• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [85]
Diritto [6]
Geografia [48]
Storia [25]
Geografia umana ed economica [25]
Scienze politiche [18]
Geopolitica [13]
Economia [11]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia economica [9]
Diritto comunitario e diritto internazionale [6]

OAS

Enciclopedia on line

Sigla dell’Organizzazione degli Stati americani (in inglese, Organization of American States). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI

OAS

Dizionario di Storia (2010)

OAS Sigla di Organization of American States. Organizzazione interamericana nata con la firma della Carta di Bogotà (30 apr. 1948) nel corso della IX Conferenza panamericana per rafforzare la pace e [...] al fine di promuovere la cooperazione economica tra gli Stati membri. Due importanti convenzioni sono state promosse dall’OAS: la Convenzione interamericana sulla prevenzione, la repressione e l’eliminazione della violenza contro le donne (1994) e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OAS (1)
Mostra Tutti

Carta dell’Organizzazione negli Stati Americani

Enciclopedia on line

Carta dell’Organizzazione negli Stati Americani Trattato di Bogotà (1948), redatto durante la IX Conferenza panamericana (➔ OAS). Emendato mediante il Protocollo di Buenos Aires del 1967, è entrato in [...] vigore nel 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: BUENOS AIRES – BOGOTÀ

Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani

Libro dell'anno del Diritto 2016

Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani Francesco Seatzu Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] tutti gli Stati Membri dell’Organizzazione presso la sede dell’OAS a Washington1. In tale occasione erano presenti i rappresentanti diritti delle persone anziane è disponibile al sito dell’OAS: www.oas.org. 2 Reperibile anche sul sito: www.ifafiv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Organizzazione internazionale

Enciclopedia del Novecento (1979)

Organizzazione internazionale Benedetto Conforti di Benedetto Conforti Organizzazione internazionale sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] del Patto di Varsavia, creata nel 1955 dai paesi socialisti dell'Est europeo, l'Organizzazione degli Stati Americani (OSA o OAS), l'Unione Europea Occidentale (UEO), la Lega degli Stati arabi e l'Organizzazione per l'Unità Africana (OUA). Tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA EUROPEA – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – CONFEDERAZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione internazionale (6)
Mostra Tutti

La detenzione illegale nel diritto internazionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La detenzione illegale nel diritto internazionale Rosario Sapienza Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] c. Lituania. 4 C. eur. dir. uomo, 24.7.2014, Al Nashiri e Abu Zubaydah c. Polonia. 5 Al Nashiri c. Romania, para. 545. 6 www.oas.org. 7 www.un.org. 8 www.ohchr.org. 9 www.ohchr.org. 10 www.ohchr.org. 11 www..ohchr.org. 12 C. eur. dir. uomo, 18.12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali