. 362)
E. Bresciani
Il nome antico dell'Oasi era forse Sekhet-Imau, «il campo dell'albero-ima», in epoca greca era chiamata Ammoniakè (Oasis). Il nome S. è moderno, e deriva dall'omonima [...] tribù berbera. Varie località dell'Oasi presentano resti archeologici da datare tra la XXVI dinastia e l'epoca romana. Siti importanti sono l'acropoli di Aghurmi dove si trovano i resti del tempio di Ammone «libico» (o «cirenaico»), divinità con ...
Leggi Tutto
THEADELPHIA (Θεαδέλϕεια, od. Harît o Herît)
Red.
Località al limite occidentale dell'oasi del Fayyûm, tra Gebâli e Kasr-el-Bauat, a circa 8 km dalle sponde meridionali del Birket Karun.
Esplorata alla [...] fine del secolo scorso da Grenfell e Hunt e nel 1902 dal Rubensohn, fu scavata per la prima volta nel 1908 dal Lefebvre, che fu sollecitato alla ricerca topografica dal ritrovamento di un'iscrizione che ...
Leggi Tutto
YARKEND (A. T., 97-98; in cinese, So-che)
MarcelIo Muccioli
Nome della maggiore oasi del Sin-kiang (v.), oltre che della città principale di essa e di tutto il Turkestan orientale.
La città sorge sullo [...] oro, piombo e pietre preziose, dei quali, tuttavia, solo l'oro si estrae, e con mezzi primitivi, dalle sabbie dei fiumi. L'oasi ha una popolazione stimata a 200.000 anime, composta di Persiani e di Sarti turchi. Circa la metà è concentrata nella sola ...
Leggi Tutto
oasi
òaṡi s. f. [dal lat. tardo oăsis, gr. ὄασις, voce di origine egiziana]. – 1. Area, generalmente di limitata estensione, situata in un territorio desertico, nella quale, per la presenza di acqua (di solito proveniente da falde sotterranee...
ecobiologico
(eco-biologico, eco biologico), agg. Che risponde ai criteri della biologia rispettosa dell’ambiente naturale. ◆ Corso nazionale di bioarchitettura: finalizzato all’acquisizione delle metodologie di analisi, gestione e progettazione...