• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Geografia [7]
Biografie [4]
Storia [4]
Geologia [2]
Asia [1]
Africa [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Zoologia [1]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]

Libico, Deserto

Enciclopedia on line

Ampia sezione del Sahara orientale, limitata a E dal gradino con cui si scende bruscamente nella valle del Nilo; a O non ha confini ben definiti. Dal punto di vista geologico e morfologico, ha caratteri [...] , interrotto da piattaforme tabulari più rilevate, come il Gilf Kebir. Scarse e non molto estese sono le oasi, con l’eccezione di quelle di Cufra e di quelle della parte più orientale, per cui il Deserto L. risulta una delle aree più inospitali dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: EGITTO – SAHARA – LIBIA – CUFRA – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libico, Deserto (1)
Mostra Tutti

SAHARA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111) Attilio MORI Emile Félix GAUTIER Fabrizio CORTESI Mario SALFI Paolo GRAZIOSI Francesco BEGUINOT * Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] gli itinerarî dei precedenti viaggiatori, e per primo riuscì a spingersi sino alle remote, e sino allora inviolate, oasi di Cufra. Al Nachtigal, oltre a una nuova traversata del Sahara centrale da Tripoli al Bornu e alle coscienziose osservazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHARA (5)
Mostra Tutti

SENUSSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SENUSSI Carlo Alfonso Nallino Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] e con gli Egiziani troppo poco musulmani ai suoi occhi, lo indusse a trasportare la capitale nel cuore del deserto libico, nell'oasi di Cufra (al-Káfarah), ove giunse l'11 giugno 1895 (1312 eg.), ma che abbandonò sulla fine del 1899 (1317 eg.) per ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – MANFREDO CAMPERIO – AḤMAD IBN IDRĪS – CARAVANSERRAGLI – MOḤÁMMED IDRÍS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENUSSI (3)
Mostra Tutti

MEDITERRANEA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDITERRANEA, REGIONE Augusto BEGUINOT Alessandro GHIGI * . La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] paleartica e si estende verosimilmente a S. fino quasi ai margini meridionali del deserto del Sahara: almeno le oasi di Cufra, per quanto scarsamente popolate, ospitano fauna in massima parte paleartica. A oriente questa fauna si estende attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – MACCHIA MEDITERRANEA – FRANCIA MERIDIONALE – PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDITERRANEA, REGIONE (1)
Mostra Tutti

ZĀWIYAH

Enciclopedia Italiana (1937)

ZĀWIYAH (fr. zaouïa; it. nella Libia, záuia, zavia) Carlo Alfonso Nallino Parola araba il cui primo significato è quello di angolo, dal quale, verosimilmente sotto l'influsso del greco cristiano γωνία [...] fino presso il Lago Ciad, soprattutto le due maggiori: quella di Giarabub e quella di et-Tag nelle oasi di Cufra. V. senussi. Nell'uso degli Italiani nella Libia si dà il nome di zavia anche ai singoli gruppi d'affiliati a una qualsiasi confraternita ... Leggi Tutto

ROHLFS, Gerhard

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHLFS, Gerhard Attilio Mori Esploratore africano, nato il 14 aprile 1831 a Vegesack (Brema), morto a Godesberg il 2 giugno 1896. Figlio di un medico, studiò anch'egli medicina nelle università di Heidelberg [...] libico compì nel 1873-74 con un gruppo di specialisti, mirando a Cufra cne non poté raggiungere. Ripreso il disegno di pervenire all'Uadaì, accompagnatosi con A. Stecker, mosse da Bengasi verso le oasi di Cufra non ancora visitate da nessun europeo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROHLFS, Gerhard (1)
Mostra Tutti

STECKER, Antonio

Enciclopedia Italiana (1936)

STECKER, Antonio Attilio MORI Esploratore africano, nato a Kosmonosy (Kosmanos) presso Mladá Boleslav (ted. Jungbunzlau, Boemia) il 19 maggio 1855 e ivi morto il 15 aprile 1888. Studiò scienze naturali [...] a Heidelberg ove si addottorò, e nel 1879 partecipò alla memorabile spedizione di G. Rohlfs (v.) suo zio, alle oasi di Cufra. L'anno dipoi seguì pure il Rohlfs nel suo viaggio in Abissinia, dove questi si recava con una missione diplomatica dell' ... Leggi Tutto

MASI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASI, Luigi Baccio Baccetti – Nato a Roma il 9 apr. 1879, crebbe nella zona dei monti Parioli nella bella villa del padre, medico, che vi aveva riunito un piccolo museo naturalistico, poi descritto [...] italiana, 1929, vol. 8, pp. 114-144; Spedizione scientifica all’Oasi di Cufra (marzo - luglio 1931). Descrizione di una nuova specie di Hemimeria (Hymen. Scolidae), in Annali del Museo civico di storia naturale «Giacomo Doria», 1932, vol. 56, pp. 341 ... Leggi Tutto

PATRIZI NARO MONTORO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PATRIZI NARO MONTORO, Saverio Mauro Brunetti – Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi. Fu cognato di Alessandro [...] Genova, che gli affiancò il preparatore Carlo Confalonieri. Di questo viaggio, che lo vide presente a Gialo per più di un mese e per pochi giorni nell'oasi di Cufra con il chiaro intento di ribadirne l'italianità, lasciò un resoconto pubblicato sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – GIUSEPPE MARIA GIULIETTI – RAIMONDO FRANCHETTI – ALESSANDRO LESSONA

OASI

Enciclopedia Italiana (1935)

OASI (gr. ὄασις, che si riporta a una voce egizia uah, in significato di stazione) Roberto ALMAGIA Giovanni NEGRI È il nome dato alle aree, di solito assai ristrette e disseminate in mezzo ai deserti, [...] esauriscono. Spesso le oasi rappresentano aree di rifugio o di accantonamento dove gruppi di popolazioni hanno conservato linguaggi, usi, costumanze proprie, ovvero riti religiosi, ecc. (oasi dello Mzāb e di Cufra nel Sahara; oasi del Neǵd in Arabia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OASI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali