• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [85]
Storia [25]
Geografia [48]
Geografia umana ed economica [25]
Scienze politiche [18]
Geopolitica [13]
Economia [11]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia economica [9]
Diritto [6]
Diritto comunitario e diritto internazionale [6]

OAS

Enciclopedia on line

Sigla di Organisation de l’Armée Secrète, organizzazione paramilitare e insurrezionale creata da estremisti militari francesi, a partire dal 1960-61, allo scopo di opporsi con il terrorismo al distacco dell’Algeria dalla Francia. Alleatasi con il Conseil National de la Résistance, diretto da G. Bidault, perdette man mano la sua importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ALGERIA – FRANCIA

panamericanismo

Enciclopedia on line

Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano. Le origini La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] ma la situazione centroamericana fu sbloccata solo dall’iniziativa diplomatica del presidente del Costa Rica, O. Arias, mentre l’OAS non poté impedire l’invasione statunitense di Panama nel 1989; né maggior successo ebbe nei confronti della questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – AREA DI LIBERO SCAMBIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panamericanismo (6)
Mostra Tutti

MORA, José Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MORA, José Antonio Uomo politico e diplomatico uruguayano, nato a Montevideo il 22 novembre 1897. Entrato nel servizio diplomatico è stato ministro degli Affari Esteri dal 1933 al 1942. Ministro plenipotenziario [...] vice presidente dell'Unione panamericana nel 1948, ambasciatore negli S.U.A. dal 1951 al 1956, ha partecipato attivamente ai lavori dell'OAS, fin dalla sua fondazione e ne fu presidente del consiglio dal 1954 al 1955. Eletto segretario generale dell ... Leggi Tutto

Contadóra

Enciclopedia on line

Contadóra Isola appartenente all’arcipelago de Las Perlas (Panama). Gruppo di C. Organismo politico costituito nel 1983 nell’isola di C. da Messico, Panama, Colombia e Venezuela, per trovare una soluzione [...] ) ebbero l’adesione dei 5 Stati centro-americani, malgrado il sostegno al gruppo di C. dell’ONU, della CEE, dell’OAS e, in particolare, di Argentina, Brasile, Perù e Uruguay, che nel 1985 costituirono il cosiddetto ‘gruppo di appoggio’. La situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARCIPELAGO – VENEZUELA – ARGENTINA – COLOMBIA – URUGUAY

SANTO DOMINGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana) Roberto ALMAGIA Gennaro CARFORA Renato PICCININI (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] condanna definitiva del regime dei Trujillo (il cui vero capo è sempre stato il generalissimo Rafael Leónidas) doveva venire dall'OAS che, alla riunione dei ministri degli esteri americani di San José de Costa Rica, richiedeva la rottura dei rapporti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: RAFAEL LEÓNIDAS TRUJILLO MOLINA – REPUBBLICA DOMINICANA – MARCOS PÉREZ JIMÉNEZ – CANNA DA ZUCCHERO – JOAQUIN BALAGUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTO DOMINGO (1)
Mostra Tutti

CASTRO, Fidel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Conseguita la vittoria col "Movimento 26 luglio", C. assunse tutti i poteri, affrontando con decisione, dopo una cruenta epurazione, i problemi economici e sociali dell'isola. In un primo momento si trovò [...] v. cuba, in questa Appendice). Il castrismo, nel tentativo di diffondersi in tutta l'America latina, provocò la reazione dell'OAS, che espulse Cuba dall'Organizzazione interamericana (1962); nel gennaio 1966 C. organizzò a L'Avana la prima conferenza ... Leggi Tutto
TAGS: MARXISTA-LENINISTA – AMERICA LATINA – IMPERIALISMO – FIDEL CASTRO – TERZO MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTRO, Fidel (5)
Mostra Tutti

SALAN, Raoul-Albin-Louis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SALAN, Raoul-Albin-Louis Generale francese, nato a Roquecourbe (Tarn) il 10 giugno 1899. Nel 1945 quale generale di brigata fu comandante delle truppe francesi al Tonkino, dal 1948, come generale di [...] di negoziato con gli insorti algerini, cercò rifugio in Spagna e da allora ha continuato a dirigere quale capo dell'OAS (Organisation de l'Armée Secrète) sul piano militare e organizzativo la lotta delle correnti oltranziste per l'Algeria francese. ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMO ORIENTE – INDOCINA – ALGERIA – PARIGI – ALGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAN, Raoul-Albin-Louis (1)
Mostra Tutti

Francia

Il Libro dell'Anno 2002

Ignacio Ramonet Francia Allons enfants de la patrie… La situazione politica francese di Ignacio Ramonet 5 MAGGIO Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] i sostenitori dell'Algeria francese a giocare il tutto per tutto. Nel tentativo di bloccare il processo in atto, l'OAS (Organisation de l'armée secrète) moltiplicò gli attentati e gli atti di terrorismo. Un putsch militare scoppiato nell'aprile ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STABILIMENTI FRANCESI DELL'INDIA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] e novembre del 1959 e aprile del 1960) sono falliti. La caduta di Batista a Cuba e la condanna da parte dell'OAS (20 agosto 1960) del regime dittatoriale nella Repubblica Dominicana e poi l'uccisione R. Trujillo (luglio 1961) hanno reso più difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – ALFREDO STROESSNER – CANNA DA ZUCCHERO – REDDITO NAZIONALE – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali