• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Geografia [7]
Biografie [4]
Storia [4]
Geologia [2]
Asia [1]
Africa [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

BERBERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] Ammonium. In Cirenaica, e propriamente nel deserto libico, una sola località si è conservata, l'oasi di Augila (Awgilah), lungo la carovaniera da Bengasi a Cufra. In Tripolitania le tracce del berbero sono più numerose: presso la costa, ad occidente ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – CHARLES DE FOUCAULD – POESIA DIDASCALICA – MAR MEDITERRANEO – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERBERI (3)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBIA (XXI, p. 57) Roberto ALMAGIA Umberto BORSI Francesco DEGNI Alberto BALDINI Anna Maria RATTI Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] missione Marchesi nel retroterra cirenaico e particolarmente nella zona di Cufra (8200 kmq. rilevati al 100.000) e nell Geografica Italiana, Il Sahara Italiano. Parte I: Fezzan e Oasi di Gat, Roma 1937; Rendiconto del Convegno dei geografi italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ACCADEMIA D'ITALIA – CORTI D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

AUGILA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'oasi di Augila, che forma un gruppo con quelle di Gialo, dalla quale dista 24 km., e di Gicherra, giace nel retroterra cirenaico a circa 250 km. dalla costa mediterranea (Gran Sirte). Essa fa parte di [...] sino a Gialo, ove si divide in due rami che portano a Giarabúb (al-Giaghbūb), a Sīwah e a Cufra. L'altra carovaniera collega Augila all'oasi di Maráda (Marādah), donde prosegue poi per il Fezzān. Il traffico carovaniero non è tuttavia molto attivo ad ... Leggi Tutto
TAGS: POMPONIO MELA – PROSTITUZIONE – TRIPOLITANIA – AGRICOLTURA – CIRENAICA

GIARABUB

Enciclopedia Italiana (1933)

GIARABUB (arabo al-Giaghbūb; A. T., 113-114) Ardito DESIO L'oasi di Giarabub, intesa in senso ampio, è formata da varî palmeti che si distendono sul fondo d'un ampio bacino chiuso denominato impropriamente [...] 226 km. Le altre vie sono carovaniere ma, salvo quella che porta a Cufra (722 km.), possono essere seguite, sia pure con difficoltà e con opportune deviazioni, da automezzi. Una di queste porta all'oasi di Sīwah (133 km.), l'altra a Gialo (400 km.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARABUB (2)
Mostra Tutti

SĪWA

Enciclopedia Italiana (1936)

SĪWA (o Siua; A. T., 115) Giuseppe STEFANINI Francesco BEGUINOT Oasi del Deserto Libico, in territorio egiziano non lungi dal confine della Libia italiana, alla quale geograficamente apparterrebbe; [...] i suoi centri a Giarabub, poi a Cufra. Sīwa giace a qualche decina di metri sotto il livello del mare, su Lingua. - Gli abitanti di Sīwa, di Aghurmī e di Gārah, insieme con quelli di Manshiyyat al‛Agiūzah nell'Oasi di Baharia (al-Bahriyyah) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SĪWA (1)
Mostra Tutti

BORKU

Enciclopedia Italiana (1930)

Il Borku è la regione di oasi che, al margine del gran bacino chiuso del Ciad, a 900 chilometri circa a NE. del lago, separa gli alti monti desertici del Tibesti dagli altipiani stepposi dello Ennedi. [...] nel 1871. I Senussiti di Cufra vi si stabilirono nel 1901, e di là fecero continue incursioni oasi di Tigui, di Bedo e di Yarda; infine, al limite dei desolati altipiani del deserto di Libia, quelle di Gouro e di Ounianga. Sono queste tuttavia oasi di ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – ACADÉMIE DES SCIENCES – ISTITUTO DI FRANCIA – EPOCA QUATERNARIA – GRAN BACINO

TIBESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBESTI (A. T., 113-114) Émile Félix Gautier La zona più elevata della corona di montagne che cinge il bacino del lago Ciad è il Tibesti, le cui cime, superanti i 3000 metri, sono le più alte dell'intero [...] la sella dell'ovest tra Djado e Gatron. La pista di Cufra, ardua, poco nota, sorpassa quella orientale. L'enorme di quale dei due gruppi questo indumento sia originario. I Tebu vivono miseramente di quanto riescono a coltivare nelle loro piccole oasi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBESTI (1)
Mostra Tutti

GIALO

Enciclopedia Italiana (1932)

GIALO (A. T., 113-114) Ardito Desio Gialo è la maggiore fra le oasi della zona predesertica della Cirenaica. Giace a 21° 32′ 52″ di long. E., a 29° 1′ 44″ di lat. N., a 10 m. s. m. e a circa 250 km. [...] fu occupata dalle truppe italiane il 25 febbraio 1928. L'oasi di Gialo occupa una vasta zona sabbiosa circondata da ogni parte dalla costa del Mediterraneo porta a Cufra e nell'Uadai, l'altra che unisce le oasi del 29° parallelo. Attualmente Gialo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIALO (1)
Mostra Tutti

BEURMANN, Moritz von

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore dell'Africa, nato a Potsdam il 28 luglio 1835. Ebbe un'educazione assai accurata e si occupò specialmente delle scienze fisiche e matematiche; a 22 anni entrò nell'esercito come ufficiale del [...] Uadai per la via, ancora intentata, di Cufra; ma l'opposizione incontrata l'obbligò a cambiare itinerario e a prendere la strada del Fezzan. Partito da Bengasi il 12 febbraio 1862 per Augila e l'oasi di Sella, seguendo un itinerario non ancora tenuto ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO LIBICO – BENGASI – MURZUCH – FIRENZE – POTSDAM

DESIO, Ardito

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Geologo, geografo ed esploratore, nato a Palmanova il 18 aprile 1897; dal 1931 prof. universitario, direttore dell'Istituto di geologia dell'Università di Milano. Ha iniziato la sua attività con ricerche [...] interna (missione a Giarabub e missione dell'Accademia d'Italia a Cufra), nella Persia (1933), in Etiopia (specie nell'Uollega) K2. Scritti principali: Risultati scientifici della missione all'Oasi di Giarabub (1926-27). Morfologia e geologia, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL'EGEO – PALMANOVA – KARAKORUM – LOMBARDIA – GIARABUB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIO, Ardito (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali